Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
UOC Clinical Risk Management Sicurezza e Qualità delle Cure

 UOC  Clinical Risk Management Sicurezza e Qualità delle Cure 

Sede:  Corso Alcide De Gasperi, 167, 80053 Castellammare di Stabia NA  

Email:   riskmanagement@aslnapoli3sud.it riskmanagement@pec.aslnapoli3sud.it   

 
Direttore  Dott.ssa Edvige Cascone
tel. 0818729042/819 - email: e.cascone@aslnapoli3sud. it

PERSONALE
Dott. Francesco Paolo Ruocco 0818729819 fp.ruocco@aslnapoli3sud.it
Coad. Amm. Teresa Ruocco 0818729364 riskmanagement@aslnapoli3sud.it
CPSI Carolina Coda 0818729817 riskmanagement@aslnapoli3sud.it
 
 
Si riceve il pubblico, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì.

Piano Aziendale Rischio Clinico 2021-2023 Scarica allegatoPiano rischio clinico 466_2022
Piano Aziendale Rischio Clinico 2019-2020 Scarica allegatodelibera n. 617 del 28.06.2019-


RELAZIONE SUGLI ACCADIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA DELLE CURE E ALLE RELATIVE AZIONI DI MIGLIORAMENTO (ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24)


 
Gestione Informatizzato Rischio Clinico Talete-Web - clicca qui
 


 
ATTIVITA'
Promuove l'analisi dei processi e la attivazione degli strumenti utili alla mappatura del rischio.
Promuove l'audit sulla corretta applicazione delle procedure su eventi avversi e per implementare percorsi di miglioramento secondo una logica proattiva.
 

Promuove   attività di formazione ed informazione agli operatori aziendali in materia di rischio clinico.
Promuove iniziative idonee per la gestione del rischio clinico in Azienda, finalizzate al benessere della organizzazione ed in particolare per la prevenzione, il controllo ed il contenimento dei rischi. 

 

Implementa  le attività di sinergia e raccordo con le altre articolazioni aziendali che si occupano di sicurezza.
Contribuisce alla funzione di governo clinico.

 

Ha funzione di Supporto alla Direzione per la definizione delle strategie, degli obiettivi e della promozione delle metodologie e degli strumenti relativi alle attività inerenti la gestione del rischio clinico e qualità.

 
Ha funzione di Supporto alla Direzione e UUOO per la mappatura e gestione di processi direzionali, operativi e di supporto attraverso la definizione/elaborazione di documenti (procedure-protocolli ecc.) e loro monitoraggio.

 
5 maggio  GIORNATA MONDIALE PER L'IGIENE DELLE MANI 
"Insieme possiamo fare di più per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell'assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all¿igiene delle mani¿, con lo slogan: ¿Agiamo subito insieme -Salva vite: igienizza le mani¿
 

Anche la nostra Azienda ha avviato una  Campagna informativa permanente sul tema, il cui slogan è ¿Salva la vita, lava le mani¿; è possibile consultare la relativa pagina, curata dalla UOC Clinical Risk Management,  dove è disponibile la procedura aziendale e la relativa infografica, nonché il video all¿uopo predisposto.

vai alla pagina "Campagna "Salva la vita, Lava le mani"

  12 Marzo       Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari
       
 12 Marzo 
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI 
Il 12 marzo 2023 si celebra per la seconda volta in Italia la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, istituita con il decreto attuativo della Legge n. 113 del 14 agosto 2020 (Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell'esercizio delle loro funzioni), firmato nel gennaio 2022 dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e il Ministro dell'Università e della Ricerca.
vai alla pagina "12 marzo giornata contro la  violenza agli operatori sanitari"
 

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTIT
 
Vai alla pagina "17 settembre giornata nazionale per la sicurezza delle cure"
 
 
 
  17 SETTEMBRE
GIORNATA NAZIONALE PER LA  SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA
 
  
Il 17 settembre di ogni anno, l'Organizzazione mondiale della Sanità, i patner internazionali e tutti i paesi celebrano la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente.
Istituita nel maggio 2019 dalla 72esima Assemblea Mondiale della Sanità con l'adozione della risoluzione "Azione globale per la sicurezza del paziente" WHA72.6, la Giornata ha come obiettivi generali:
  • migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti
  • aumentare l'impegno pubblico nella sicurezza dell'assistenza sanitaria
  • promuovere azioni globali per migliorare la sicurezza dei pazienti
  • ridurre i danni agli assistiti.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato una direttiva per l'indizione della " Giornata nazionale delle cure e della persona assistita", che si terrà il giorno 17 settembre di ogni anno. La direttiva, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 113 del 16 maggio 2019, stabilisce che "in tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti e gli organismi interessati, promuovono l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell'ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione".  

La " Giornata nazionale" è orientata all'informazione e alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, al fine di aumentare la consapevolezza e l'informazione di operatori sanitari e pazienti e di diffondere la cultura della sicurezza, in linea con le politiche ministeriali di sostegno alla sicurezza delle cure, parte integrante del diritto alla salute  ( art. 1, legge 8 marzo 2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie», e in particolare l'art. 1, ove è stabilito che la «sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività» .

 
News 2023   SARS-CoV2 - Covid-19                                                                                
 
 
 
Scarica allegatoorganizzazione rete ospedali post covid: Infection Prevention and Control: aspetti operativi e Piani dei PP.OO. della ASL NA 3 SUD   
 

 
 

E' possibile effettuare una segnalazione di sospetta reazione avversa secondo una delle seguenti modalità:

dott.ssa Carolina Mancaniello, Fax 0818323615

email: c.mancaniello@aslnapoli3sud.it,

  • o direttamente online sul sito VigiFarmaco seguendo la procedura guidata

Sarà cura del Responsabile di farmacovigilanza procedere alla registrazione e/o validazione delle segnalazioni nella Rete Nazionale di farmacovigilanza dell'AIFA connessa a EudraVigilance, la banca dati europea di raccolta delle ADR gestita dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

In alternativa la segnalazione di sospetta reazione avversa può essere comunicata al Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.

Le schede di segnalazione per Operatore Sanitario e Cittadino sono disponibili al link

https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse

 
 
 
22.09.2021 Del. n. 869 PRESA D'ATTO, APPROVAZIONE E ADOZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON COVID-19 IN SETTING OSPEDALIERO Scarica allegatodelibera n. 869 del 22.09.2021 PDTA Covid
 


 MISURE   DI  CONTRASTO   NELLE   STRUTTURE   SANITARIE                                        
Refresh delle misure di contrasto e contenimento dell'infezione da SARS COV ¿ 2: check list di autovalutazione e giri per la sicurezza nota CRM PROT. N. 39262 del 19.02.2021;
Scarica allegatoMISURE DI PULIZIA E SANIFICAZIONE E GESTIONE RIFIUTI estratto 
STORICO COVID-19: informazioni, buone pratiche e raccomandazioni per gli operatori sanitari                                                 VAI ALLA PAGINA "Covid-19"

COMITATI E COMMISSIONI 

§  Team Aziendale ASL NA 3 sud, Gruppo di coordinamento per la gestione del rischio (Deliberazione n. 86 del 20 febbraio 2013);

§  Commissione Aziendale per il sostegno e lo sviluppo della Prevenzione della Corruzione (Deliberazione Direttore Generale ASL Na 3 sud n. 448 del 20 giugno 2014);

§  Rete aziendale dei referenti della Gestione del rischio clinico, che costituiscono il Comitato rischio clinico, coordinato dal direttore UOC Clinical Risk Management che assolve alle funzioni di Risk Manager secondo le disposizioni regionali (delibera n. 532 del 15 settembre 2015).

§  Comitato Infezioni Correlate all'assistenza (ICA) Deliberazione Direttore Generale n. 310 del 19 giugno 2013, n. 188 del 16 marzo 2017 e  n. 998 del 27/11/2019) Scarica allegatodelibera n. 188 del 16.03.2017 modifica comitato ICA; Scarica allegatodelibera n. 998 del 27.11.2019 Modifica Comitato ICA
.     Gruppo Operativo Aziendale per l'uso corretto degli antibiotici Scarica allegatodelibera n. 433 del 14.06.2017 DRGC 767 GO antibiotici
 

§   Nucleo Controllo dell'Appropriatezza Farmaceutica Aziendale (delibera Direttore generale ASL NA 3SUD, n. 149 del 7 febbraio 2018) "Riorganizzazione del Nucleo di controllo dell'Appropriatezza farmaceutica aziendale ¿ Decreti del Commissario ad acta della Regione Campania n. 15/2009, 27/2013, 56/2015, 57/205, 66/2016 ¿ Adempimenti) ;Scarica allegatodelibera n. 149 del 07.02.2018 Appropriatezza farmaceutica;

§  Comitato per il Buon Uso del Sangue  (delibera n. 305 del 12 maggio 2016, delibera n. 187 del 16/03/2017, n. 508 del 22/06/2018 e n. 997 del 27/11/2019) Scarica allegatodelibera n. 187 del 16.03.2017 Modifica COBUS; Scarica allegatodelibera n. 997 del 27.11.2019 Modifica Cobus;

§  Unità di Crisi Aziendale (UCA) (Deliberazioni del Direttore Generale ASL Napoli 3 sud  n. 31 del 23 agosto 2016 e n. 392 del 14 maggio 2018)Scarica allegatodelibera n. 392 del 14.05.2018 Unità crisi-

§  Commissione Aziendale per il sostegno e lo sviluppo della Prevenzione della Corruzione (Deliberazione Direttore Generale ASL Na 3 sud n. 448 del 20 giugno 2014);Collegio di Direzione (Deliberazione Direttore Generale n. 401 del 8 giugno 2017 e successive);

§  Collegio di Disciplina (Deliberazioni Direttore Generale n. 530 dell'11 settembre 2013 e n. 342 del 9 giugno 2015, Deliberazioni Direttore Generale n. 126 del 28/9/2016 e n. 343 del 15/5/2017) Scarica allegatodelibera n. 343 del 15.05.2017 collegio disciplina-

§  Commissione Rischio Radiologico (Deliberazione del Direttore Generale ASL Napoli 3 sud n. 473 del 29/06/2017, n. 717 del 24/9/2018, n. 336 del 15/4/2021) Scarica allegatodelibera n. 473 del 29.06.2017 MODIFICA DEL. N. 190 DEL 3 APRILE 2012 Rischio Radioloogico Scarica allegatodelibera n. 717 del 24.09.2018- esperto qualificato rischio radiologico Scarica allegatodelibera n. 385 del 14.05.2018-Regolamento rischio radiologico;
§  Gruppo Tecnico per il Monitoraggio e Miglioramento della qualità in ambito vaccinale (nota del DG a margine della nota UOC Materno Infantile Distrettuale Prot. 0076231 del 22/05/2019);
§  Coordinamento Aziendale per l'Attuazione del Programma Attuativo Aziendale delle Linee guida allegate al DCA 34/2017 (Delibera del Direttore Generale n. 783 del 6/11/2017);
§  Nucleo Aziendale per il Monitoraggio e la Verifica delle Attività di ed Autocontrollo (Deliberazioni Direttore Generale n. 466 del 13 giugno 2018);

§  Nucleo Emergenza Covid ASL NA 3 Sud, (deliberazione DG ASL NA 3 Sud n. 167/2020);

§  Gruppo di lavoro per la gestione del decesso di un neonato alla nascita e adozione del relativo modello organizzativo. Definizione delle procedure, adottate con delibera del DG ASL NA 3 sud n. 821 del 29.10.2020.

§  Coordinamento Aziendale per l'Attuazione del Programma Attuativo Aziendale delle Linee guida allegate al DCA 34/2017 (Delibera del Direttore Generale n. 783 del 6/11/2017);

Pubblicazione: 23/08/2023 Ultimo aggiornamento: 23/08/2023