Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Servizi Centrali | Azienda
Asl Na 3 Sud Sorveglianza sanitaria
Direttore: Dott. Alfredo Irollo
 
 
U.O.S. SORVEGLIANZA SANITARA Ha funzioni supporto alle altre Direzioni Aziendali, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, relativamente alle situazioni di rischio ed alla predisposizione delle misure della tutela della salute e dell'integrità psicofisica dei lavoratori, e per problematiche medico-legali aziendali per quanto di competenza specifica.
 
ATTIVITA' DI SORVEGLIANZA SANITARIA ESEGUITA DAL MEDICO COMPETENTE
a) Collaborazione con il Datore di Lavoro e con il SPP alla valutazione dei Rischi, all'attività di formazione ed informazione per la parte di competenza, alla attuazione di programmi di promozione della salute.
b) Programmazione ed effettuazione della Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori, con: visite preventive (nuove assunzioni e cambio mansione), periodiche, straordinarie e di fine rapporto lavoro ai dipendenti esposti a rischi normati: biologico, chimico, cancerogeni, movimentazione manuale di carichi, videoterminali, etc., in ottemperanza agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.
Redazione e trasmissione giudizi di idoneità alla mansione specifica. Stesura ed aggiornamento del registro degli esposti per rischio cancerogeni ed agenti biologici gruppo 3 - 4. Partecipazione alle ricognizioni dei rischi con sopralluoghi negli ambienti di lavoro.
c) Aggiornamento e ricerca sui rischi lavorativi e le patologie ad esse correlate.
d) Informazione e formazione relative a :
Sorveglianza Sanitaria
Protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici.
Accertamenti integrativi richiesti
Uso corretto del DPI