Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
12 marzo - Giornata nazionale ontro la violenza agli operatori sanitari e sociosanitari
Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari
       
 12 Marzo 
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI 
Il 12 marzo 2023 si celebra per la seconda volta in Italia la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, istituita con il decreto attuativo della Legge n. 113 del 14 agosto 2020 (Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell'esercizio delle loro funzioni), firmato nel gennaio 2022 dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e il Ministro dell'Università e della Ricerca.

 

Celebrare questa giornata è fondamentale alla luce di tutti gli episodi di violenza verbale e fisica, che gli operatori sanitari e sociosanitari hanno subito negli ultimi anni.
L'ASL NA 3 Sud ha molto a cuore il tema, anche perché, purtroppo con elevata frequenza e trend in aumento, registriamo episodi di violenza, più o meno gravi, nelle strutture sanitarie del nostro territorio. Nell'ultimo quinquennio sono stati segnalati 44 eventi significativi e, come è noto, le segnalazioni sono solo la punta dell'iceberg di un fenomeno dalle dimensioni sicuramente più ampie e dai pesanti risvolti sulla qualità e sicurezza delle cure e sulla sicurezza degli operatori. 
Sono indispensabili azioni congiunte per sensibilizzare le nuove generazioni e promuovere una cultura che condanni ogni forma di violenza verbale e fisica nei confronti dei lavoratori del settore sanitario e per ripristinare un necessario clima di fiducia e di rispetto nei confronti del lavoro di chi ogni giorno presta servizio a favore della tutela della salute di tutti. 
Pubblicazione: 27/07/2023 Ultimo aggiornamento: 27/07/2023