Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
Archivio per chi parte e rientra dall'estero
PER CHI PARTE E RIENTRA DALL'ESTERO - COSA C'E' DA SAPERE
 Faq dal Ministero della salute per viaggia (ultimo aggiornamento 16/12/21 -vai alla pagina 
 

29.11.2021 - Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 26 novembre 2021, ha firmato una nuova Ordinanza che dispone il passaggio della Regione Friuli Venezia Giulia in area gialla.
Tutte le altre Regioni e Province autonome restano in zona bianca.
Consulta
  • Ordinanza del Ministero della Salute 26 novembre 2021 
    30.07.2021 - Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un'ordinanza con cui si prorogano le misure restrittive relative all'ingresso in Italia da India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile.
    è confermata la quarantena di 10 giorni per i Paesi extraeuropei fatta eccezione per quelli della lista raccomandata dall'Ue per i quali la quarantena è ridotta a 5 giorni.
    è confermata la mini quarantena anche dalla Gran Bretagna i cui certificati vaccinali e di guarigione potranno essere utilizzati ai fini del green pass sul territorio italiano.
    Per i Paesi europei e dell'area Schenghen, oltre che per Canada, Giappone, e Stati Uniti è prorogato il regime di ingresso con i requisiti della certificazione verde. SCARICA
 

29/07/2021 - Ordinanza del ministero della salute - Scarica allegatoScarica

ORDINANZA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE CAMPANIA n. 20 del 22 luglio 2021  OGGETTO: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell'art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Disposizioni in tema di controlli dei rientri dall'estero nel territorio della Campania.   scarica

ORDINANZA 18 giugno 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (21A03771) (GU Serie Generale n.145 del 19-06-2021) - Vai alla pagina
 
ORDINANZA 14 maggio 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (21A03042) (GU Serie Generale n.114 del 14-05-2021) - Vai alla pagina
 
DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52

Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. (21G00064) - Vai al DECRETO

 

Informazioni aggiornate in base alle nuove misure contenute nell' Ordinanza 29 luglio 2021 

Deroghe, on line i nuovi moduli per l'autorizzazione all'ingresso in Italia

  • Modulo per la richiesta di deroga per motivi di lavoro in Italia per periodi di tempo superiori alle 120 ore. Consulta la pagina Deroghe 
  • Modulo per la richiesta d'ingresso in Italia per motivi di salute da Brasile e India, Bangladesh e Sri Lanka.

Paesi dell'Unione Europea e dell'area Schengen: ingresso con Certificazione verde COVID-19

La Certificazione verde COVID-19 rende più facile viaggiare in Italia e negli altri Paesi dell'Unione europea e nei Paesi dell'area Schengen. Per entrare in Italia con la Certificazione verde COVID-19 i viaggiatori dovranno trovarsi in una delle seguenti condizioni, attestate dalla Certificazione:

  • aver completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2 da almeno 14 giorni
  • oppure esser guariti da COVID-19
  • oppure aver fatto un tampone molecolare o antigenico 48 ore prima dell'ingresso in Italia con esito negativo. 

Prima di partire ricordati di compilare il Passenger locator form

Consulta: la pagina dei Paesi Elenco C
Scopri di più sulla certificazione verdewww.dgc.gov.it

Lista aggiornata Elenco D

Albania, Arabia Saudita, Armenia, Australia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Giordania, Libano, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro ed esclusi i territori non appartenenti al continente Europeo), Repubblica di Korea, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Singapore, Stati Uniti d'America, Ucraina, Taiwan, Regioni amministrative speciali di Hong Kong e di Macao.

Paesi che accedono con certificazione equivalente

E' possibile l'ingresso in Italia senza obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria ai viaggiatori in partenza da USA, Giappone, Canada e Israele se in possesso delle certificazioni emesse dai rispettivi Paesi, che possono essere presentate in formato cartaceo o digitale, nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla circolare 30 giugno 2021 su equipollenza certificati di vaccinazione e guarigione.

Per maggiori informazioni consulta le sezioni dedicate: Elenco C (per Israele) e Giappone, Canada e Stati Uniti.


Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

A seguito dell'ordinanza del Ministero della Salute del 29 Luglio 2021, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro) rientrano nell'elenco D.

I viaggiatori provenienti da questi Paesi dovranno quindi:

  • compilare il dPLF
  • effettuare un tampone entro le 48 h prima dell'arrivo in Italia
  • sottoporsi a isolamento fiduciario di 5 giorni
  • effettuare un tampone alla fine dei 5 giorni di isolamento

Ad eccezione della compilazione del dPLF, che è sempre obbligatoria, le altre misure possono essere derogate nel caso il soggetto rientrasse in specifici criteri. Consulta la sezione deroghe.

Le certificazioni rilasciate dalle autorità sanitarie del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro) sono equipollenti a quelle dell'Unione europea per l'accesso ad attività e servizi sul territorio italiano come ristoranti al chiuso, musei, cinema. Possono essere presentate in formato cartaceo o digitale, nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla circolare 30 giugno 2021 su equipollenza certificati di vaccinazione e guarigione.


India, Bangladesh,Sri Lanka e Brasile

La nuova ordinanza ha esteso fino al 30 Agosto 2021, le misure vigenti per gli ingressi in Italia per le persone provenienti o che abbiano soggiornato nei quattordici giorni precedenti in Brasile, India, Bangladesh e Sri Lanka. Vai alla sezione dedicata all'India, Bangladesh e Sri Lanka e alla sezione Brasile


Spostamenti da e per l'estero 

Consulta gli elenchi per conoscere le disposizioni che si applicano agli spostamenti da e per l'estero:

  • Elenco A -  Stato della Città del Vaticano e Repubblica di San Marino 
  • Elenco B - Gli Stati e i territori a basso rischio epidemiologico individuati con ordinanza ministeriale tra quelli di cui all' Elenco C. Al momento, nessuno Stato è ricompreso in questo elenco.
  • Elenco C - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia, (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia ,Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. 
  • Elenco D - Albania, Arabia Saudita, Armenia, Australia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Giordania, Libano, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro ed esclusi i territori non appartenenti al continente Europeo), Repubblica di Korea, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Singapore, Stati Uniti d'America, Ucraina, Taiwan, Regioni amministrative speciali di Hong Kong e di Macao.
  • Elenco E - Tutti gli Stati e territori non espressamente indicati in altro elenco
  • Regole specifiche sono state adottate per chi ha soggiornato o transitato in Brasile, India, Bangladesh e Sri Lanka.
    Vai alle sezioni dedicate: 

La disciplina generale per gli spostamenti da/per l'estero è contenuta nel DPCM 2 marzo 2021. Il DPCM continua a basarsi su elenchi di Paesi per i quali sono previste differenti misure. 

Deroghe agli obblighi previsti per chi entra in Italia

A condizione che non insorgano sintomi COVID-19, sono previste specifiche deroghe alle misure di isolamento fiduciario e tampone.

Deroghe Viaggiatori 1



Voli "Covid-tested" 

Sono considerati voli "Covid-tested" esclusivamente i voli autorizzati dal Ministero della Salute mediante apposita Ordinanza.

Per conoscere i requisiti richiesti ai passeggeri "Covid-tested" e per effettuare la compilazione obbligatoria del Passenger Locator Form, vai alla sezione dedicata: 

Voli nazionali 

Fino al 31 agosto non è richiesta la Certificazione verde Covid-19 se il volo è nazionale e riguarda un viaggio tra Regioni in zona bianca o gialla (cioè a basso rischio). La Certificazione può essere richiesta dal "vettore" al momento dell'imbarco, se ci si sposta tra o verso Regioni a maggior rischio (zone arancioni e rosse). Informati sulla situazione in Italia.

 

Impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nei mezzi di trasporto

Dal 1° settembre sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19 l'accesso e l'utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto:

  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina
  • treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità
  • autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti; autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.



Per informazioni 

Chiama 

Link utili

 
 
Per CHI PARTE PER/DA - Richiesta Vaccinazioni:
BRASILE
GRAN BRETAGNA
SUD AFRICA
 
Prot. N° 20119 del 29.01.2021 - Piano regionale di vaccinazione contro il COVID 19 - Ulteriori indicazioni operative Nota Unità di Crisi del 22 gennaio 2021 e nota Direzione Generale n° 19 del 2 gennaio 2021 - Scarica allegatoScarica - Scarica allegatoprot. 19 del 02.01.2021 Circolare - Scarica allegatoNota Cabina Regia Regione Campania - Modulo Richiesta Vaccini Rientri Partenze
Si informa che L'Unità di Crisi Regionale Emergenza Epidemiologica da COVID 2019 con nota n° 39 del 22 gennaio 2021 ha fornito ulteriori indicazioni operative relativamente alle categorie individuate quali prioritarie dei gruppi a rischio, nota Asl Napoli 3 Sud n°19 del 2 gennaio 2021, in pronta evidenza si allegano  le note precitate.
L'applicazione delle nuove indicazioni operative per le persone che si sono recate o che si recheranno nei paesi della Gran Bretagna, Brasile e Sud Africa, possibile solo per comprovati motivi di lavoro, dovranno rispettare prioritariamente le regole dettate dal DPCM del 14 gennaio 2021 art. 6/7/8 allegato n° 20.

Nello specifico:

·        Per chi deve partire, almeno 50 giorni prima della partenza, dovrà trasmettere il modulo Scarica allegatoScarica, all' e-mail relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it

La richiesta dovrà contenere tutte le informazioni necessarie, essenziale  la valutazione sanitaria, così come richiesto dalla Unità di Crisi regionale, del medico di Medicina Generale.

·        Per chi ritorna, almeno 10 giorni prima del ritorno, dovrà trasmettere il modulo Scarica allegatoScarica,  all' e-mail relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it 

Si ricorda che queste persone comunque sono soggette ad isolamento fiduciario per 10 giorni con  effettuazione del tampone o per 14 giorni senza la presenza di alcun sintomo e sono obbligate comunque a mandare il modulo Scarica allegatoScarica alla mail dippr@aslnapoli3sud.it

Pubblicazione: 04/02/2022 Ultimo aggiornamento: 07/02/2022