![]()  | 
 Sede Legale: Torre del Greco 
Via Marconi 66 - mappa 
fax 0818490622 
partita iva p.i. N° 06322711216 
Codice EORI n. IT06322711216 
Iban IT34L0306922124100000046055  | 
 CENTRALINI 
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento 
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase 
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco 
081.822.31.11 - Osp. di Nola 
081.531.41.11 - Osp. di Pollena  
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco  | 
  | 
  | 
  | 
   | 
 UOC Cure Domiciliari   
  IndirizziPiazza San Giovanni - Brusciano (Na) 
Tel.: 0813174217-21-59  
Email: coordinamentocuredomiciliari@aslnapoli3sud.it 
Pec: coordinamentocuredomiciliari@pec.aslnapoli3sud.it 
Sede di Gragnano (Na) 
Tel: 0815352780 
Email: assistenzadomiciliare@aslnapoli3sud.it 
Direttore: Dr.ssa Maria Galdi 
Prot. N° 79107 del 27.06.2017 - Piano della prevenzione della corruzione - anno 2016-  
 ScaricaOrganizzazione della Struttura 
L'U.O.C. Cure Domiciliari coordina le Cure Domiciliari in raccordo con le UU.OO. distrettuali e quelle ospedaliere, con sede in Piazza San Giovanni, 80031, Brusciano.  TEL.0813174241-4221-4217 
All'interno della U.O.C. Coordinamento Cure Domiciliari è individuata una Unità Operativa Semplice denominata "Assistenza Domiciliare di 1° e 2° livello" che ha la competenza del coordinamento delle Cure Domiciliari aziendali di 1° e 2° livello. Sede operativa Brusciano e una Unità Operativa Semplice denominata "Assistenza Domiciliare di 3° livello" che ha la competenza per le cure domiciliari di 3° livello. Sede operativa P.O. Gragnano.  
Ruolo, funzioni e attività dell'U.O.C. Coordinamento Cure Domiciliari nelle Cure Domiciliari  
Nell'ASL Napoli 3 Sud l'organizzazione delle Cure Domiciliari è affidata all'U.O.C. Coordinamento Cure Domiciliari, che ha la competenza del coordinamento di tutte le Cure Domiciliari aziendali di 1°, 2°, 3° livello e le Cure Palliative ai malati terminali. Le Cure Domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato per la cura e l'assistenza alle persone non autosufficienti e in condizione di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana. Nell'ambito delle cure domiciliari integrate risulta fondamentale l'integrazione con i servizi sociali dei comuni. Il livello di bisogno clinico, funzionale e sociale deve essere valutato attraverso idonei strumenti che consentano la definizione del programma assistenziale ed il conseguente impegno di risorse.  Le funzioni dell'U.O.C. Servizio Coordinamento Cure Domiciliari, finalizzate a garantire le cure domiciliari sul territorio, sono realizzate attraverso: 
 Le Cure Domiciliari si distinguono, in relazione ai bisogni ed in base a modelli gestionali- organizzativi in:  
      1.   "Cure Domiciliari Prestazionali" caratterizzate da prestazioni sanitarie occasionali o a ciclo programmato;  
2.   "Cure Domiciliari Integrate di primo, secondo e terzo livello". Le cure di primo e secondo livello comprendono quelle già definite A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), mentre quelle di terzo livello comprendono l'A.D.O. o    
      O.D. (Assistenza Domiciliare Ospedaliera o Ospedalizzazione Domiciliare). Questa tipologia di cure domiciliari - in funzione della differente complessità/intensità è caratterizzata dalla formulazione del Piano Assistenziale   
      Individuale (P.A.I.) redatto in base alla valutazione globale multidimensionale ed erogate attraverso la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale;  
      Ogni soggetto inoltra la richiesta al Distretto Sanitario a cui la persona avente diritto afferisce. 
      Ogni soggetto ha a propria disposizione un modello da compilare e far pervenire al Distretto Sanitario di riferimento.  
 Percorso Cure Domiciliari: Utente con bisogno complesso> Scheda di Segnalazione> Distretto Sanitario> Presa in carico> PUA distrettuale> U.V.I.> P.A.I. (Piano assistenziale individuale)> Cure Domiciliari Integrate.  
 3.   "Cure domiciliari palliative a malati terminali", comprendono anche "l'assistenza territoriale domiciliare rivolta a pazienti nella fase terminale". Le Cure Palliative sono caratterizzate da una risposta intensiva a bisogni di elevata complessità definita dal P.A.I. ed erogata da un'équipe in possesso di specifiche competenze.  Quando l'équipe che eroga le cure domiciliari è di provenienza ospedaliera è in ogni caso superata la denominazione "Ospedalizzazione Domiciliare".  Pubblicazione: 15/03/2024 Ultimo aggiornamento: 15/03/2024 
 |