Informazione
Le riviste
In Italia si pubblicano diverse riviste che si occupano di handicap, sia fornendo utili indicazioni per la soluzione di ricorrenti problemi pratici; sia fornendo indispensabili informazioni sui diritti delle persone disabili e sulle modalità per esigerli.
A solo titolo esemplificativo, si segnalano alcune riviste specializzate di carattere divulgativo e di taglio più tecnico:
RIVISTE DIVULGATIVE:
-
DM Periodico della UILDM
(Unione italiana lotta distrofia muscolare) rivista nazionale dell'Associazione pubblicata a Padova
;
-
Finestra aperta
pubblicazione della UILDM di Roma
;
-
Il Jolly rivista della UILDM di Bergamo
;
-
Agenda, trimestrale della UILDM, via Lissoni 14 Monza (MI);
-
Il corriere dei ciechi, mensile a cura dell'Unione italiana ciechi, via Borgognona 38, Roma;
-
DM Distrofia Muscolare, mensile della UILDM, via Vergerio 17, Padova;
-
HP Accaparlante, trimestrale del CDH (centro documentazione handicap), via Legnano 2, Bologna;
-
La rosa blu, rivista dell'ANFFAS, via Granturco 1, Roma;
-
Sindrome di Down Notizie, rivista dell'associazione pazienti Down, v.le delle Milizie 106
, Roma;
-
Ruota libera, trimestrale dell'Associazione italiana paraplegici, via Tarvisio 22, Milano.
RIVISTE TECNICHE:
- Interventi cognitivo-comportamentali e assistive technology, edizione Erickson;
- HP-Accaparlante , edizione Erickson;
Siti web in lingua italiana
Sul web è possibile trovare indicazioni sui principali siti dedicati al tema della disabilità.
In particolare si segnalano:
Servizi Informahandicap
In Italia esiste una vasta rete informativa riguardante il tema dell'handicap (centri di documentazione, servizi di informazione telefonica, sportelli informahandicap e, come già segnalato, siti a specializzazione informativa).
Le variegate iniziative esistenti sono sostanzialmente riconducibili a due diverse realtà di interesse:
- minori disabili, con esigenze informative legate essenzialmente alla pratica riabilitativa e alla scuola;
- adulti disabili, con esigenze informative legate alla ricerca di opportunità e servizi del più vasto mercato sociale, sia pubblico che privato.
I servizi informahandicap sono diffusi solo in alcune regioni italiane, e, precisamente, in:
-
Piemonte (Torino, Orbazzano, Grugliasco, Ciriè, Ceva, Settimo Torinese, Asti, Savigliano, Verbania, Casale Monferrato)
-
Lombardia (Milano, Gallarate, Brescia, Orzinuovi)
-
Veneto (Padova, Mestre, Rovigo, Treviso, Verona, Mirano, Villa del Conte, Chioggia, Bassano del Grappa)
-
Trentino
Alto Adige (Bolzano)
-
Liguria (Rapallo, Santa Margherita Ligure)
-
Emilia Romagna (Bologna, Modena, Carpi, Cesena, Rimini)
-
Toscana (Siena, Piccioli)
-
Marche (Ascoli Piceno)
-
Lazio (Roma)
-
Molise (Campobasso)
-
Puglia (Cerignola)
-
Calabria (Diamante)
-
Sicilia (Palermo)
|