Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Asl Na 3 Sud Partecipazione e tutela dei cittadini
Comitato Partecipativo e Consultivo
L'ASL NAPOLI 3 SUD, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 14 del Dlgs 502/92 e dall'art.11 comma 2 Dlgs 150/09, ha istituito un Comitato misto e paritetico allo scopo di favorire la presenza e l'attività degli organismi di volontariato e di tutela dei cittadini all'interno delle sue strutture.
L'organismo si compone di:
a - rappresentanti di associazioni di volontariato iscritte nell'apposito registro regionale e di organismi di tutela di rilievo nazionale, attivi a livello locale;
b - altrettanti funzionari dell'Azienda scelti dalla Direzione della stessa.
Il Comitato Partecipativo e Consultivo dell'Asl Napoli 3 Sud è composto dalle seguenti organizzazioni:
- Cittadinanza Attiva Onlus
- Associazione Diversamente Abili Campania
- Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Genitori per la Tutela dell'Handicap
- Associazione Volontari Ospedalieri
- Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili
- Codacons - Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori.
INFORMAZIONE ALL'UTENZA
Presso tutti i Servizi sotto indicati è possibile reperire le informazioni relative ad ogni tipologia di offerta.
Le URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) presenti sul territorio dell' ASL NAPOLI 3 SUD:
DISTRETTO
NOME REFERENTE
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
UBICAZIONE DEL FRONT OFFICE

34

 
 
Morgese Lucia
LUN-MAR-MER-VEN 9:00 -12:00
GIO
9:00 -12:30
Via Libertà 316
Presso Comune di Portici (P.I.L) tr. Melloni

48

 
 
Castaldo Rosalba
LUN-VEN 9:00 - 12:00
Via Monte Citra Marigliano Secondo piano

49

 
 
Santaniello Cosimo
MAR-GIO 9:00 - 13:30 LUN-MER-VEN
11:30 - 13:30
Via Fontanarosa Nola

50

 
 
Bombardi Daniela
LUN-VEN 9:00 - 12:00
Presidio di Volla primo piano

51

 
 
Feola Giuseppe
LUN-VEN 8:30 - 12:00
Piazza Sant'Agnese Pomigliano D'Arco
Terzo piano

52

 
 
Carrino Filomena
LUN e GIO 9:00 - 12:00 e 15:30- 17:30
Via Municipio Palma Campania

54

 
 
Iodice Giovanni
LUN-VEN 9:00 - 13:00
Via Marconi primo piano stanza n°45, l'ufficio è condiviso

55

 
 
Marchisano M.Antonietta
Via Marittima Ubicato al 2° piano

56

 
 
Buono Raffaella
LUN-VEN 9:00 - 12:00
GIO
15:30-17:30
Via Fusco 10 1° piano stanza 13

57

 
 
Pilone Poli Eduardo
LUN-VEN 9:00-12:00 GIO
16:00-18:00
Torre del Greco Presidio Bottazzi secondo piano

58

 
 
Attanasio Mariarachele
LUN-VEN 9:00-12:00 GIO
15:30-17:30
Via Marianna Spagnuolo presso Plesso Ospedaliero Gragnano

59

 
 
-D'Esposito Antonia
-Forte Berta
-Gargiulo Beatrice
LUN-MART-MER e a volte il GIO
LUN-MART-MER
LUN pm MAR- MER
Via Mariano Lauro, Sant'Agnello Piano terra
OSPEDALI
NOME REFERENTE
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
UBICAZIONE DEL FRONT OFFICE
Area Stabiese:
P.O Castellammare di Stabia/ Gragnano
-Petta Anna
-Cherillo Gioacchino
-De Gennaro Luigi
LUN-SAB 8:00-12:00
All'ingresso principale dell'ospedale
Area Vesuviana: P.O Boscotrecase/ Torre del Greco
Paolillo Teresa
8:00-12:00
All'ingresso principale dell'ospedale
Area Nolana: P.O Nola/ Pollena Trocchia
Amoroso Francesca
LUN-MAR-GIO-VEN 9:00 - 12:00
Via Seminario 1°piano
DIPARTIMENTI
NOME REFERENTE
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
UBICAZIONE DEL FRONT OFFICE
SALUTE MENTALE
di Martino Daniela
LUN-VEN 9:00 - 14:00
Piazza Giovanni XXIII n.5 Castellammare di Stabia
Aiutaci a migliorare
Il servizio di ascolto è realizzato dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico e dall'Assessorato alla Sanità della Giunta Regionale della Campania. Le segnalazioni vengono raccolte dagli operatori URP presenti sul territorio campano, che rispondono in base al grado di urgenza e alla complessità della problematica. Le segnalazioni specialistiche sono trasmesse all'Assessorato, che provvede a fornire una risposta o un intervento diretto.