|
UOCSM di Nola
(Distretto Sanitario 49)
Indirizzo: Via Anfiteatro Laterizio 260, 80035 Nola.
La sede della UOCSM è raggiungibile:
1) Circumvesuviana, linea Napoli-Baiano stazione di Nola, distante circa 1 Km
2) FF.SS, linea Caserta-Salerno stazione di Nola, distante circa 500 m
3) Vari servizi di autolinee dai comuni limitrofi
4) In auto autostrada A30 Caserta-Salerno, uscita di Nola, o A16 Napoli-Bari, uscita di Nola, distante circa 2 km
Contatti
|
Direttore |
0818233706 |
|
Prenotazioni |
0818233703 |
|
Caposala |
0818233750 |
|
Infermieri |
0818233736 |
|
Ass. Sociali |
0818233732 |
|
Fax |
0818233705 |
|
Email |
|
|
PEC |
|
Il territorio di competenza della UOCSM di Nola è costituito dai comuni di Camposano, Carbonara, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Nola, Roccarainola, San Paolo Belsito, Saviano, Scisciano, Tufino e Visciano. Corrisponde all'ambito sociale N23 il cui comune capofila è Nola
L'UOCSM di Nola comprende un Centro di salute Mentale (CSM), un Centro Diurno di Riabilitazione (CD), un DH.
Eroga le seguenti prestazioni:
1. Visite
2. Colloqui
3. Relazioni sul caso: prescrizioni e certificazioni
4. Esami e procedure cliniche
5. Interventi psicoterapeutici individuali, di coppia e di gruppo
6. Interventi psico-socio-riabilitativi-individuali e di gruppo
7. Test psicologici
8. Attività di supporto generale all'utente
9. Predisposizione e/o revisione programma terapeutico individuale
10. Prestazioni generali di prevenzione primaria
11. Prestazioni generali prevenzione secondaria (patologie correlate)
12. Prestazioni riabilitative in regime residenziale e semiresidenziale
13. Partecipazione a commissioni (UVI)
14. Attività di coordinamento e/o di rete
15. Riunioni organizzative dipartimentali e/o a livello di UO
16. Attività di supporto agli utenti
17. Attività di filtro e verifica delle prestazioni acquistate da soggetti terzi
18. Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori
La struttura è aperta dal lunedi al sabato dalle 8.00 alle 20.00
Le attività cliniche sono assicurate su prenotazione che può avvenire direttamente in sede o telefonicamente dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Nel Centro Diurno si realizzano i PTRP in regime semiresidenziale sviluppati dall'equipe multidisciplinare di riferimento dell'utente.
Il secondo mercoledi di ogni mese è aperto lo sportello d'ascolto per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Personale
Direttore Dott. Pasquale Saviano Delibera incarico 137/2020
Dirigenti
Dott. Ivo Abbondandolo (Psichiatra), Dott.ssa Roberta Amodio (Psichiatra), Dott. Gennaro Esposito (Psichiatra), Dott.ssa Anastasia Leo (Psichiatra), Dott.ssa Veronica Lutgarda Napolitano (Psichiatra), Dott.ssa Antonietta Fuschillo (Psichiatra), Dott.ssa Michelina Notaro (Sociologa), Dott.ssa Giulia Ruggiero (Psicologa), Dott. Luca Soviero (Psichiatra), Dott.ssa Giuseppina Trocchia (Psichiatra).
Infermieri
Arnese Ferdinando (CPSE coordinatore), Andolfi Paola, Casillo Salvatore, Ippolito Nunzio, Nappi Anna, Nardi Giovanni, Perni Adolfo, Rega Lina, Rega Maria, Sepe Vincenzo
Assistenti Sociali
Manzi Antonio, Nappi Franco
OSA e OSS
Maccaro Pasquale, Vecchione Angelo
Personale amministrativo
Napolitano Anella, Ottieri Giovanni
|