Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Servizi Centrali | Azienda
Asl Na 3 Sud Neonatologia OO.RR Area Stabiese
Neonatologia OO.RR. AREA STABIESE
Presidio Ospedaliero "San Leonardo" Viale Europa n.11 Castellammare di Stabia CAP 80053 081/8729111 - 8729341 mail: pocast.dirsan@aslnapoli3sud.it - PEC: pocast.dirsan@pec.aslnapoli3sud.it
SERVIZIO MATERNO INFANTILE OSPEDALIERO - DIRETTORE D.ssa ANNA ESPOSITO
U.O.C. di Neonatologia
Direttore Dr. Roberto Cinelli
e-mail: r.cinelli@aslnapoli3sud.it
e-mail: pocast.neon@aslnapoli3sud.it
Tel: 081.8729220-221-223
Coordinatrice: Sig.ra Adele Amore
EQUIPE MEDICA NOME
Dirigente Medico Dr Giuseppe Abagnale
Dirigente Medico Dr.Ssa Elena Montesarchio
Dirigente Medico Dr. Antonino Ciunfrini
Dirigente Medico Dr.Ssa Antonella Veneziano
Dirigente Medico Dr.Ssa Niky Papadopulos
Dirigente Medico Dr.Ssa Micaela Sarno
 
POSTI LETTO PATOLOGIA NEONATALE/TERAPIA SUB INTENSIVA = 7 + 1 P.L.di DH
ATTIVITA' DI ACCETTAZIONE/PS : i ricoveri avvengono direttamente dalle sala parto/sala operatoria del Presidio o attraverso Pronto Soccorso organizzato direttamente in Reparto o per trasferimento da altre strutture ospedaliere tramite il Servizio di Trasporto Neonatale (STEN)
Si assistono neonati patologici di peso superiore a 1500 gr e/o di età gestazionale superiore/uguale a 32 settimane.
Vengono inoltre assistiti lattanti fino al 3o mese di vita che necessitano di cure sub-intensive
Il settore Nido conta 15 culle per neonati sani che vengono di norma seguiti in regime di Rooming-in h24
Assistenza e monitoraggio in ambiente termo controllato
Inannulamento di vaso centrale (ombelicale, percutanea)
Ventilazione meccanica non invasiva (CPAP, SiPAP)
Ventilazione meccanica invasiva (di breve durata e/o fino a eventuale trasferimento in TIN)
Drenaggio PNX
Alimentazione parenterale parziale e totale (quest'ultima di breve durata)
Alimentazione tramite sondino naso/oro-gastrico
Trasfusioni di emoderivati
Rx torace , addome , EEG , pH metria esofagea , ECG, ecocardio , ecografie transfontalellare , addominale , delle anche, vengono praticate direttamente in reparto
Bilirubinemia transcutanea
ORARIO DI VISITA NEONATI RICOVERATI: la presenza della mamma è consentita in tutti gli orari delle poppate, salvo specifici isolamenti del bambino ricoverato che vengono comunicati al ricovero. I papà possono accedere in reparto alle ore 18
COLLOQUIO CON I MEDICI : tutti i pomeriggi alle ore 17.00 salvo situazioni di emergenza
Attività
Visita neonatologica post dimissione (0-15 anni) (equipe medica)
Visita neonatologica post dimissione (0-15 anni) (equipe medica)
Ricovero ordinario
Dh neonatologico
Procedure diagnostiche
Controllo bilirubunemia post dimissione
Screening uditivo (secondo controllo nei referti)
Ecografia transfontanellare
Ecografia delle anche
Ecografia reni e vie urinarie
Attività libero professionale
Dr. Roberto Cinelli
Dr. Antonino Ciunfrini
Dimissione
Alla dimissione dal ricovero viene consegnata una relazione completa, con copia per il pediatra di famiglia
Esami pervenuti dopo la dimissione vengono comunicati telefonicamente, se significativi
La copia della cartella va chiesta all'apposito ufficio dell'ospedale
Il certificato di ricovero va chiesto in reparto e viene compilato dal direttore o dal medico di guardia in sua assenza.
Informatori scientifici
Ricevuti al mattino compatibilmente alle attività di reparto