![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
|
|
Commissione Medica Locale
CML - Art. 330 Codice della Strada - PATENTI SPECIALI (ex art. 119) (DELIBERA COMMISSIONE n° 593 del 27/11/2012) -clicca qui
Presidente: Dott. Mattia La Rana
Ufficio di Segreteria :
Inf. Prof. Elisabetta Mascolo
Sig. Saverio Perfetto
Inf. Prof. Paola Somma
Telefono - 081.8729095 - Telefono 081.8729064 - 081.8729082
E- mail: cml@aslnapoli3sud.it
P.E.C.: cml@pec.aslnapoli3sud.it
Sede Commissione: - Corso A. De Gasperi n.167 - 80053 - Castellammare di Stabia (Na) - Come raggiungerci
La Commissione Medica Locale è competente per la valutazione dell'idoneità psico- fisica alla guida(rilascio - conferma di validità - revisione), per i cittadini che si trovino nelle seguenti condizioni patologiche e non:
* Raggiunti limiti di età (65 anni per categoria C, CE-60 anni per categoria D, DE).
* Affetti da specifiche patologie e quant'altro previste dall'art. 320(appendice II)
* Invalidità - inidoneità.
* Affetti da disabilità motorie.
* Presenza di sanzioni o rilievi ai sensi dell'art. 186 e 187 C.d.S
29.11.2023 - La segreteria della Commissione Medica Locale - Ufficio Patenti - resterà chiusa il giorno 27.12.2023 e il 29.12.2023 PRENOTAZIONE ALLA VISITA
Nelle more della organizzazione informatica, il percorso per la prenotazione è il seguente: recarsi presso la Segreteria della Commissione nei giorni di: lunedì 9,00 - 12,00
Mercoledì 9,00- 12,00 solo agenzie
Venerdì 10,00 - 12,00
OPPURE
contattare telefonicamente la segreteria della commissione solo per richiesta di informazioni
nei seguenti giorni : martedì - giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero di tel/fax - 081. 8729095 - tel 081.8729064
N.B. E' POSSIBILE PRENOTARE LE VISITE IN COMMISSIONE ESCLUSIVAMENTE RECANDOSI FISICAMENTE PRESSO LA SEGRETERIA, PREVIO RICONOSCIMENTO. Documenti da esibire all'atto della prenotazione:
Gli importi relativi agli accertamenti sono i seguenti:
8. Ricevuta bollettino C/C. Postale n. 9001 cod. 002 di EURO 10,20 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (solo in caso di rinnovo della patente di guida)
9. Copia del decreto di invalidità (civile, legge 104/92, INPS, INAIL, invalido di guerra, cause di servizio) oppure eventuale copia della Sentenza del Giudice del Lavoro con relazione del CTU;
10. n° 2 foto formato tessera, per conseguimento o duplicato della patente di guida.
11. Nei casi di sospensione della patente, presentare provvedimento dell'Autorità che ha disposto la sospensione e/o la revisione della patente o dell'ostativo rilascio della MCTC di Napoli;
12. Nei casi di smarrimento/furto della patente, presentare la fotocopia della denuncia;
E' consigliabile effettuare la prenotazione prima della data di scadenza della patente .
Gli utenti che devono effettuare il rinnovo/revisione della patente presso la Commissione Medica Locale, qualora la prenotazione sia stata effettuata prima della data di scadenza della patente, potranno circolare con una apposita autorizzazione rilasciata dalla MCTC.
Per ottenere l'autorizzazione a circolare bisogna recarsi presso gli Uffici della MCTC, esibendo il foglio di prenotazione rilasciato dalla segreteria della Commissione Medica Locale e una marca da bollo di ¿ 16.00
Sono esclusi dalla suddetta procedura i soggetti che effettuano revisione di patente ai sensi degli artt. 186 - 187 C.d.S.
Se non si concorda con il giudizio espresso dalla Commissione Medica Locale
Ai sensi del comma 5 dell'art. 23 della legge n. 120 del 29 luglio 2010 (Modifiche agli articoli 119 e 128 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida e di revisione della patente di guida)
IL CITTADINO può effettuare, a sua richiesta ed a sue spese, una nuova visita medica presso l'Unità Sanitaria Territoriale di R.F.I.(Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.).
Qualora dalla nuova certificazione Medica, dovesse emergere una diversa valutazione, la nuova certificazione medica più favorevole, rilasciata da R.F.I.(Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.),può essere presentata in autotutela all'Ufficio Motorizzazione Civile.
E' onere dell'interessato produrre la nuova certificazione medica entro i termini utili alla eventuale proposizione del ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale competente ovvero del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. La produzione del certificato oltre i 120 giorni comporta decadenza dalla possibilità di esperire tale ricorso.
LEGGE 29 luglio 2010, n. 120
Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) (GU n.175 del 29- 7- 2010 - Suppl. Ordinario n. 171 )
Art. 23.
(Modifiche agli articoli 119 e 128 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida e di revisione della patente di guida)
e) il comma 5 e' sostituito dal seguente:
«5. Le Commissioni di cui al comma 4 comunicano il giudizio di temporanea o permanente inidoneità alla guida al competente ufficio della motorizzazione civile che adotta il provvedimento di sospensione o revoca della patente di guida ai sensi degli articoli 129 e 130 del presente codice. Le commissioni comunicano altresì all'Ufficio della Motorizzazione Civile eventuali riduzioni della validità della patente, anche con riferimento ai veicoli che la stessa abilita a guidare ovvero ad eventuali adattamenti, ai fini del rilascio del duplicato che tenga conto del nuovo termine di validità ovvero delle diverse prescrizioni delle Commissioni Mediche Locali. I provvedimenti di sospensione o di revoca ovvero la riduzione del termine di validità della patente o i diversi provvedimenti, che incidono sulla categoria di veicolo alla cui guida la patente abilita o che prescrivono eventuali adattamenti, possono essere modificati dai suddetti Uffici della motorizzazione civile in autotutela, qualora l'interessato produca, a sua richiesta e a sue spese, una nuova certificazione medica rilasciata dagli organi sanitari periferici della Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. dalla quale emerga una diversa valutazione. E' onere dell'interessato produrre la nuova certificazione medica entro i termini utili alla eventuale proposizione del ricorso giurisdizionale al tribunale amministrativo regionale competente ovvero del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. La produzione del certificato oltre tali termini comporta decadenza dalla possibilità di esperire tali ricorsi».
Pubblicazione: 25/02/2014 Ultimo aggiornamento: 29/11/2023
|