Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Tumori del Fegato

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEI TUMORI DEL FEGATO NEL'ASL NAPOLI 3 SUD

 

Nell'ambito della Rete Oncologica della Regione Campania, l'ASL Napoli 3 sud ha sottoscritto nel 2021 un protocollo di intesa con l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Cardarelli di Napoli per la attivazione sul territorio aziendale di un PDTA dei Tumori del fegato (> Scarica allegatoinvio al testo del protocollo)

Il PDTA è governato dal Gruppo Oncologico Multidisciplinare interaziendale   ASL Napoli 3 sud/ Cardarelli. La funzione del GOM, che si riunisce con cadenza settimanale, è la programmazione e gestione di tutte le attività che si rendono utili al trattamento dei tumori, in relazione allo stadio del tumore stesso ed alle condizioni cliniche delle pazienti.

Il core team del GOM è composto da:

Dott.ssa Mariafiorella Brangi - Oncologa AORN Cardarelli;

Dr.ssa Maria Grazia Massaro- Oncologa ASL Napoli 3 sud                                 

Dr. Giovanni Vennarecci - Chirurgo AORN Cardarelli;

Dr. Giovan Giuseppe Di Costanzo - Epatologo AORN Cardarelli;

Dr. Carmine Coppola - Epatologo ASL Napoli 3 sud;

Dr.ssa Giovanna Guida - Radioterapista INT Pascale;

Giuliana Coppola - Case Manager: infermiere ASL Napoli 3 sud;
 

 

Recapiti Case Manager del PDTA - dal lunedi al venerdi di tutti i giorni feriali, dalle 8.30 alle 13.30: 3341133131 - mail: gompancreasfegato@aslnapoli3sud.it

 

Partecipano al Gruppo Oncologico Multidisciplinare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle diverse fasi del percorso diagnostico assistenziale dei pazienti

 

Il PDTA si articola in diverse fasi:                                                           

1)      Chirurgia - Gli interventi chirurgici per il tumore del fegato vengono coordinati dal GOM Intraziendale ed eseguiti presso l'AORN Cardarelli. Il tempo che intercorre dalla diagnosi del tumore alla esecuzione dell'intervento chirurgico è di 4 settimane, così come definito dalla rete Oncologica Regionale.

 

2)      Terapia Locoregionale Ecoguidata delle neoplasie del fegato mediante Radiofrequenze o microonde.

Si tratta di procedure di Chirurgia mininvasiva di precisione impiegata per trattare tumori del fegato non asportabili ed in stadio non avanzato (max 5 cm); si esegue in sala operatoria in anestesia generale, attraverso un ago inserito nel nodulo tumorale per via percutanea sotto guida ecografica; l'ago è collegato ad un generatore di onde elettromagnetiche ed il calore irradiato determina la morte delle cellule neoplastiche.

Gli interventi di termoablazione vengono eseguiti presso il PO di Castellammare di Stabia e sono strutturati in quattro sedute mensili.

 

3)      Chemioterapia - le prestazioni di chemioterapia vengono erogate in uno degli attuali 5 centri ospedalieri aziendali di oncologia: Pollena, Castellammare, Torre del Greco, Gragnano, Sorrento, in relazione alla prossimità della residenza delle pazienti. L'U.O.C. aziendale di Oncologia ha individuato al proprio interno degli oncologi/oncologhe dedicati in modo particolare alla gestione dei tumori del fegato e che in modo sistematico ed organico partecipano sin dall'inizio alle valutazioni ed indicazioni formulate dal GOM.

 

4)      Radioterapia - I trattamenti di radioterapia vengono decisi, come tutte le altre indicazioni cliniche, dal GOM e coordinati dall'AORN Cardarelli.

Pubblicazione: 27/03/2023 Ultimo aggiornamento: 25/09/2023