COME COMPORTARSI IN OSPEDALE OO.RR. AREANOLANA
CODICE COMPORTAMENTALE UTENTI
REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL'UTENTE MALATO
I DIRITTI DEL CITTADINO
Art. 1 - Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto
Della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose.
Art. 2 - In particolare, durante la degenza ospedaliera ha diritto ad essere sempre individuato con il proprio nome e cognome anziché, secondo una prassi che non deve essere più tollerata col numero o col nome della propria malattia. Ha, altresì diritto di essere interpellato con la particella pronominale <<Lei >>.
Art. 3 - Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle
Prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze.
Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura.
Art. 4 - Il paziente ha il diritto di ottenere dal Sanitario che lo cura delle informazioni complete e
Comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa
Prognosi.
Art. 5 - In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la
Salute, il paziente ha il diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un
Consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi; le dette
Informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento.
Ove il Sanitario raggiunga il motivato convincimento dell'inopportunità di una informazione
Diretta, la stesa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a
Coloro che esercitano potestà tutoria.
Art. 6 ¿ Il paziente ha, altresì diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti
Alternativi, anche se eseguibili in altre strutture.
Ove se il paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni
Dovranno essere fornite alle persone di cui al'articolo precedente.
Art.7- Il paziente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circo-
Stanza che lo riguardi, rimangono segreti.
Art.8 - Il paziente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed
Essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sull'esito degli stessi.
La diretta partecipazione all'adempimento di alcuni doveri e' la base per usufruire pienamente
Dei propri diritti. L'impegno personale ai doveri e'un rispetto verso la comunità sociale
E i servizi sanitari usufruibili da tutti i cittadini. Ottemperare ad un dovere vuol dire anche
Migliorare la qualità delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL.
I DOVERI DEL CITTADINO
1 - Il cittadino malato quando accede in una struttura ASL e' invitato ad avere un comportamento
Responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati
Con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione
Della sede sanitaria in cui si trova.
2 - L'accesso in ospedale o in un'altra struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un
Rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l'impostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale.
3 - E' un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di
Rinunciare, secondo la propria volontà a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse.
4 - Il cittadino e' tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano
All'interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
5 -Chiunque si trovi in una struttura sanitaria della ASL ¿Ospedale e poliambulatorio etc., è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria al fine di
Permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la
Quiete e il riposo degli degl'altri pazienti. Si ricorda inoltre che per motivi igienici ¿sanitari
E per il rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera e'indispensabile evitare
L'affollamento intorno al letto.
6 - Per motivi di sicurezza igienico-sanitari nei confronti dei bambini si sconsigliano le visite
In ospedale dei minori di anni dodici. Situazioni eccezionali di particolare risvolto emotivo
Potranno essere prese in considerazione rivolgendosi al personale medico di reparto.
7 - In situazione di particolare necessità le visite al degente, al di fuori dell'orario prestabilito
Dovranno essere autorizzate con permesso scritto rilasciato dal Primario o da Dirigente
Medico da lui delegato. In tal caso il familiare autorizzato deve uniformarsi alle regole della
UU. OO. Ed avere un rispettoso comportamento consono con l'ambiente.
8 - Evitare qualsiasi comportamento che possa essere di disturbo o disagio agli altri degenti come
Rumori, luci accese, radioline con volume alto, ecc.
9 - E' doveroso rispettare il riposo sia giornaliero che notturno degli altri degenti. Per coloro che desiderano svolgere eventuali attività ricreative sono disponibili le sale soggiorno ubicate all'interno di ogni reparto.
10 - In Ospedale e'vietato fumare. Il rispetto di tale disposizione e' un atto di accettazione della
Presenza degl'altri e un sano personale stile di vivere nella struttura ospedaliera
11 - L'organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria del P.O. di Nola S. Maria della
Pietà di Nola nella quale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza.
Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole
Disservizio per tutta l'utenza.
12 - E' opportuno che i pazienti ed i visitatori si spostino all'interno della struttura ospedaliera
Utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro stretto
Interesse.
13 - Il personale sanitario, per quanto di competenza è invitato a far rispettare le norme enunciate
Per il buon andamento dell'UU. OO. E per il benessere del cittadino malato.
14 - Il cittadino ha il diritto ad una corretta informazione sull'organizzazione della struttura, ma
Anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nei modi nelle sedi opportune.
|