Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Ospedali | Asl Napoli 3 SUD
Asl Na 3 Sud Urgenze
 -118-  NUMERO UNICO 
    
per l'emergenza sanitaria territoriale adottato in misura via via crescente su tutto il territorio nazionale grazie al D.P.R. del 27/03/92. In Regione Campania diventa effettivo dal mese di Agosto 2000.
Facendo il numero unico 118 da qualsiasi zona della Campania, il cittadino ha la possibilità di contattare una Centrale Operativa competente per la sua zona, capace di attivare un soccorso di tipo sanitario.
Con un utenza di circa 1,5 milioni di abitanti c.a. E' importante sottolineare che alla telefonata di soccorso non risponde un centralinista ma un infermiere professionale dell'area dell'emergenza sanitaria, che è tenuto a fare domande a cui bisogna rispondere senza impazienza e mantenendo la calma. Quante più informazioni si daranno, tanto più preciso ed efficace sarà il soccorso.
 
USO CORRETTO DEL SERVIZIO
 
Quando chiamare il 118
In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di qualcuno come nel caso di malori, infortuni, traumi, ustioni, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali), annegamento.
Come chiamare il 118
Comporre il numero telefonico 118
Rispondere con calma alle domande poste dall'operatore
Fornire il proprio recapito telefonico
Spiegare l'accaduto (malore, incidente, etc.)
Indicare dove è accaduto (Comune, via, civico)
Indicare quante persone sono coinvolte
Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore?
Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)
IMPORTANTE La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall'operatore che ha il compito di analizzarle
A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto
Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni
IN ATTESA DEI SOCCORSI
Cosa fare
Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione
Coprire il paziente Incoraggiare e rassicurare il paziente
In caso di incidente, non ostacolare l'arrivo dei soccorsi e segnalare il pericolo ai passanti
Cosa non fare
NON lasciarsi prendere dal panico
NON spostare la persona traumatizzata
NON somministrare cibi o bevande
NON fare assumere farmaci
MPORTANTE NON occupare MAI la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni
 
QUANDO NON CHIAMARE IL 118
 
Per servizi non urgenti: ricoveri programmati, dimissioni ospedaliere, trasferimenti intraospedalieri Per consulenze medico-specialistiche Per informazioni di natura socio-sanitaria: orari servizi, prenotazioni di visite o indagini diagnostiche.
I mezzi di soccorso
Le Centrali Operative, per garantire un'efficace gestione del soccorso nel più breve tempo possibile, dispongono di mezzi adeguati ed il personale che vi opera è rappresentato da medici, infermieri professionali, autisti/soccorritori ed ove disponibile personale volontario/soccorritore, tutti, ai vari livelli, formati ed addestrati all'emergenza sanitaria.
Per ogni tipologia di mezzo di soccorso l'équipe è formata come segue:
Ambulanza di base e di trasporto: 1 autista soccorritore e 1 infermiere o 1 soccorritore volontario Ambulanza di soccorso: 1 autista soccorritore ed 1 infermiere professionale
Ambulanza di soccorso avanzato: 1 autista/soccorritore, 1 infermiere professionale ed 1 medico Centro mobile di rianimazione: 1 autista/soccorritore, 2 infermieri professionali, 1 medico anestesista-rianimatore
Automedica: automezzo per il soccorso avanzato con personale medico ed infermieristico. Eliambulanza: 1 infermiere professionale, 1 medico anestesista-rianimatore
Elisoccorso La disponibilità di un elicottero di soccorso offre due grandi vantaggi: il primo è la possibilità di trasportare un'équipe altamente specializzata in luoghi distanti nei quali i mezzi medicalizzati impiegherebbero molto tempo. Il secondo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di ricoverare il paziente critico nell'ospedale idoneo con notevoli risparmi di tempo rispetto alle autoambulanze e con minori disagi per il paziente. La scelta di utilizzare l'elisoccorso viene effettuata quando l'intervento con il mezzo aereo risulta essere il più idoneo come risposta ad un codice di valutazione.
Si distinguono due tipologie di intervento: intervento primario: trasporto del paziente dal luogo dell'evento all'ospedale più idoneo; intervento secondario: trasporto del paziente da un ospedale di livello inferiore (es. DEA di I livello) ad un ospedale di livello superiore (es. DEA di II livello).