![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
|
|
Dipartimento di Prevenzione
IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Indirizzi
Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia DIRETTORE : Dr. Carmine Carbone
conferimento Incarico ad intermin nota n. 206366/2023 -
scaricaIl Dipartimento di Prevenzione attua quanto previsto dalla normativa vigente (D.L.vo n° 502/92 art. 7 e succ. modifiche), e garantisce la tutela della salute collettiva in ambienti di vita e di lavoro, perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita. A tal fine il dipartimento di prevenzione promuove azioni volte a individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale, umana e animale, mediante iniziative coordinate con i distretti.
Si occupa ai sensi del DPCM 29/11/2001 "Livelli essenziali di assistenza" della: · Profilassi delle malattie infettive e parassitarie; · Tutela della collettività e dei singoli dai rischi sanitari degli ambienti di vita, anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali; · Tutela della collettività e dei singoli prestatori d'opera subordinati dai rischi igienici ed infortunistici connessi agli ambienti di lavoro; · Tutela pubblica veterinaria e benessere animale; · Tutela igienico sanitaria degli alimenti e prevenzione nutrizionale
Al Dipartimento di Prevenzione fanno capo dieci Strutture Complesse: 1) Servizio Igiene e Sanità Pubblica S.I.Sa.P; 2) Servizio Epidemiologia e Prevenzione S.E.P.; 3) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.I.A.N.; 4) Servizio Igiene e Medicina del Lavoro S.I.M.E.L.; 5) Servizio Medicina del Lavoro e sicurezza Ambienti di Lavoro Area Nord SIML/SPSAL 6) Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro S.P.S.A.L.; 7) Servizio Veterinario Sanità Animale; 8) Servizio Veterinario Igiene della produzione, commercializzazione, trasformazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale IAOA; 9) Servizio Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche IAPZ, I Servizi del Dipartimento di Prevenzione sono funzionalmente collegati, attualmente, alle dodici Unità Operative territoriali di Prevenzione Collettiva e alle dodici Unità Operative territoriali Veterinarie ed alle sei Unità Operative sovra distrettuali di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (U.O.P.L.L.) Dal 17/01/2014 Il Dipartimento di Prevenzione ha conseguito la Certificazione di Conformità del Sistema di Gestione per la Qualità dei Servizi in materia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 con certificato N° 572gSGQ00. Il Dipartimento di Prevenzione opera nell'ambito del Piano attuativo locale, il Direttore del Dipartimento risponde alla Direzione aziendale del perseguimento degli obiettivi aziendali, dell'assetto organizzativo e della gestione, in relazione alle risorse assegnate. Il Direttore del Dipartimento non assume responsabilità diretta nella gestione tecnico-operativa delle S.C. e S.S. che rimangono in capo ai singoli responsabili delle strutture dipartimentali. Altre Attività: Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, inoltre, presiede la Commissione prevista dalla DGRC 7301/01 - "Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'autorizzazione alla realizzazione ed all'esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie delle strutture pubbliche e private della regione Campania" - come da deliberazioni del Direttore Generale N° 59 del 3 febbraio 2012, n° 207 del 17/04/2012 e 361 del 20/06/2012 di costituzione della Commissione e nomina componenti. Con successiva deliberazione n° 402 del 04/07/2012 del Direttore Generale è stato approvato il regolamento delle attività connesse per il raggiungimento degli obiettivi regionali ed aziendali in tema di autorizzazioni alla realizzazione ed all'esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie delle strutture pubbliche e private. Con deliberazione n° 592 del 27/09/2012 del Direttore Generale è stata istituito il Comitato di Coordinamento Aziendale per l'Accreditamento Istituzionale (CCAA) ai sensi del DCA n°90 del 09/08/2012 e nominati i componenti, di cui il direttore del Dipartimento di Prevenzione ha funzioni di Coordinatore. Con successiva deliberazione n° 824 del 15/11/2012 del Direttore Generale è stato approvato il regolamento che stabilisce le "Modalità di funzionamento del Comitato di Coordinamento Aziendale per l'Accreditamento ¿ CCA e dei Nuclei di Valutazione ¿ NdV ", così come previsto dalla L.R. n°23 del 14/12/2011. Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione si avvale di uno staff di supporto e della UOSD Amministrativa, il cui Responsabile ha funzioni di Segretario Verbalizzante nelle sedute del CCAA
Pubblicazione: 26/10/2020 Ultimo aggiornamento: 27/02/2024
|