|
La legge di riforma sanitaria 23.12.78 n. 833 definisce il Servizio Sanitario Nazionale come il
"...complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo le modalità che assicurino l'uguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio" (art. 1).
Nell'art. 2 si fa presente che tali finalità saranno perseguite anche mediante:
" -
la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro;
-
la diagnosi e la cura degli eventi morbosi quali ne siano le cause, la fenomenologia e la durata;
-
la riabilitazione degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica".
Dall'entrata in vigore della legge 833/78 la gestione dell'assistenza sanitaria è competenza delle Aziende Sanitarie Locali, definite come
"il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi....in un determinato ambito territoriale" (art. 10). Ad esse spetta
"erogare le prestazioni di prevenzione, di cura, di riabilitazione e di medicina legale" (art. 19).
L'organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali è articolata in Distretti Sanitari, Presidi Ospedalieri e Dipartimenti, ognuno dei quali livelli è chiamato ad erogare specifiche forme di assistenza.
L'ASL Napoli 3 sud ha una competenza territoriale che include 57 comuni (da Marigliano a Massalubrense), per una superficie di 620 kmq ed una popolazione residente di circa 1.077.000 abitanti.
L'Azienda si articola in 13 Distretti Sanitari (coincidenti con gli ambiti territoriali), 4 ospedali riuniti (Area Nolana, Area Stabiese, Area Vesuviana e Area Penisola Sorrentina) e 3 Dipartimenti (Farmaceutico, Prevenzione e Salute Mentale).
|