![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
|
PDTA - Tumori Ginecologici: Cervice Uterina, Corpo Dell'Utero e Ovaio
PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI TUMORI GINECOLOGICI: CERVICE UTERINA, CORPO DELL'UTERO E OVAIO Nell'ambito della Rete Oncologica della Regione Campania, l'ASL Napoli 3 SUD ha sottoscritto nel 2019 un protocollo di intesa con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II° di Napoli per la attivazione sul territorio aziendale di un PDTA dei Tumori ginecologici:cervice uterina, corpo dell'utero ed ovaio(>
invio al testo del protocollo). Per le donne nella fascia di età 25 - 64 anni il PDTA dei tumori della cervice uterina rappresenta l'ulteriore sviluppo dello screening di popolazione dello stesso tumore.I tre PDTA sono governati da un unico Gruppo Oncologico Multidisciplinare interaziendale ASL Napoli 3/Azienda Federico II°. La funzione del GOM, che si riunisce con cadenza settimanale, è la programmazione e gestione di tutte le attività che si rendono utili al trattamento dei tumori, in relazione allo stadio del tumore stesso ed alle condizioni cliniche delle pazienti. Il core team del GOM è composto da: Dr. ssa Valeria Forestieri - Oncologa, Università Federico II; Dr. Cosimo Ricco - Direttore Reparto Ginecologia e Ostetricia OO.RR. Area Nolana; Dr.ssa Linda Avino - Oncologa ASL Napoli 3 sud Dr. Antonio Farella - Radioterapista, Università Federico II; Dr.ssa Michela Daniele - Case Manager, Ostetrica ASL Napoli 3 sud. Recapiti GOM: dal lunedì al venerdì di tutti i giorni feriali, dalle 8.30 alle 14.30, ai numeri 081 8223310 - 334 113 35 90 gom.ginecologico@aslnapoli3sud.it Partecipano al Gruppo Oncologico Multidisciplinare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi del percorso diagnostico assistenziale dei pazienti. Il PDTA si articola in diverse fasi: 1) Attività diagnostica di secondo livello Ø Colposcopia con eventuale biopsia cervicale - Tutte le donne che presentano alterazioni significative al PAT test o al test HPV sono orientate a praticare una colposcopia; a tal fine, nell'ambito dello screening dei tumori della cervice uterina è stata creata una "rete aziendale" delle colposcopie.
Ospedale di Castellammare di Stabia, Ospedale di Vico Equense; Distretto 52 - Palma Campania, Distretto 56 - San Sebastiano al Vesuvio, Distretto 58 - Gragnano,
Ø Conizzazione La conizzazione si effettua nei casi in cui la biopsia della cervice uterina eseguita durante la colposcopia abbia evidenziato una lesione precancerosa di alto grado (CIN II - CIN III - carcinoma microinvasivo). Si esegue in Day Hospital, con una leggera anestesia, e consiste nell'asportazione di un cono di tessuto cervicale più o meno grande al fine di definire ulteriormente la diagnosi e di eliminare, quando possibile, la lesione. Abitualmente la conizzazione non preclude la possibilità di future gravidanze e non riduce la possibilità di parto vaginale Le conizzazioni vengono praticate presso i presidi ospedalieri di: Nola, Castellammare di Stabia, Vico Equense. Tempi di attesa 15 giorni.
2) Chirurgia - Gli interventi chirurgici per il tumore della cervice uterina e del corpo dell¿utero vengono eseguiti presso la il Reparto di Ginecologia ed ostetricia del Presidio Ospedaliero di Nola. Gli interventi chirurgici, invece, per il tumore dell'ovaio vengono eseguiti presso il Reparto di Ginecologia ed ostetricia dell'Azienda Universitaria Feerico II°. Il tempo che intercorre dalla diagnosi del tumore alla esecuzione dell'intervento chirurgico è di 4 settimane, così come definito dalla rete Oncologica Regionale. 3) Chemioterapia - le prestazioni di chemioterapia vengono erogate in uno degli attuali 5 centri ospedalieri aziendali di oncologia: Pollena, Castellammare, Torre del Greco, Gragnano, Sorrento, in relazione alla prossimità della residenza delle pazienti. L'U.O.C. aziendale di Oncologia ha individuato al proprio interno degli oncologi/oncologhe dedicati in modo particolare alla gestione dei tumori ginecologici e che in modo sistematico ed organico partecipano sin dall'inizio alle valutazioni ed indicazioni formulate dal GOM. 4) Radioterapia - I trattamenti di radioterapia vengono decisi, come tutte le altre indicazioni cliniche, dal GOM e coordinati dalla Azienda Universitaria Federico II° di Napoli. Pubblicazione: 27/03/2023 Ultimo aggiornamento: 25/09/2023
|