Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Azienda | Dipartimenti
 
 
Servizio Igiene degli alimenti di origine animale - Vet B

SERVIZIO VETERINARIO

IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

"Area B"

Sede: Via S. Francesco ¿ Palazzina ex ENPAS cap 80035 Nola
Tel. 081 8223741 ¿ 705

Email: vet.igienealimenti@aslnapoli3sud.it

PEC. vet.igienealimenti@pec.aslnapoli3sud.it

Direttore: Dott. Giuseppe Di Loria
Delibera di incarico - Scarica allegaton. 299_2023
 
 
Orari di ricevimento del pubblico: Lun. ore 08:00 - 10:00 e Mer. ore 10:00 - 12:00
 
 
 
 
Il Servizio Veterinario Igiene degli alimenti di origine animale (VET.B)garantisce e tutela la salute dei cittadini attraverso l'erogazione di prestazioni specialistiche nel campo della sicurezza alimentare.
 
La mission della U.O.C. Igiene degli alimenti di origine animale è garantire ai cittadini alimenti sicuri mediante un piano mirato dei controlli ufficiali sull'intera filiera degli alimenti di origine animale dalla fase di produzione, trasformazione, deposito,trasporto, commercializzazione e somministrazione.
 
La vision è orientata sempre più verso un approccio interdisciplinare e alla razionalizzazionedel sistema dei controlli mediante la cooperazione ed il coordinamento tra le diverse Autorità Competenti in materia di sicurezza alimentare in un'ottica "One Health".
 
Al livello centrale della U.O.C. Igiene degli alimenti di origine animale competono le funzioni di programmazione, coordinamento, verifica e controllo delle prestazioni rese a tutela della salute pubblica dalle proprie UnitàOperative Veterinarie territoriali.
 
Alla struttura centrale della U.O.C. Igiene degli alimenti di origine animale afferisce la U.O.S. Gestione del sistema rapido di allerta, sicurezza degli alimenti di origine animalee Gestione delle imprese alimentari che rappresenta il nodo aziendale del RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) istituito per fornire un efficace strumento di scambio delle informazioni circa le misure adottate in risposta all'individuazione di un rischio connesso con alimenti o mangimi a tutte le autorità preposte.
 
Alivello territoriale, le prestazioni di competenza del Servizio Veterinario Igiene degli alimenti di origine animale (VET.B), vengono erogate dalle 3 Unità Operative Veterinarie B (UU.OO.VV.).
 
In particolaresono implementate le seguenti linee di attività:
  • Ispezione sanitariadelle carni negli stabilimenti di macellazione riconosciuti CE ai sensi del Reg. CE 853/2004;
  • Ispezione sanitaria delle carni degli animali macellati a domicilio per autoconsumo;
  • Ispezioni effettuate per il sistema rapido di allerta (RASFF);
  • Attività di vigilanza sanitaria negli stabilimenti di sezionamento, lavorazione e trasformazione di carni e prodotti a base di carne;
  • Attività di vigilanza sanitaria negli stabilimenti di lavorazione,trasformazione, deposito e commercializzazionedei prodotti della pesca;
  • Attività di audit in stabilimenti riconosciuti CE;
  • Attività di vigilanza sanitaria negli stabilimenti di trasformazione del latte e dei prodotti derivati;
  • Attività di vigilanza sanitaria nei centri di imballaggio delle uovae dei prodotti derivati;
  • Attività di vigilanza sanitaria nei laboratori di lavorazione del miele;
  • Attività di rilascio di certificati sanitari per l'export di alimenti di origine animale;
  • certificazione
  • Attività di approvazione dei progetti e di collaudo di stabilimenti da adibire alla produzione, lavorazione, trasformazione, deposito e commercializzazione all'ingrosso di alimenti di o.a. ai fini delriconoscimento CE ai sensi del reg. 853/2004;
  • Attività di registrazione di imprese alimentari tipo macellerie, pescherie, caseifici (esclusi quelli riconosciuti CE), mezzi di trasporto alimenti di o.a., ecc. ai sensi del Reg. CE 852/2004;
  • Attuazione dei piani di monitoraggio sui requisiti microbiologici degli alimenti di o.a. in fase di produzione e di commercializzazione;
  • Attuazione dei piani di monitoraggio sui requisiti chimici degli alimenti di o.a. in fase di produzione e di commercializzazione;
  • Controllo ufficiale degli alimenti di origine animale nei siti di preparazione pasti destinati alla ristorazione pubblica e collettiva;
  • Attività di prevenzione e controllo delle malattie a trasmissione alimentare;
  • Attività di repressione delle frodi sanitarie e commerciali
Il Servizio, inoltre,fornisce consulenze e supporto tecnico specialistico alla Pubblica Amministrazionemettendo a disposizione le proprie competenze tecnico¿scientifiche e professionali, offre assistenza e supporto alle Imprese del settore alimentare in tema di corretta applicazione delle norme in materia di sicurezza alimentare, di informazione e formazione del personale e nelle iniziative di miglioramento delle produzioni di alimenti di origine animale.
Pubblicazione: 28/06/2022 Ultimo aggiornamento: 07/07/2023