![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
(sede)
|
Ambulatorio di Psiconcologia
ultimo aggiornamento 09 giugno 2021
AMBULATORIO DI PSICONCOLOGIA E DELLE PATOLOGIE ORGANICHE CRONICHE
Indirizzo Distretto Sanitario 55 via Marittima, 3/d Ercolano (Na) tel. 081/5509.690 e-mail:psiconcologia@aslnapoli3sud.it
Responsabile D.ssa Rosa De Simone
Formalizzazione -
1_FORMALIZZAZIONE SERV PSICONCOLOGIA 9.05.2014 ► E' DEDICATO:
· ai PAZIENTI AFFETTI da TUMORE, che sono nella fase della DIAGNOSI, del PRE/POST-INTERVENTO CHIRURGICO, dei TRATTAMENTI CHEMIO E/O RADIOTERAPICI, e nel PERIODO SUCCESSIVO di confronto con i controlli periodici, la paura delle recidive, il cambiamento dello stile di vita, delle relazioni; · ai PAZIENTI AFFETTI da ALTRA PATOLOGIA ORGANICA CRONICA (diabetici, soggetti trapiantati o in attesa di trapianto, affetti da patologie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il lupus, cardiopatici, con malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali, etc.), o da una MALATTIA RARA; · ai LORO FAMILIARI O CAREGIVER ed alle FAMIGLIE di PAZIENTI PEDIATRICI affetti da tumori e malattie rare; · alle PERSONE che DEVONO SOTTOPORSI A CONSULENZA GENETICA per lo screening di tumori (o altre patologie) di tipo eredo-familiare; · alle PERSONE che SONO STATE OSPEDALIZZATE per COVID-19 e che risentono negativamente, a livello psicologico, dell'esperienza di ricovero e malattia; · agli OPERATORI degli HOSPICE, dei REPARTI di ONCOLOGIA e COVID, e agli operatori dell'assistenza domiciliare.
► COME SI ACCEDE A QUESTO SERVIZIO?
1. è necessaria la ricetta del Medico di base con la seguente prescrizione: "COD. 94090.001 COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO", come DIAGNOSI deve essere indicata la patologia organica di cui si soffre; nel caso di un familiare indicare "caregiver di pz con patologia cronica/degenerativa". Nel caso di un operatore sanitario indicare "stress lavorativo". 2. Il primo colloquio può essere prenotato presso il CUP del Distretto Sanitario di Ercolano o inviando la ricetta a mezzo email all'indirizzo: psiconcologia@aslnapoli3sud.it, specificando qual è la problematica per la quale si richiede un primo colloquio psicologico. Verrà poi spedito il foglio di prenotazione sempre a mezzo mail. 3. Per i colloqui successivi al primo si prenota in Ambulatorio o presso il CUP del Distretto di Ercolano (con nota della scrivente), sempre esibendo la ricetta medica. 4. Se si concorda di intraprendere un trattamento di sostegno psicologico, è possibile farsi prescrivere 8 colloqui su di un'unica ricetta, e pagare un solo ticket per le 8 prestazioni. La prenotazione di prestazioni multiple può essere effettuata solo presso l'Ambulatorio e solo dopo aver effettuato uno o più colloqui preliminari. 5. Possono accedere pazienti da qualsiasi territorio dell'Asl Napoli 3 sud e di qualsiasi Asl. 6. L'ambulatorio è al Distretto Sanitario di Ercolano, sito in via Marittima n°3/d, Palazzina "B". ► QUANTO COSTA OGNI COLLOQUIO? Il costo base di un colloquio, senza alcuna esenzione, è di 19,37€. Il costo di più colloqui (massimo 8) su di un'unica impegnativa, è 36,15 € + la tassa regionale. I pazienti oncologici con esenzione 048, pagano 5,00 €. Per i pazienti affetti da altre patologie e per i familiari, sono da considerare la presenza o meno di altre eventuali esenzioni.
Il ticket va pagato solo dopo aver ricevuto la prenotazione, e può essere saldato in qualsiasi farmacia del territorio dell'Asl Napoli 3sud, o presso il CUP del Distretto di Ercolano (non in contanti ma con carta Bancomat o postepay o carta di credito) nei giorni Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
► PERCHÉ LE MALATTIE CRONICHE E CRONICO-DEGENERATIVE?
⇨ Le patologie oncologiche, di cui esistono circa 200 tipi, sono considerate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità una malattia cronica: infatti oggi una diagnosi di cancro non implica necessariamente perdere la vita. Da anni numerose scoperte e successi terapeutici hanno garantito la sopravvivenza per molte delle sue forme ed allungato i tempi di vita per le altre. Ciò nonostante, una diagnosi di tumore può costituire un'esperienza traumatica che va ad investire non solo la sfera psicofisica ma anche quella relazionale, lavorativa e sociale e/o comunque generare preoccupazioni ed ansie per il proprio futuro e per quello dei propri cari, ed i controlli periodici possono essere fonte di ansia e riattivare vissuti negativi anche a distanza di anni. ⇨ Le patologie croniche e cronico-degenerative (come il diabete, la sclerosi multipla, l'insufficienza renale, la condizione di trapiantato o in attesa di, le cardiopatie, la rettocolite ulcerosa, il Parkinson e le demenze, le malattie autoimmuni, le retiniti e l'endometriosi, le malattie reumatiche e quelle neuromuscolari, le malattie rare, etc.) accompagnano chi ne è affetto per il resto della vita e richiedono un indispensabile riadattamento, non sempre facilmente raggiungibile. Le malattie rare, poi, implicano il difficile e spesso lungo percorso per arrivare alla diagnosi, la difficoltà ad avere una cura accessibile e la mancanza di confronto con altri ammalati. E' da considerare, oramai, anche il Covid-19 tra le patologie croniche: chi ha sviluppato sintomi di tale gravità da dover essere ricoverato in degenza covid o in terapia sub-intensiva o intensiva, ha trascorso diverse settimane ospedalizzato (sopportando magari il casco ventilatorio o sapendo di dover essere intubato), totalmente isolato dai propri cari, senza poter vedere l'espressione dei volti di chi lo assisteva, con l'angoscia non solo di poter perdere la vita, ma di stare affrontando qualcosa di sconosciuto e per questo ancor più temibile, Il ritorno alla normalità è spesso minato non solo dall'esperienza vissuta ma pure dalla persistenza di una sintomatologia post-covid (spossatezza, dolori muscolari, difficoltà respiratorie), che in molti casi permane per diversi mesi dopo la guarigione e che quindi può risultare debilitante, abbassando la qualità di vita e impattando negativamente sulle performance lavorative dei soggetti che si sono ammalati. ⇨ Il caregiver, ossia chi assiste e si prende cura di un malato, si occupa spesso non solo degli aspetti materiali legati all'assistenza nelle funzioni quotidiane (pulizia, pasti), ma anche del sostegno e della gestione dell'emotività e dei comportamenti a volte incongrui del paziente e del rapporto con gli operatori sanitari per le terapie, i controlli, etc. Spesso è costretto a cambiare il proprio stile di vita, limitando anche di molto la propria vita sociale, gli interessi personali e il tempo del lavoro; si scontra con l'assenza di un supporto adeguato da parte dei servizi socio-sanitari e con una mancanza di conoscenze relative alla malattia e ai trattamenti disponibili. Vive in prima persona il peso della cronicità della malattia. E quando è un figlio/a ad ammalarsi, sono inevitabilmente i genitori a farsi carico di tutto, confrontandosi con profonde angosce (o fuggendo da queste), giacché rischiare di perdere un figlio o vederlo ammalarsi gravemente va contro l'evoluzione naturale della vita. Il caregiver è quindi sottoposto ad uno stress intenso e prolungato, ad un potenziale esaurimento emotivo che incide sulla sua qualità di vita e sulla sua salute, sia fisica sia mentale. è una persona che dà supporto e che, spesso, necessita a sua volta di supporto (anche se è da considerare che ogni patologia cronica ed ogni fase di questa implica un diverso impegno). ⇨ gli operatori sanitari (medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, etc.), i moderni "Chironte" (il mitologico guaritore ferito) che sono a contatto quotidiano con pazienti affetti da patologie ad andamento cronico-degenerativo, possono risentire negativamente del carico emotivo conseguente al proprio lavoro e ritrovarsi in una condizione di esaurimento emotivo o arrivare al burn-out. Gli operatori dei reparti covid, poi, si sono dovuti confrontare, da marzo 2020, con l'incertezza derivante dall'affrontare un "nemico" sconosciuto, con il peso di dover indossare ex-novo dispositivi di protezione (tute, maschere, doppi guanti) -per ore ed ore- che hanno impattato fortemente sul fisico, sulle abitudini fisiologiche, sul versante psicologico; hanno dovuto affrontare turni pesantissimi, e la legittima paura di contagiarsi e contagiare i propri familiari. Sono stati esposti ad un sovraccarico fisico ed emotivo che ha inciso ed incide sulla loro qualità di vita.
► PERCHÉ AVVALERSI DELL'ASSISTENZA PSICOLOGICA?
► REPORT GRAFICO DELL'ATTIVITà DELL'AMBULATORIO NEL PERIODO 2012-2017, CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI AFFERITI ED ANALISI DELLA DOMANDA.
Convegno "Psicologi nella cronicità" 7/6/2019 -Poster-
6_POSTER giugno 2019 scaricaGiornale Italiano di Psico-Oncologia vol. 19 n. 1-2/2017 - Un modello di servizio territoriale per la psiconcologia -
5_MODELLO SERVIZIO TERRITORIALE PSICONCOLOGIA 2017 Il Sole 24 ore-sanità dicembre 2015 pag.12 -
4_ILSOLE24ORESANITA 22.12.2015 Il Mattino 28/12/2014 -
3_ILMATTINO_28.12.14 Lapislazzuli giornale Asl Napoli 3 sud luglio 2014 -
2_LAPISLAZZULI luglio 2014 scarica► LINK UTILI
⇨AIDS https://www.salute.gov.it/portale/hiv/homeHIV.jsp https://www.epicentro.iss.it/aids/ https://www.uniticontrolaids.it/ ⇨ALZHEIMER https://www.epicentro.iss.it/alzheimer/ https://www.alz.org/it/demenza-alzheimer-italia.asp ⇨MALATTIE AUTOIMMUNI https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/autoimmunita https://www.associazione-amar.org/malattie/elenco-malattie-autoimmuni/malattie-autoimmuni-rare.html ⇨CANCRO http://www.oncoguida.it/html/home.asp (ONCO GUIDA) http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/ (SPORTELLO CANCRO) http://www.aiom.it/ (A.I.O.M. Associazione Italiana di Oncologia Medica) http://www.airc.it/ (A.I.R.C. Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) http://www.ant.it/pubb/index.php (A.N.T. Associazione Nazionale Tumori Fondazione ANT) http://www.aieop.org/index.php (A.I.E.O.P. Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) http://www.ail.it/ (A.I.L. Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma) http://www.aimac.it/ (A.I.Ma.C. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) http://www.aiocc.it/ (A.I.O.C.C. Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica) http://www.favo.it/ (F.A.V.O. Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) http://www.fiagop.it/ (F.I.A.G.O.P. Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica) http://www.lilt.it/ (L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) http://www.favo.it/images/European_Cancer_Patients_Bill_of_Rights_Ita_def.pdf (Carta europea dei diritti del malato di cancro) https://www.registri-tumori.it/cms/ (Associazione Italiana Registri Tumori) ⇨MALATTIE CARDIOVASCOLARI http://www.cuore.iss.it/prevenzione/ https://www.epicentro.iss.it/cardiovascolare/ http://www.fondazioneitalianacuorecircolazione.it/ http://www.acti-italia.it/v3/index.html (Associazione Cardio-Trapiantati Italiani) ⇨COVID-19 https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.html https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/ https://www.iss.it/coronavirus https://www.aifa.gov.it/emergenza-covid-19 https://www.epidemiologia.it/nuovo-coronavirus-2019-ncov/ ⇨DIABETE https://www.epicentro.iss.it/diabete/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/diabete-generalita http://www.diabetenograzie.it/ ⇨M.I.C.I. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI https://www.mici360.it/tutto-sulle-mici https://www.ospedalebambinogesu.it/malattie-infiammatorie-croniche-intestinali-mici--80219/ ⇨MIDOLLO OSSEO - DONAZIONE https://www.ibmdr.galliera.it/ (Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo) http://www.admo.it/ (A.D.M.O. Associazione Donatori Midollo Osseo) ⇨NEFROPATIE https://www.fondazioneitalianadelrene.org/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/r/rene-policistico http://www.antr.it/ (A.N.T.R. Associazione Nazionale Trapiantati di Rene) https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/malattie-studiate/nefropatia-da-iga https://www.aned-onlus.it/ (Associazione Nazionale Emo-Dializzati) ⇨MALATTIE NEUROMUSCOLARI https://www.icsmaugeri.it/patologie/patologie-neuromuscolari https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/miastenia-gravis#terapia http://www.fondazionemalattiemiotoniche.org/cmn/malattie-neuromuscolari/ ⇨MALATTIE RARE http://www.osservatoriomalattierare.it/ https://www.iss.it/malattie-rare http://www.iss.it/cnmr/ (Centro Nazionale Malattie Rare) https://www.malattierare.gov.it/malattie/ricerca https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/Education_AboutRareDiseases.php?lng=IT https://www.sclerodermia.net/la-sclerodermia ⇨MALATTIE REUMATICHE https://www.reumatologia.it/obj/files/rheumadays/Opuscolo-Reumadays-2018.pdf https://www.grupposandonato.it/news/2021/aprile/malattie-reumatiche-quali-sono https://www.icsmaugeri.it/patologie/patologie-reumatiche https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/l/lupus https://www.anmar-italia.it/ (A.N.M.A.R. Associazione Nazionale Malati Reumatici) ⇨SCLEROSI MULTIPLA https://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=177&area=Malattie_del_sistema_nervoso https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sclerosi-multipla http://www.aism.it/home.aspx (A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla) https://www.epicentro.iss.it/sclerosi-multipla/ https://www.ospedalebambinogesu.it/sclerosi-multipla-80341/ ⇨TRAPIANTI https://www.iss.it/centro-nazionale-trapianti http://www.trapianticampania.it/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/t/trapianto-rete-dei-trapianti https://www.aido.it/dati_statistici/trapianti.htm (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/r/rigetto-acuto-e-cronico https://www.aned-onlus.it/ (Associazione Nazionale Emo-Dializzati) https://aitfnazionale.it/ (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato) http://www.acti-italia.it/v3/index.html (Associazione Cardio-Trapiantati Italiani) http://www.aslnapoli3sud.it/sitoweb/jportal/JPDocumento.do?id=1403&rev=0 (Sportello Amico Trapianti ASL Napoli 3 sud) https://www.ibmdr.galliera.it/ (Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo) http://www.admo.it/ (A.D.M.O. Associazione Donatori Midollo Osseo) Pubblicazione: 22/11/2022 Ultimo aggiornamento: 22/11/2022
|