Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Asl Na 3 Sud L'assistenza distrettuale
L'assistenza distrettuale di interesse per i disabili
Il Distretto è l'articolazione funzionale territoriale dell'ASL, tenuta ad assicurare le prestazioni sanitarie e sociosanitarie di 1° livello di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia con erogazione diretta, sia con l'invio ad altri presidi e strutture dei cittadini.
 
Esso quindi è il luogo in cui si esprime la domanda del cittadino e la sede in cui si predispongono le risorse destinate a soddisfarla.
 
A questo scopo, nel Distretto sono presenti diverse competenze e risorse, organizzate in Unità Operative, destinate ad attivarsi per le differenti necessità assistenziali dei cittadini, con le funzioni di seguito descritte, alcune delle quali sono di evidente interesse per le persone disabili
Unità Operativa Complessa Medicina Legale Pubblica Valutativa
Attività Collegiale
 
 - accertamenti medico-legali per accertamenti per invalidità civile, cecità civile e sordomutismo;
- accertamenti medico-legali per la valutazione dell'handicap (L. 104/92);
- accertamenti medico-legali per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili;
- accertamenti per inidoneità fisica alla mansione, dispensa dal servizio per motivi di salute;
- accertamenti per riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per dipendenti di Enti Pubblici non economici.
 
Attività certificativa
- visite per rilascio permesso/sosta a veicolo ad uso di soggetti con ridotta capacità di deambulazione;  
- accertamenti per ricorso al giudizio di non idoneità al porto d'arma;  
- accertamenti per inidoneità psico fisica alla guida dei veicoli.
Attività di consulenza
- su richiesta dei datori di lavoro per applicazioni di particolari norme contrattuali (es. sussistenza di gravi patologie che richiedono terapie salvavita o terapie invalidanti);
 
- su richiesta dell'Ente erogatore ai fini della concessione dell'esonero del bollo auto e/o tasse automobilistiche a soggetti disabili.
 
Prestazioni distrettuali
 
- Certificazioni per idoneità psico-fisica alla guida di veicoli e natanti;
 
- Certificazioni per idoneità psico-fisica all'uso e alla detenzione delle armi (Certificati di idoneità all'esercizio venatorio e porto d'armi, alla custodia di armi in casa);
 
- Certificazioni per idoneità psico-fisica;
 
- Certificazioni per esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza;
 
- Certificazioni per idoneità psico-fisica all'adozione;
 
- Certificazioni per idoneità psico-fisica generica al lavoro;
 
- Certificazioni per accesso ai seggi speciali (elettori fisicamente impediti);
 
- Certificazioni di idoneità psico-fisica per la cessione del quinto dello stipendio o per concessione prestiti o fidi;
 
- Certificazioni finalizzate al rilascio del contrassegno H (circolazione e sosta per persone disabili);
 
- Visite fiscali ex art. 5 L. 300/70;
 
- Certificazioni medico-legali richieste dai singoli cittadini o da Enti.
 
 
Unità Operativa Complessa Riabilitazione
 
- attività ambulatoriale e domiciliare riabilitativa e di fisioterapia in collegamento con l'U.O. di Assistenza sanitaria e di Assistenza Anziani;
 
- assistenza protesica e fornitura di ausili per l'autonomia;
 
- formulazione dei piani di intervento;
 
- filtro e valutazione dei trattamenti in regime di ricovero e controlli degli standards dei Centri convenzionati.
 
Area A Pomigliano D'Arco Via Nilde Jotti ex 219 - Pomigliano D'Arco 80038 Tel: 0818233720 Fax: 0818223727
 
P.O. Pollena e distretti 48-49-50-51-52
 
  Area B Castellammare di Stabia Corso Alcide De Gasperi, 167 - Castellammare di Stabia 80053
 
  Tel - fax: 0818729030
 
OO.RR. Area Vesuviana e distretti 34-53-54-55-56-57-58-59
 
 
U.V.I Unità di Valutazione Integrata
 
 AI SENSI DELLA L.R. 22 APRILE 2003 N° 8 e della delibera n°342 del 31 marzo 2010 è stata istituita il percorso sociosanitario distrettuale mediante la costituzione delle U.V.I ( Unità di Valutazione Integrata: valutazione multidimensionale)
 
 La valutazione multidimensionale, ovvero l'analisi dettagliata dei problemi e dei bisogni che presenta il caso, è l'atto prioritario ed ineludibile ai fini della definizione del progetto socio sanitario personalizzato e della presa in carico integrata del cittadino. Essa va effettuata da un team multi professionale, l'Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), con competenze multidisciplinari, in grado di leggere le esigenze di pazienti con bisogni sia sanitari che sociali di natura complessa.
 
Va istituita almeno una U.V.I. per ogni distretto sanitario dell' ASL, con sede presso uno degli enti competenti, secondo quanto definito nei Piani di Zona e nei PAT, ed il suo funzionamento è definito da apposito regolamento predisposto in conformità alle direttive regionali.
 
Deve essere composta da tre figure di riferimento: medico della ASL, assistente sociale individuato dai Comuni dell'ambito territoriale, entrambi delegati alla autorizzazione ed alla spesa, e MMG / PLS dell'assistito. Può essere integrata con le modalità previste nel regolamento, da altre figure specialistiche legate alla valutazione del singolo caso.
 
 
 L'U.V.I realizza:
 
- la valutazione multidimensionale del grado di autosufficienza e dei bisogni assistenziali del paziente e del suo nucleo familiare;
 
- il progetto socio-sanitario personalizzato, che deve essere condiviso e sottoscritto dall'assistito nel rispetto delle norme in materia di privacy e tutela.
 
 
Inoltre:
 
- verifica e aggiorna l'andamento del progetto personalizzato.