Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Servizi Centrali | Azienda
Asl Na 3 Sud La preghiera del medico
Ultimo aggiornamento 20 marzo 2018
 

 

La Preghiera di Maimonide

 

La preghiera dell'ebreo Maimonide - medico, giurista e filosofo ispano-moresco - la più alta espressione del giudaismo medievale.
 

LA PREGHIERA DEL MEDICO

Mosé Ben Maimoun (Maimonide - 1135/1204) 
 
 

Signore, fa che la mia mente sia sempre limpida e illuminata.

Al letto del paziente, fa che nessun pensiero estraneo mi distragga.

L'erudizione e l'esperienza mi siano sempre di guida e il mio lavoro sia sempre sereno.

Perché grandi e nobili sono queste conoscenze scientifiche, volte a mantenere la salute e la vita delle Tue creature.

Allontana da me il preconcetto ch'io possa sapere ogni cosa.

Dammi la forza, la voglia e l'opportunità di ampliare sempre più il mio sapere.

Oggi posso scoprire cose che ieri non avrei nemmeno sospettato, perché l'arte è grande e la mente umana non si stanca di apprendere.

Fa' sì che nel paziente veda solo l'uomo. Tu, o Generoso, hai scelto me per vegliare sulla vita e sulla morte delle Tue creature.

Ora mi appresto alla mia visita. Stammi vicino in questo arduo compito sì che possa riuscire bene. Perché senza il Tuo aiuto l'uomo non riesce nemmeno nelle piccole cose.

Maimonide*

 


 

 Cenni storici dell'autore

*Mosheh ben Maymon Ramban detto anche Maimonide, grande figura di medico di origine ebrea, ricordato soprattutto per la "Preghiera del medico",  a lui attribuita.

Nacque a Cordoba nel 30 marzo 1135 e per evitare la conversione all'islamismo dopo la conquista di Cordoba da parte degli Almohadi

( setta araba ortodossa), seguì la famiglia in Marocco a Fez; si trasferì in Palestina e infine in Egitto, dapprima ad Alessandria e successivamente a Fustat dove morì il 13 dicembre 1204.

 

E' sepolto in Palestina nella città di Tiberiade. Allievo di Averro è (astronomo, medico,giurista , filosofo) anche lui nato a Cordoba e discepolo di Avenzoar, noto come il "celebre saggio" che teneva corsi di medicina presso le Università di Salerno e di Montpellier. Maimonide può essere considerato un innovatore e un vero maestro nel campo della medicina ma anche studioso di matematica, scienze naturali e filosofia.


Le opere
"Libro dei veleni e degli antidoti" e "Libro dei consigli o Regimen sanitatis" sono le sue opere più conosciute. Viene considerato l'antesignano della moderna medicina psicosomatica, mettendo in luce i rapporti esistenti fra i sintomi di varie malattie e la psiche. Singolari alcune sue regole di vita come alzarsi presto la mattina, svolgere attività fisica all'aria aperta, ascoltare musica prima di andare a dormire.

 

 
Stampa o scarica