TRASFERIMENTO FARMACIA IN NUOVI LOCALI
AMPLIAMENTO LOCALI CON ANNESSIONE ALTRI
LOCALI
Il
farmacista titolare/socio responsabile presenta
Istanza in triplice copia , inviandola
alla Giunta Regionale della Campania ¿ Area Generale di
Coordinamento - Assistenza Sanitaria ¿
Settore Tecnico Amministrativo Provinciale di Napoli, quale organo tecnico ¿ come da fac-simile
allegato 1.1.a, 1.1.b
Documenti
da allegare alla domanda:
1.
Planimetria
dei nuovi locali vuoti;
2.
planimetria
della farmacia come verrà arredata;
3.
agibilità
del locale
dichiarata dal Comune;
4.
destinazione
d'uso commerciale farmacia, indicazione precisa del numero civico;
il Settore Tecnico
Amministrativo Provinciale (STAP) invia con lettera di accompagnamento :
- l'istanza
in copia al Sindaco del Comune in cui ha sede la farmacia
- l'istanza
in copia al protocollo generale dell'ASL di competenza per l'affissione ai
rispettivi albi pretori per 15 giorni consecutivi
(ai
sensi dell'art 1 della Legge 362/91).
Il Comune di pertinenza e la ASL NA 3 Sud rimandano la medesima istanza al
Settore Tecnico Amministrativo Provinciale (STAP)
con riportati gli estremi
dell' affissione;
Il settore Tecnico Provinciale chiede, altresì, al Sindaco del
Comune ove ha sede la farmacia una
dichiarazione nella quale risulti che i nuovi locali:
a)
sono ubicati incontestabilmente nell'ambito della sede di
appartenenza secondo la vigente P.O. delle farmacie;
b)
sono ubicati ad una
distanza, misurata da soglia a soglia per via pedonale più breve, non inferiore
a 200 metri
dagli altri esercizi farmaceutici e che soddisfano le esigenze degli abitanti
della zona.
Il direttore Generale della ASL è invitato, inoltre, a voler
predisporre, per il tramite di questo Dipartimento
Farmaceutico, apposito sopralluogo da parte di un Funzionario
medico del Dipartimento di Prevenzione di questa Azienda, volto ad accertare la
sussistenza definitiva dei requisiti igienico ¿ sanitari dei locali prescelti
per l'esercizio di Farmacia, avendo cura di trasmettere l'esito al Settore
regionale stesso.
Se non si sono verificate opposizioni da alcuno e a lavori
ultimati, il Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda effettua l
a visita
preventiva ai locali vuoti (senza farmaci), concordando con il Titolare
/Direttore il giorno e l'ora della visita.
In questa ispezione viene valutata l'idoneità dei locali ad
accogliere l'esercizio farmaceutico; possono essere date alcune prescrizioni di
modifica laddove ritenute necessarie ai fini del rilascio dell'autorizzazione
al trasferimento.
Se l'esito della visita è favorevole, il Dipartimento di
Prevenzione invia allo STAP, l'esito
dell'ispezione ai fini del rilascio dell' autorizzazione al trasferimento
dell'esercizio farmaceutico nei nuovi locali.
STANTE IL DECRETO DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO O AMPLIAMENTO
NUOVI LOCALI,
tutti gli arredi e i materiali farmaceutici possono essere
trasferiti nei nuovi locali così autorizzati;
per eseguire il trasferimento fisico di tali materiali nei nuovi
locali, il Farmacista Titolare può richiedere formalmente, una giornata o più
di chiusura straordinaria,
al di fuori del calendario dei turni;
trasferiti tutti gli arredi e i farmaci nonché tutti i materiali
attinenti al servizio di farmacia nei nuovi locali,
la Commissione Ispettiva
di
Vigilanza effettua l'ispezione preventiva all'apertura al pubblico ex art. 111 TULLS concordando con il titolare della farmacia il
giorno di ispezione.
|