Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Asl Na 3 Sud Esenzione ticket
E' l'esenzione dalla quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Le modalità di esenzione sono diverse, per specifiche condizioni e per categorie di cittadini.
 
1) CODICE DI ESENZIONE C 01:
Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento;
 
2) CODICE DI ESENZIONE C 02:
Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento;
 
3) CODICE DI ESENZIONE C 03:
Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa maggiore di due terzi, invalidità dal 67% al 99%;
 
4) CODICE DI ESENZIONE C 04:
Invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza;
 
5) CODICE DI ESENZIONE C 05:
Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione, riconosciuto dall'apposita commissione;
 
6) CODICE DI ESENZIONE C 06;
Sordomuti dalla nascita o da prima dell'apprendimento della lingua parlata;
 
7) CODICE DI ESENZIONE C 07:
Prestazioni richieste in sede di verifica dell'invalidità civile.
Si specifica che per le Esenzioni da C01 a C06 l'importo da pagare per la quota aggiuntiva prevista dalla Regione Campania (DGRC n.53 e n.67) è di € 5,00. Nei casi in cui alle esenzioni dalla C01 alla C06 è associata l'esenzione E10 l'importo da pagare è € 0,00.
Le novità in vigore dal 1° luglio 2013 riguardanti le esenzioni ticket in Campania:

1) CODICE DI ESENZIONE E10:
cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 13.000.
Tali soggetti sono esenti dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica.

Per la specialistica, se in possesso di altra esenzione sono esenti dal ticket, altrimenti risparmiano solo la quota aggiuntiva di € 10 sulla ricetta (DGRC n. 53 e n. 67).

2) CODICE DI ESENZIONE E18:
cittadini trapiantati d'organo appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98.


3) CODICE DI ESENZIONE E00:
assistito affetto da patologia cronica o rara di età superiore a 65 anni o inferiore ai 6 anni, che ha comunque prodotto nell'anno 2012 un reddito complessivo non superiore
a € 36.151,98 . Tali cittadini sono esenti esclusivamente dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica e solo per i farmaci correlati strettamente alle proprie patologie.
 
4) CODICE DI ESENZIONE E01:
cittadini di età sup. a 65 anni o minori di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 €.
 
5) CODICE DI ESENZIONE E02:
disoccupati - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a euro 8.263,31 incrementato a euro 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,36 euro per ogni figlio a carico.

6) CODICE DI ESENZIONE E03:
Titolari di assegno (ex pensione) sociale - e loro familiari a carico.
 
7) CODICE DI ESENZIONE E04:
Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a euro 8.263,31, incrementato a euro 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,36 euro per ogni figlio a carico.
 
8) CODICE DI ESENZIONE E07:
extracomunitari iscritti al Servizio Sanitario Nazionale con permesso di soggiorno per richiesta di asilo politico o umanitario, è valido per tutto il periodo di sussistenza del permesso di soggiorno ottenuto.

I cittadini in possesso dei requisiti su descritti, non devono presentare alcuna documentazione, ma dovranno verificare la posizione dal proprio medico di Medicina Generale. In caso di non inclusione nell'elenco, i cittadini si presenteranno al Distretto di residenza e inoltreranno l'autocertificazione per ottenere il beneficio.
Il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket, per fasce di età e/o per reddito (il reddito va inteso lordo ed è riferito all'anno fiscale precedente) deve essere autocertificato dal cittadino (o in caso di impossibilità da un suo familiare) sul retro della ricetta e al momento della fruizione delle prestazioni.
Non deve essere richiesta in nessun caso ai cittadini la presentazione dell' ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente).


Si precisa che, in ottemperanza all'art.1, co 2755, L. N° 266 del 23/12/05, i limiti reddituali per godere delle esenzioni dal pagamento del ticket sono riferiti alla situazione reddituale fiscale del nucleo familiare dell'assistito (riferito all'anno precedente a quello di erogazione delle prestazioni), assumendo come tale quello individuato con il D.M. 22/01/93 del Min. della Sanità, pubblicato sulla G. U. N° 21 del 27/01/93.
Alleghiamo ai sensi del Decreto 23 novembre 2012 un elenco delle esenzioni delle prestazioni sanitarie con rispettiva durata.
Inoltre si allega elenco tipi esenzioni con relative informazioni, differenti da quelle sopra specificate.


 
Decreto N° 78 del 28.12.2017 - Compartecipazione alla spesa sanitaria, Ulteriori determinazioni - Scarica allegatoScarica