Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Piano integrato di attività e organizzazione
DELIBERAZIONE N. 631 DEL 13/07/2022 OGGETTO: PRESA D'ATTO, APPROVAZIONE ED ADOZIONE PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ ED ORGANIZZAZIONE PER IL TRIENNIO ANNI 2022- 2023 - 2024 DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD. Scarica allegatoScarica
 
Piano Integrato di Attività ed Organizzazione Triennio 2022 - 2024 - Scarica allegatoscarica
 
Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (d'ora in avanti PIAO) viene introdotto dall'art. 6 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 113 del 6 agosto 2021. Il PIAO si colloca nel più ampio scenario di riforma della PA, avviatasi anche attraverso l'adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell'Unione Europea, in recepimento della proposta della Commissione europea.
Il PIAO dell'ASL Napoli 3 Sud si pone, in coerenza ai dettami normativi, quattro obiettivi principali, riferiti alla razionalizzazione della disciplina in favore della facilitazione di tutti gli iter amministrativi per i dipendenti, i cittadini e le imprese che operano e collaborano con essa, ovvero:
· riduzione dell'articolazione burocratica e semplificazione delle attività;
· incremento della qualità programmatica, attraverso l'identificazione di chiari e specifici obiettivi/indicatori, e della resilienza programmatica, attraverso il costante adattamento della programmazione ai cambiamenti del contesto di riferimento;
· sviluppo programmatico sinergico tra tutte le prospettive insite all¿organizzazione, finalizzato all¿arricchimento del valore pubblico.
Il PIAO dell'ASL Napoli 3 Sud è elaborato in coerenza alle Linee Guida del Dipartimento della Funzione pubblica ed è suddiviso nei seguenti capitoli:
Capitolo 1 - L'ASL Napoli 3 Sud e la sua articolazione. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione della dimensione e della composizione anagrafica dell'ASL quale azienda del SSR Campano. Il Capitolo 1 è redatto grazie alla collaborazione del Dipartimento di Prevenzione e dell'UOC Controllo di Gestione;
Capitolo 2- Il Valore Pubblico. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione del Valore Pubblico che l'ASL Napoli 3 Sud realizza (baseline) ed intende realizzare (target), in linea con la strategia che intende attuare per la creazione del valore, con particolare riferimento alle misure di benessere equo e sostenibile (definiti specificatamente nell'Agenda ONU 2030, secondo le elaborazioni dell'ISTAT e del CNEL). Inoltre, è specificato l'insieme dei processi/ delle procedure che l'ASL Napoli 3 Sud intende semplificare e reingegnerizzare, ovvero ha già realizzato azioni proattive verso tali innovazioni, in coerenza con le misure previste dall'Agenda di Semplificazione delle PA. Il Capitolo 2 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Controllo di Gestione, dell'UOC Telemedicina, dell'UOC Clinical Risk Management sicurezza e qualità delle cure, del Dipartimento di Prevenzione e dell'UOSD Registro Tumori;
Capitolo 3 - Le Performance. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione delle logiche di performance management, di cui al Capo II del D. Lgs n. 150/2009 e secondo le Linee Guida emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il Capitolo 3 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Valutazione Risorse Umane e Performance;
Capitolo 4 - I rischi corruttivi e la trasparenza. Questa sezione è dedicata all'mpegno aziendale rivolto al raggiungimento della piena trasparenza nelle attività di organizzazione, in linea con gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza definiti dall¿organo di indirizzo, ai sensi della Legge n 190/2021. Il Capitolo 4 è redatto grazie alla collaborazione della Responsabile della Trasparenza, della Responsabile della Prevenzione della corruzione e dell'UOC Controllo di Gestione;
Capitolo 5 - L'organizzazione aziendale. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione del modello organizzativo adottato dall'ASL Napoli 3 Sud. Il Capitolo 5 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Controllo di Gestione e dell'UOC Gestione Risorse Umane;
Capitolo 6 - Il lavoro agile. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione della strategia e degli obiettivi aziendali legati allo sviluppo di modelli innovativi di organizzazione del lavoro. Il Capitolo 6 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Sistemi Informatici ITC, dell'UOC Telemedicina e dell'UOC Controllo di Gestione;
Capitolo 7 - Il Piano triennale del fabbisogno di personale. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione degli strumenti e degli obiettivi volti al reclutamento di nuove risorse ed alla valorizzazione delle risorse interne, prevedendo, oltre alle forme di reclutamento ordinario, la percentuale di posizioni disponibili nei limiti stabiliti dalla legge destinata alle progressioni di carriera del personale. Il Capitolo 7 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Gestione Risorse Umane, dell¿UOC Formazione e Sviluppo Risorse Umane e dell'UOC Controllo di Gestione;
Capitolo 8 - Il monitoraggio delle linee programmatiche. Questa sezione è dedicata alla rappresentazione degli strumenti e delle modalità di monitoraggio di tutti i piani programmatici definiti. Il Capitolo 8 è redatto grazie alla collaborazione dell'UOC Controllo di Gestione, dell'UOC Relazioni con il Pubblico, dell'UOC Valutazione Risorse Umane e Performance, dell'UOC Gestione Risorse Umane, del Responsabile della Trasparenza, del Responsabile della Prevenzione della corruzione e dell'UOC Sistemi Informatici ITC.
Pubblicazione: 30/03/2022 Ultimo aggiornamento: 10/02/2023