
La tecnologia elettronica, informatica e telematica ha messo al servizio delle persone disabili numerosi strumenti per esprimersi, studiare, lavorare, "entrare in rete" e comunicare con altre persone superando alcuni tipi di limitazioni fisiologiche e motorie. Gia' da tempo, ormai, le tastiere Braille per non vedenti, gli strumenti di sintesi vocale e i sistemi di puntamento adatti a chi non può usare il mouse danno a un grandissimo numero di disabili la possibilità di produrre informazioni, di lavorare e di studiare con l'aiuto del computer.
Applicazioni per smartphone:
Il BioAid è la nuova applicazione in grado di rendere lo smartphone o l'iPod un vero e proprio
apparecchio acustico: applicazioni che vanno incontro alle esigenze di chi ha difficoltà, permettendo loro una vita più semplice. Applicazioni che si dedicano a migliorare la qualità di vita dei loro utenti, indipendentemente dai loro limiti fisici o psichici.
Come nel caso di WheelMate che indica i servizi igienici e i parcheggi pubblici per disabili. Un modo veloce e pratico, quando si é fuori casa, per trovare il luogo cercato con immediatezza. Sempre per i disabili in mobilità è stata pensata H-Enable Ztl che manda una comunicazione all'ufficio comunale quando si transita nelle zone a traffico limitato. Per chi invece vuole godersi un film al cinema, è stata creata MovieReading che aiuta i sordi a leggere i sottotitoli delle pellicole o Virginia, che consente ai disabili con problemi del linguaggio a farsi capire.
Anche i grandi gestori della telefonia hanno messo a punto dei servizi a supporto dei disabili, come la Vodafone che ha realizzato EasyWay, in grado di monitorare l'accessibilità dei luoghi pubblici e la presenza di barriera architettoniche presso negozi, musei, uffici. Inoltre tutti possono completare la mappatura, inviando e segnalando l'accessibilità o meno di un luogo. Sempre la Vodafone ha anche acquistato Help Talk che pronuncia un messaggio scritto.
Un nuovo approccio della tecnologia che si orienta sempre di più verso le richieste e le necessità dei suoi utenti, disponibile sia per tablet che per smartphone. D'altronde interpretare e capire i bisogni di tutti, proponendo delle soluzioni pratiche e utili è la vocazione stessa della tecnologia.