![]()  | 
 Sede Legale: Torre del Greco 
Via Marconi 66 - mappa 
fax 0818490622 
partita iva p.i. N° 06322711216 
Codice EORI n. IT06322711216 
Iban IT34L0306922124100000046055  | 
 CENTRALINI 
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento 
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase 
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco 
081.822.31.11 - Osp. di Nola 
081.531.41.11 - Osp. di Pollena  
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco  | 
  | 
  | 
  | 
| 
 | 
 Porte Uniche di Accesso   
SCHEDA PROFILI Nota Protocollo n.48354 del 22/04/2015 ad oggetto: CURE DOMICILIARI ¿ Procedura per l'Utilizzo della "SCHEDA PROFILI" riportata nel D.C.A. N.1/2013 "Approvazione documento recante Sistema di tariffe per profili di cure domiciliari della Regione Campania". doc 
P O R T E    U N I C H E   D I   A C C E S S O 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente nel Comune di Portici, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Brusciano, Castello di Cisterna, Mariglianella, Marigliano, San Vitaliano, Somma Vesuviana, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Camposano, Carbonara, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Nola, Roccarainola, San Paolo Bel Sito, Saviano, Scisciano, Tufino, Visciano, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Volla, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Pomigliano D'Arco, Sant'Anastasia, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Ottaviano, Palma Campania, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Striano, Terzigno, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Boscoreale, Boscotrecase, Trecase, Torre Annunziata, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente nel Comune di Torre del Greco , puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.).  
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Agerola, Casola di Napoli, Gragnano, Lettere, Pimonte, Pompei, Santa Maria la Carità, Sant'Antonio Abate, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Sei un cittadino con dei bisogni Socio - Sanitari   e sei residente in   uno dei Comuni di  Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense, puoi   rivolgerti alla tua   Porta Unica di Acceso, per effettuare la presa in carico con la compilazione della "Scheda di Accesso per la Porta Unica di Accesso" (P.U.A.). 
Definizione: 
La Porta Unica di Accesso (di seguito P.U.A.), è definita dalla Legge Regionale 11/07" ... come funzione esercitata sia dal Segretariato Sociale per i Comuni sia dai Distretti Sanitari per le A.S.L., con compiti di informazione, decodifica dei bisogni, orientamento e trasmissione delle richieste ai servizi competenti". Essa rappresenta, dunque, l'anello operativo strategico per il recepimento unitario della domanda di servizi sociali, sanitari e socio-sanitari", cui fornire una risposta specifica e tempestiva, ma soprattutto completa, orientata alla logica della "presa in carico della persona", portatrice di molteplici esigenze. Nell'ottica del processo lavorativo della P.U.A., come indicato nella D.G.R.C. n.41 del 14/01/2011, e Allegato.  
 "la presa in carico può essere definita come un processo integrato e continuativo che si configura come governo di un insieme articolato e coordinato di interventi rivolti a soddisfare un bisogno complesso ed articolato". 
Il concetto di fondo è, pertanto, quello di superare la logica settoriale e frammentaria degli interventi attraverso l'erogazione di singole prestazioni, segmentate ed isolate, che risultano, talvolta, inefficaci ed inefficienti. In questa ottica, la P.U.A. è strettamente legata al concetto di accessibilità delle informazioni sui servizi Sociali e Sanitari da parte dei cittadini. Il cittadino/utente deve poter "entrare" facilmente nei servizi attraverso punti di accesso agevolmente raggiungibili e immediatamente identificabili. La P.U.A. rappresenta, così, un "luogo d'ingresso privilegiato per i cittadini" nel sistema dei servizi Sociali, Sanitari e Sociosanitari che, attraverso una modalità "organizzativa integrata", deve essere in grado di fornire risposte alle persone con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali. Essa deve, inoltre, facilitare l'accesso unificato alle prestazioni Sociali, Sanitari e Sociosanitarie. La P.U.A. diviene, pertanto, uno dei luoghi prioritari di integrazione sociosanitaria professionale e gestionale e come tale richiede il coordinamento ed il lavoro congiunto fra le diverse componenti sanitarie e tra queste e le componenti sociali dei Comuni. Le modalità operative della Porta Unica d'Accesso devono migliorare il sistema di presa in carico unitaria, eliminando o semplificando i numerosi passaggi ai quali l'utente e/o i familiari devono adempiere per ricevere risposte di assistenza, che spesso seguono percorsi eccessivamente burocratizzati e parcellizzati. E' necessario mirare all'obiettivo di una presenza di Punti di Accesso diffusi in maniera capillare sul territorio di riferimento, Distretto Sanitario/Ambito Territoriale, che devono essere: 1.uniformi per operatività e funzioni; 2.universalistici sia rispetto al bisogno dell'utenza sia nei confronti del sistema dell'offerta, ossia: - non specialistici nelle competenze, capaci, dunque, di accogliere ogni tipo di domanda sia Sociale sia Sanitaria;  
- flessibili nella capacità di fornire risposte e/o di attivare un percorso di risposta; 
3.facilmente accessibili al cittadino/utente; 4.promotori della "cultura della presa in carico della persona"; 5.in grado di fornire risposte personalizzate ed individualizzate; 6.strumento di collegamento tra i diversi settori/servizi competenti; 7.osservatorio dei bisogni del territorio di pertinenza, per favorire e facilitare una pianificazione e programmazione dell'offerta coerente con la domanda ed i bisogni; 8.capaci di orientare le scelte dei cittadini. Le funzioni della P.U.A., nel suo complesso, possono essere riassunte come segue: Accoglienza, informazione e orientamento, che si esplica con attività di: - accoglienza dell'utenza; - ascolto attivo delle richieste e dei bisogni; - prima lettura del bisogno espresso dal cittadino; - informazione relativamente ad opportunità, risorse, prestazioni e possibili agevolazioni nonché sul sistema dei servizi esistenti ed accessibili; - orientamento nell'utilizzo dell'informazione fornita verso il canale più adatto per ottenere una risposta adeguata da altri servizi. Accompagnamento, che si colloca in una fase più avanzata rispetto alla funzione di accoglienza, informazione ed orientamento, si esplica nell'indirizzare attivamente l'utente verso le strutture erogatrici di servizi (diversi da quelli forniti dalla P.U.A.), attraverso, per esempio, la definizione di appuntamenti o nell'attivare servizi ed équipe professionali (come U.V.I. o l'U.V.M.), preposti alla valutazione di secondo livello nel caso di bisogno complesso; Risoluzione di problemi semplici, che si esplica con l'erogazione immediata, o comunque tempestiva, di risposte adeguate a bisogni semplici (come l'accesso a prestazioni assistenziali che richiedono la sola compilazione e presentazione di una modulistica con allegato l'ISEE) che escludano la valutazione di tipo multidimensionale; Attivazione dell'U.V.I. e Avvio del processo di presa in carico, la P.U.A., che si configura come lo snodo funzionale di indirizzo del cittadino verso il servizio competente per la presa in carico, costituisce il momento di segnalazione di un bisogno che può richiedere una valutazione multidimensionale in specifica équipe; Osservatorio, che si esplica con l'attività di monitoraggio sull'attività svolta attraverso la raccolta e l'analisi di dati sulla domanda e sull'offerta di servizi (mappatura) al fine di migliorare la qualità del servizio offerto, tenendo conto anche di reclami e suggerimenti dell'utenza. Pubblicazione: 13/03/2017 Ultimo aggiornamento: 19/03/2021 
 |