Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Ospedali | Asl Napoli 3 SUD
Asl Na 3 Sud Come comportarsi in ospedale
IL RICOVERO
Benvenuta/o in questo Ospedale, le auguriamo una immediata guarigione e una proficua permanenza.
La Sua collaborazione è di primaria importanza per il conseguimento del corretto funzionamento delle attività sanitarie,della quale anticipatamente ringraziamo.
Il personale infermieristico dell'Unità Operativa è altresì disponibile per qualsiasi informazione e necessità connessa al Suo ricovero.

REGOLE DI CIVILE CONVIVENZA
I ricoverati ed i loro congiunti devono rispettare alcune regole di civile convivenza che garantiscono un corretto svolgimento delle attività diagnostiche e di cura ed il rispetto per gli altri ricoverati; pertanto si prega di :
· rispettare gli orari di visita onde evitare richiami da parte del personale ed inutili discussioni ;
· non affollare le stanze di degenza (non più di due visitatori per paziente), anche se piacevole, intrattenersi con più persone è faticoso per la maggior parte dei pazienti parlare a bassa voce;
· non sedersi sui letti e non appoggiarvi cappotti borse,ecc.;
· non regolare la velocità di infusione delle terapie, ma segnalarne gli eventuali inconvenienti;
· non recarsi in visita in Ospedale se si è raffreddati, si ha la tosse;
· è assolutamente vietato l'ingresso ai bambini al disotto dei 12 anni;
· tenere la radio o la televisione a basso volume o meglio utilizzare degli auricolari,
· mantenere riserbo se si viene a conoscenza di notizie riservate sugli altri pazienti,
· rispettare i materiali in dotazione ed i servizi in uso,
· non intralciare le normali attività di pulizia, distribuzione vitto, terapia,ecc.;
· non portare oggetti ingombranti e non a norma ( ad esempio sedie a sdraio...).

L'ALIMENTAZIONE
L'orario dei pasti è il seguente:
Colazione dalle ore 07.30 alle 08.00
Pranzo dalle ore12.30 alle 13.15
Cena dalle ore 17.00 alle ore 18.00 nel periodo invernale
dalle ore 18.00 alle ore 19.00 nel periodo estivo
Durante la somministrazione del pasto, le persone di sostegno ai degenti non devono transitare nei corridoi.
Nel periodo di permanenza in Ospedale è sconsigliato integrare l'alimentazione con pasti provenienti dall'esterno; se necessita e per ulteriori informazioni, può rivolgersi al personale dell'Unità Operativa.

ORARIO VISITA
Lei può ricevere visite da parte dei parenti e amici.
E' necessario che tali visite non siano d'ostacolo alle attività sanitarie.
E' indispensabile rispettare gli orari d'ingresso, che sono i seguenti:
dalle ore 13.30 alle ore 15.30
dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
Fanno eccezione le terapie intensive ( Unità Coronarica e Rianimazione ), i visitatori
sono ammessi in orari particolari affissi all'ingresso delle Unità operative.

SOSTEGNO PER LA LIBERTA' DI CULTO
Il Servizio di Assistenza Religiosa è funzionante tutti i giorni della settimana.
Per contattare l'Assistente religioso può rivolgersi al personale infermieristico dell'Unità Operativa.
Su specifica richiesta il personale è inoltre disponibile a favorire l'incontro con Ministri di Culto delle altre religioni.
All'interno della struttura ospedaliera è presente la Chiesa dove viene celebrata la santa messa nei seguenti orari:
Giorni feriali : ore 18.00
Domenica e giorni festivi : ore 9.00

Rapporto con il Medico di Famiglia E IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
Il Sanitario in servizio, al fine di assicurare la continuità assistenziale, è tenuto a compilare, in duplice copia, il modulario informativo di cui una copia è destinata al medico di fiducia "o alla struttura sanitaria, in caso di successivo ricovero ", da consegnare all'assistito e l'altro viene acquisita agli atti del servizio.
Nel modulo saranno indicate: la sintomatologia presentata dal degente, l'eventuale diagnosi sospetta o accertata, la terapia prescritta o praticata ed ogni altra notizia ritenuta utile da evidenziare.

LE MODALITA' PER LE DIMISSIONI PROTETTE
Le dimissioni rappresentano dal punto di vista clinico, la conclusione della fase acuta della malattia e il conseguente passaggio della gestione della salute del cittadino, al medico di Medicina Generale.
In molti casi il rientro a casa non corrisponde alla completa guarigione, per cui è necessario garantire una continuità di trattamento che include l'intervento di più attori: la famiglia, il Medico di Medicina Generale, il personale del distretto, i Servizi Sociali del Comune e le Associazioni di Volontariato.
La programmazione delle dimissioni in questi casi prevede variegate competenze e contributi di distinti professionisti , per supportare la famiglia nella cura delle persone care, sia con presidi, sia con prestazioni sanitarie e interventi di natura socio-assistenziale, per garantire la continuità delle cure nel contesto familiare di appartenenza.

Tipologie di ricovero

Ricovero in Urgenza

E' indotto in genere tramite il Pronto Soccorso che presta le cure più urgenti e dispone il ricovero, a cura dei Medici Specialisti Ospedalieri, nell'Unità Operativa alla cura.
In carenza di risorse specifiche il Pronto Soccorso provvede ad organizzare il trasporto in un altro Presidio Ospedaliero.

RICOVERO ORDINARIO PROGRAMMATO
Deve essere concordato con il Medico Specialista dell'Unità Operativa: il ricovero può essere proposto dal Medico Ospedaliero,oppure dal Medico Curante o da altro Specialista, la cui richiesta viene comunque valutata dal Medico Ospedaliero.
Il giorno previsto il paziente accede direttamente all'Unità Operativa di degenza.
Gli accertamenti diagnostici preoperatori sono generalmente predisposti ed eseguiti prima del ricovero.

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RICOVERO :
Il Codice fiscale oppure la nuova tessera sanitaria, la richiesta di ricovero, cartelle ed esami clinici recenti. E' importante segnalare eventuali allergie, l'elenco dei farmaci assunti a domicilio e le diete particolari seguite.
Tutta la documentazione verrà restituita al momento delle dimissioni

IL RICOVERO DIURNO
DAY HOSPITAL
E' un ricovero di durata inferiore alle 12 ore, che può esaurirsi in un solo giorno o ripetersi con più accessi programmati.
Nel corso del day hospital vengono fornite prestazioni diagnostiche terapeutiche che non richiedono il ricovero ordinario, ma che non possono essere praticate in regime ambulatoriale.
Il ricovero in day hospital viene effettuato su indicazione del Medico Specialista dell'Unità Operativa che ha preso in carico il paziente. L'accesso alla prenotazione è
effettuata nell'Unità Operativa stessa.

DAY SURGERY
Con il termine day surgery ( chirurgia di giorno) si intende l'effettuazione di interventi chirurgici in anestesia locale, nel corso di un ricovero programmato limitato alle sole ore diurne.Il ricovero è proposto dal chirurgo dell'Unità Operativa che ha in carico il paziente. L'accesso alla prenotazione è effettuata nell'Unità Operativa stessa.

I DECESSI
Informazioni per i familiari di persone decedute
Il paziente che decede in Ospedale viene trasportato nella camera mortuaria dopo alcune ore dal decesso.
Per la consegna dei vestiti, i familiari possono recarsi in obitorio
Orario di accesso:
dalle h. 8.00 alle h. 20.00.
Per l'organizzazione del funerale, i familiari dovranno rivolgersi alle imprese funebre.