Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Servizi Centrali | Azienda
Asl Na 3 Sud Helpdesk Informatico
Indirizzi
Corso Alcide De Gasperi, 167 - Castellammare di Stabia
Tel: 0818729071
Email: helpdesk@aslnapoli3sud.it 

L'help desk informatico si occupa dell''assistenza tecnica proattiva e reattiva, hardware, software e collegamento dati di tutte le postazioni di lavoro dell'Asl Napoli 3 Sud. Tale assistenza è garantita da un presidio tecnico che si trova presso la sede di Corso Alcide De Gasperi, 167 - Castellammare di Stabia ed è erogata online presso le strutture che compongono l'azienda.
 
Le attività
Gestione del magazzino di pc nuovi;
Assemblaggio dei vari componenti della configurazione;
Test funzionale del sistema;
Imballaggio, trasporto, facchinaggio e consegna presso le strutture Asl;
Posa in opera;
Installazione dei pacchetti messi a disposizione dall'Asl (sistema operativo, drivers periferiche, software applicativi, prodotti di utilità, etc.) o utilizzo di immagine del disco fornita dall'ASL;
Connessione in rete locale di tutti i sistemi client;
Salvataggio di dati ed applicazioni delle stazioni in sostituzione, con ripristino degli stessi sulla nuova macchina;
Test di funzionalità;
Asporto dell'imballaggio al termine delle attività di installazione della singola apparecchiatura.
 
Procedura di installazione
Al termine del positivo completamento della procedura di installazione, viene redatto apposito rapporto la cui data è da considerarsi "Data di installazione".
In tale rapporto di installazione, redatto in contraddittorio con l'Ente, sono indicati:
La data di ricezione dell'Ordinativo di installazione;
La data dell'avvenuta installazione;
Il numero delle apparecchiature oggetto del rapporto;
Luogo e data dell'avvenuta consegna;
Il numero di inventario del PC nuovo e di quello sostituito;
Generalità dell'assegnatario della postazione di lavoro.
Per verificare la funzionalità delle apparecchiature consegnate e installate si procede al collegamento all'eventuale rete locale, all'accensione ed alla verifica del funzionamento delle apparecchiature stesse (il test riguarda il personal computer, completo di tutti i dispositivi interni ed esterni richiesti, nonché il corretto caricamento dei software pre-installati).
 
Richieste di intervento
Le richieste di intervento possono essere effettuate via telefono, via e-mail e via fax.
L'operatore, alla ricezione della richiesta di intervento, comunica al soggetto richiedente:
Un numero progressivo di chiamata, identificativo della richiesta di intervento (ticket);
Data e ora di ricezione della richiesta;
Data ed ora stimata di intervento dell'operatore on-site per la risoluzione della problematica evidenziata, fatto salvo il termine massimo di 8 (otto) ore per la rimozione del malfunzionamento.
 
Ritiro apparecchiature usate ai fini dello smaltimento
L'Helpdesk si fa carico della rimozione, il ritiro e lo smaltimento di apparecchiature da sostituire già usate e di proprietà dell'Asl.
Per apparecchiature usate s'intendono personal computer usati, eventualmente comprensivi del monitor, tastiera e mouse.
Le apparecchiature usate da ritirare possono essere di qualsiasi marca o modello ma della tipologia e dimensione tipica dei personal computer (desktop, notebook, tower, minitower).

Assistenza tecnica
L'Help desk garantisce un servizio di assistenza on-site e manutenzione per tutti i pc presenti nella struttura dell'Asl.
Il fornitore dovrà mettere in essere ogni attività necessaria alla risoluzione dei malfunzionamenti dell'apparecchiatura ed al ripristino dell'operatività.
Il servizio deve essere assicurato dal Fornitore dalla data di stipula del contratto, per tutta la durata del contratto e per tutte le apparecchiature di tipo PC in dotazione all'Ente.

Assistenza hardware
Per le apparecchiature coperte da garanzia del produttore o venditore, gli interventi consistono nella diagnostica di malfunzionamento e nella conseguente attivazione dell'intervento in garanzia.
Possono essere richiesti interventi di riparazione e/o sostituzione con parti di ricambio fornite dall'ASL, nonché l'esecuzione di prove e controlli necessari a verificare il ripristino della completa funzionalità delle apparecchiature medesime o la sostituzione dell'apparecchiatura con un'altra fornita dall'Amministrazione.
Inoltre, in caso di sostituzione del personal computer, qualora il malfunzionamento non dovesse riguardare l'unita disco fisso, l'Helpdesk procede al Backup del disco fisso dal personal computer guasto a quello in sostituzione.
Per ogni intervento viene redatto un apposito rapporto di intervento tecnico, sottoscritto da un incaricato dell'Ente e dall'operatore Helpdesk, nel quale sono registrati:
Il serial number dell'apparecchiatura;
Il numero di ticket;
La data e l'ora di apertura della chiamata;
La data e l'ora dell'intervento;
La data e l'ora dell'avvenuto ripristino delle funzionalità dell'apparecchiatura (o del termine intervento).
I dettagli relativi ad ogni singolo intervento sono documentati, tramite report in forma di foglio elettronico.

Assistenza sistemistica
Gli interventi sono volti a garantire il buon funzionamento e l'aggiornamento del software di base delle PdL e dei programmi di produttività individuale.
Di seguito si indicano alcune attività:
Risoluzione delle anomalie, errori o blocco di sistema operativo;
Rimozioni di virus, malware e spyware, dove individuati;
Installazione e prima configurazione del sistema operativo delle PdL;
Risoluzione delle anomalie di funzionamento delle periferiche;
Installazione, reinstallazione, riconfigurazione delle periferiche e dei relativi driver di sistema;
Applicazione di patch o aggiornamenti dei software di sistema operativo e dei driver delle periferiche;
Configurazione e funzionamento di software per la connessione ad eventuali apparati cellulari, PDA o smartphone;
Risoluzione del blocco, configurazione, riconfigurazione, aggiornamento di software di produttività individuale proprietari e Open Source (ad esempio Microsoft Office, Open Office, Mozilla, etc.);
Assistenza agli utenti per l'utilizzo del software d'ambiente installato sulle PdL;
Consegna e configurazione degli apparati portatili PC, PDA o smartphone;
Consegna e predisposizione di PdL per proiezioni audiovisive.
 
Attività pianificate e programmate.
Questa assistenza comprende tutte quelle attività routinarie, a carattere periodico, sulla rete, sulle stazioni di lavoro e sulle periferiche finalizzate alla buona gestione e al mantenimento in regime e alla sicurezza dei sistemi informatizzati degli uffici.
Tali servizi comprendono:
Operazioni di pulizia periodiche programmate;
Svolgimento di test diagnostici atti a prevenire eventuali malfunzionamenti;
Supporto allo spostamento e alla configurazione di sistemi e periferiche;
Riconfigurazione complessiva (sistemi, software) a fronte di variazioni sul numero di utenti abilitati.
2.6.4. Assistenza sulla connettività.
Gli interventi sono volti a garantire la connettività ed il buon funzionamento dei sistemi (PdL, PDA, smartphone, etc.) interconnessi in rete.
Ecco alcune attività:
Supporto e verifica del buon funzionamento della rete di trasmissione dati e delle reti locali e manutenzione dei relativi driver;
Individuazione di eventuali problemi di trasmissione dei sistemi;
Appropriata configurazione degli indirizzi delle reti locali;
Configurazione, riconfigurazione del software di rete delle PdL, PDA, smartphone, stampanti, etc.
 
Livelli di servizio.
Le attività si svolgono secondo i livelli di servizio di seguito indicati.
Nell'ambito delle aree di intervento è prevista una corsia preferenziale per le situazioni inerenti ad anomalie o guasti il cui effetto bloccante interrompe un servizio pubblico, un servizio con scadenze legali/normative, il servizio di connettività o, comunque, un servizio ritenuto urgente dalla Amministrazione. Le richieste urgenti sono coperte anche dal servizio di reperibilità h24.