Ultimo aggiornamento 2 febbraio 2021 - nota trasmissione n. 182888 del 16.09.2021
La certificazione medico-legale consiste nel rilascio di una certificazione come esito finale di una prestazione complessa che include l'esecuzione degli accertamenti diagnostici e clinici necessari alla formazione del giudizio medico-legale (DPCM 28.11.03 - G.U. 10.12.03 n° 286 ¿ art. 23 L. 120 del 29.07.2010).
PER IL RILASCIO PATENTE DI TIPO A ¿ B
· Versamento su C/C 1006500407 di € 28.50(esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Versamento C/C 4028 di € 16,00 intestato a Direzione Generale Motorizzazione Civile E.T.C. Roma
· Due foto tessera su fondo bianco
· Documento di riconoscimento valido
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
· Codice Fiscale
All'atto della visita il richiedente dovrà sottoscrivere, alla presenza del medico certificatore, la dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico con cui dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la sussistenza o meno di patologie in atto o pregresse, nonchè l'eventuale status di invalido (civile, per causa di servizio, per causa di guerra, ecc.).
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
PER IL RINNOVO PATENTE DI TIPO A ¿ B
· Versamento su C/C 1006500407 di € 28.50(esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Versamento C/C n° 9001 di € 10,20 intestato a: Direzione Generale Motorizzazione Civile E T.C. Roma
· Versamento C/C 4028 di € 16,00 intestato a Direzione Generale Motorizzazione Civile E.T.C. Roma
· Due foto tessera su fondo bianco
· Patente
· Codice Fiscale
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
All'atto della visita il richiedente dovrà sottoscrivere, alla presenza del medico certificatore, la dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico con cui dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la sussistenza o meno di patologie in atto o pregresse, nonchè l'eventuale status di invalido (civile, per servizio, per causa di guerra, ecc.).
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
PER IL RILASCIO PATENTE DI TIPO C e D
· Versamento su C/C 1006500407 di € 45,61 (€ 28,50 + Test di reazione a stimoli semplici e complessi € 17,11) (esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Versamento C/C 4028 di € 16,00 intestato a Direzione Generale Motorizzazione Civile E.T.C. Roma
· Due foto tessera su fondo bianco
· Documento di riconoscimento valido
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
· Codice Fiscale
All'atto della visita il richiedente dovrà sottoscrivere, alla presenza del medico certificatore, la dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico con cui dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la sussistenza o meno di patologie in atto o pregresse, nonchè l'eventuale status di invalido (civile, per servizio, per causa di guerra, ecc.).
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
PER IL RINNOVO PATENTE DI TIPO C e D
· Versamento su C/C 1006500407 di € 45,61 (€ 28,50 + Test di reazione a stimoli semplici e complessi € 17,11) (esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Versamento C/C n° 9001 di € 10,20 intestato a: Direzione Generale Motorizzazione Civile E T.C. Roma
· Versamento C/C 4028 di € 16,00 intestato a Direzione Generale Motorizzazione Civile E.T.C. Roma
· Due foto tessera su fondo bianco
· Patente
· Codice Fiscale
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
All'atto della visita il richiedente dovrà sottoscrivere, alla presenza del medico certificatore, la dichiarazione sostitutiva del certificato anamnestico con cui dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la sussistenza o meno di patologie in atto o pregresse, nonchè l'eventuale status di invalido (civile, per servizio, per causa di guerra, ecc.).
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
CERTIFICATO DI IDONEITà ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI (CIG)
Il certificato è obbligatorio per i minorenni che non siano già titolari della patente di guida della sottocategoria A1 e per i maggiorenni se sprovvisti di qualsiasi categoria di patente.
La certificazione sanitaria attestante il possesso dei requisiti psicofisici di cui all'art 116, comma 1 quater è rilasciata dall'ufficio della A.S.L. territorialmente competente cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale (Art. 119, comma 2, C.d.S.) ovvero dalle Commissioni Mediche Locali costituite presso le A.S.L. (Art. 119, comma 4, C.d.S.).
Qualora il candidato sia affetto da patologie e/o minorazioni invalidanti, tali da escludere nell'accertamento monocratico, l'idoneità alla patente di guida, la valutazione è demandata alla Commissione Medica Locale (CML).
Art. 16 LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 (modifiche all'articolo 115 del decreto legislativo n. 285 del 1992) in materia di guida accompagnata e di requisiti per la guida dei veicoli Comma 2, chi guida veicoli a motore non può aver superato:
a) anni sessantacinque per guidare autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. Tale limite può essere elevato, anno per anno, fino a sessantotto anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale, con oneri a carico del richiedente, secondo le modalità stabilite nel regolamento;
b) anni sessanta per guidare autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone. Tale limite può essere elevato, anno per anno, fino a sessantotto anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici psichici a seguito di visita medica specialistico annuale, con oneri a carico del richiedente, secondo le modalità stabilite nel regolamento. Comma 2 - bis Fatto salvo quanto previsto dal comma 2.
Con D.L 9 febbraio 2012 n. 5, convertito con legge 4 Aprile 2012 n. 35 i tutti i cittadini che hanno già compiuto gli 80 anni, per confermare la validità della patente di guida oppure del patentino per ciclomotori, devono effettuare, ogni due anni, l'accertamento dei requisiti psico-fisici presso i consueti sanitari abilitati previsti dall'art. 119 del Codice della Strada, come ad esempio i Medici delle sezioni di Medicina Legale delle ASL.
Il DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL 30 NOVEMBRE 2010 (G.U. n. 301 del 27.12.2010), nel recepire la direttiva comunitaria 2009/112/CE del 25 agosto 2009, recante modifica della direttiva 91/439/CEE concernente la patente di guida, ha stabilito che il rilascio e la conferma di validità della patente di guida a soggetti con patologie a carico dell'apparato visivo, diabetici o epilettici, è subordinato all'accertamento dei requisiti previsti dagli allegati I, II e III facenti parte integrante del decreto stesso.
REQUISITI MINIMI DI IDONEITA' FISICA E MENTALE PER LA GUIDA DI UN VEICOLO A MOTORE Art. 23 del Decreto Legislativo del 18 aprile 2011 n. 59 - Allegato III
L'allegato III previsto dall'art. 23 del D.lgs. 18 aprile 2011 n. 59 stabilisce i requisiti minimi di idoneità fisica e psichica per le seguenti patologie: - vista - affezioni cardiovascolari - diabete mellito - epilessia - dipendenza da alcool o guida dipendente da alcool - uso di sostanze stupefacenti o psicotrope e abuso e consumo abituale di medicinali - turbe psichiche.
PER IL RILASCIO PATENTE SPECIALE
è competente la Commissione Medica Locale con sede in Castellammare di Stabia presso la sede centrale in via Alcide De Gasperi n. 167 (piano terra).
E' aperto al pubblico il lunedì, e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
(Tel. 081.872.90.95 oppure 872.90.64).
Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni ¿ VEDI AL LINK "PATENTI SPECIALI" -
PATENTE NAUTICA
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2008 (Supplemento Ordinario n. 223 alla Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2008, n. 222) è stato pubblicato il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 29 luglio 2008, n. 146, recante il nuovo codice per la nautica da diporto entrato in vigore dal 12 2008. Il nuovo Decreto ministeriale individua tre tipologie di patenti nautiche per il diporto.
Patenti di categoria A (Art. 25)
Le patenti di categoria A, abilitano al comando e alla condotta dei natanti e delle imbarcazioni da diporto per le seguenti specie di navigazione:
A. Entro dodici miglia dalla costa;
B. Senza alcun limite dalla costa.
Le patenti di cui al comma 1 abilitano al comando ed alla condotta delle unità a motore, di quelle a vela e di quelle a propulsione mista.
A richiesta dell'interessato, le patenti di cui al comma 1 possono essere rilasciate per il comando e la condotta delle sole unità a motore. Sono considerate a motore quelle unità in cui il rapporto tra la superficie velica in metri quadrati di tutte le vele che possono essere bordate contemporaneamente in navigazione su idonee attrezzature fisse, compresi l'eventuale fiocco genoa e le vele di strallo, escluso lo spinnaker, e la potenza del motore in cavalli o in kilowatt è inferiore, rispettivamente, a 1 o a 1,36.
Patenti di categoria B (Art. 26)
Le patenti di categoria B, abilitano al comando delle navi da diporto.
Coloro che sono in possesso della patente per nave da diporto possono comandare e condurre anche unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri a motore, a vela e a propulsione mista.
Patenti di categoria C (Art. 27)
Le patenti di categoria C, abilitano alla direzione nautica di unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri, ove sia presente a bordo almeno un'altra persona in qualità di ospite di età non inferiore ai 18 anni, idonea a svolgere le funzioni manuali necessarie per la conduzione del mezzo e la salvaguardia della vita umana in mare, sempre che l'unità sia munita di dispositivo elettronico in grado di consentire, in caso di caduta in mare, oltre all'individuazione della persona, la disattivazione del pilota automatico e l'arresto dei motori.
Le patenti di categoria C sono rilasciate esclusivamente a soggetti portatori delle patologie indicate nell'allegato I, paragrafo 2.
Le patenti di cui al comma 1 sono assoggettate alla disciplina prevista per le patenti di categoria A.
· Versamento su C/C 1006500407 di € 45,61 (€ 28,50 + Test di reazione a stimoli semplici e complessi € 17,11) (esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Marca da bollo di € 16,00
· Due foto tessera su fondo bianco
· Documento di riconoscimento valido
· Codice Fiscale
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
Oltre le 12 miglia:
· Versamento su C/C 1006500407 di € 45,61 (€ 28,50 + Test di reazione a stimoli semplici e complessi € 17,11) (esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Marca da bollo di € 16,00
· Due foto tessera su fondo bianco
· Documento di riconoscimento valido
· Codice Fiscale
· Certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre
2003 e succ. mod. ed integrazioni
RILASCIO CONTRASSEGNO AUTO "H"
Ai sensi del art. 381 comma 2 del DPR 495/92 e D.P.R. 30.07.2012 n. 151, per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, l'apposita autorizzazione viene rilasciata dal Sindaco del Comune di residenza, previo accertamento sanitario delle condizioni che influiscono sulla capacità deambulatoria. L'accertamento sanitario viene eseguito presso le UU.OO di Medicina Legale dei soli Distretti di residenza.
· Versamento C/C n° 1006500407 di € 28,50 + I.V.A (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Documentazione sanitaria attestante l'entità del deficit motorio stazione eretta, passaggi posturali, tipo di deambulazione), e del grado di incidenza sulla deambulazione delle patologie riscontrate.
· Documentazione sanitaria attestante le patologie incidenti sulla capacità deambulatoria come previsto dalla Deliberazione N. 1167 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Criteri valutativi in caso di deficit deambulatori non direttamente all'apparato locomotore
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
RICORSO: Avverso il giudizio espresso è prevista la possibilità di ricorrere. L'interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso al Collegio Medico-Legale istituito ai sensi della Delibera del Commissario Straordinario n° 430 del 22.03.2011. (collegiomedico@pec.aslnapoli3sud.it).
ESENZIONE CINTURE DI SICUREZZA
· Versamento su C/C 1006500407 di € 28,50 + I.V.A (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato a A.S.L. NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Documentazione sanitaria attestante le condizioni fisiche o patologiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
RICORSO: Avverso il giudizio monocratico è prevista la possibilità di ricorrere, l'interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso al Collegio Medico-Legale istituito ai sensi della Delibera del Commissario Straordinario n° 430 del 22.03.2011. (collegiomedico@pec.aslnapoli3sud.it).
CACCIA - PORTO D'ARMI
· Versamento C/C 1006500407 di € 28,50 (esonero I.V.A. come da nota Regione Campania prot. 222837 del 22.03.2012) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Certificato anamnestico di cui al D.M. 28.04.98 redatto dal Medico di Medicina Generale
· Marca da bollo di € 16,00
· Documento di riconoscimento valido
· Visita psichiatrica con eventuale visita otorino con esame audiometrico + eventuali esami specifici richiesti dal Medico legale, anche tossicologici
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
RICORSO: Avverso il giudizio monocratico è prevista la possibilità di ricorrere, l'interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso al Collegio Medico-Legale istituito ai sensi della Delibera del Commissario Straordinario n° 430 del 22.03.2011. (collegiomedico@pec.aslnapoli3sud.it).
IDONEITA' PSICO-FISICA
· Versamento C/C 1006500407 di € 28,50 + I.V.A (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Certificato anamnestico redatto dal Medico Curante (M.M.G.)
· Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.).
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre
2003 e succ. mod. ed integrazioni
IDONEITA' PER LA CONDUZIONE DI IMPIANTI A VAPORE E CALDAIE
· Versamento C/C 1006500407 di € 28,50 + I.V.A (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Certificato anamnestico redatto dal Medico Curante (M.M.G.)
· Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.).
· Visita ORL ed esame audiometrico con l'inclusione della percezione della voce afona a 8 metri, il senso olfattivo e la pervietà nasale
· Visita psichiatrica
· Esame di laboratorio e tossicologico incluso alcolemia e CDT
· Esami di routine (azotemia, glicemia, emocromo, transaminasi)
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
CESSIONE 1/5 DELLO STIPENDIO
· Versamento C/C 1006500407 di € 28,50 + I.V.A (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato a ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
· Certificato anamnestico redatto dal Medico Curante
· Autocertificazione di possesso/non possesso di verbale di invalidità (civile, di servizio, per lavoro, ecc.).
· Visita cardiologica + ECG
· Esami del sangue reazione di Mantoux, analisi di routine (azotemia, glicemia, emocromo, transaminasi, QPE)
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Gli accertamenti diagnostici e clinici richiesti dalla Commissione sono a totale carico dell'interessato ai sensi del D.P.C.M. 28 novembre 2003 e succ. mod. ed integrazioni
ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
· Certificato anamnestico redatto dal Medico Curante (M.M.G.)
· Esami di routine (azotemia, glicemia, emocromo, transaminasi, QPE, markers epatite B e C) Reazione di Mantoux
· Visita neurologica
· Visita psichiatrica
· Esami tossicologici incluso alcolemia e CDT
Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici e strumentali ai sensi della DGRC n° 1977/06.
Per le adozioni internazionali si seguiranno le normative peculiari per ogni Nazione.
N.B. Le prestazioni richieste per il rilascio della certificazione di idoneità alla adozione sono effettuate in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (codice esenzione I ¿ sub codice 01 di cui al Decreto n. 3 del 03.01.2011 del Commissario ad acta Regione Campania)
TERAPIE SALVAVITA
Taluni CC.NN.LL. afferenti alla contrattazione collettiva del pubblico impiego prevedono che in caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita, quali ad esempio l'emodialisi, la chemioterapia, il trattamento per l'infezione da HIV-AIDS nelle fasi a basso indice di disabilità specifica (attualmente indice di Karnossky), i giorni di ricovero ospedaliero o in day hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie vengano esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia e vengano retribuiti interamente.
Detta disciplina produce indirettamente l'effetto di prolungare il periodo di comporto evitando in taluni casi il licenziamento per eccessiva mobilità.
Si intende per terapia salvavita un ciclo terapeutico determinato nel tempo, sotto il controllo e la direzione del medico specialista, di assunzione di farmaci o di sottoposizione ad altre cure definite "salvavita".
Affinchè si possa godere del beneficio previsto dalle norme contrattuali, il dipendente deve ottenere, da parte dell'ufficio medico - legale dell'ASL di appartenenza, l'attestazione da cui risulti che l'assenza dal servizio sia dovuta ad una condizione morbosa assimilabile ad una patologia grave che ha richiesto o richiede il ricorso di terapie salvavita.
A tal fine dovrà essere prodotta, a cura del richiedente, ogni documentazione sanitaria giustificativa a sostegno della richiesta.
La certificazione rilasciata dalla competente ASL dovrà pertanto indicare sia la gravità della patologia che il ricorso alle terapie salvavita.
Laddove non ricorra la particolare fattispecie, le istanze saranno respinte con relativa motivazione.
E' riconosciuta al diretto interessato la facoltà di richiedere il riesame della istanza da parte di apposito Collegio Medico Aziendale.
Quali documenti presentare:
Ai fini dell'accertamento dei requisiti sanitari per il rilascio del certificato di terapia salvavita il richiedente deve presentare, all'atto della visita, la seguente documentazione:
· Documento di identità in corso di validità
· Documentazione sanitaria giustificativa a sostegno della richiesta
· Versamento C/C 1006500407 per diritti sanitari di € 28,50 + IVA (CODICE 76 del Decreto Regione Campania n. 3 del 03.01.11) intestato ad ASL NAPOLI 3 SUD ATTIVITA' DI MEDICINA LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
RICORSO: Avverso il giudizio monocratico è prevista la possibilità di ricorrere, l interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso al Collegio Medico-Legale istituito ai sensi della Delibera del Commissario Straordinario n° 430 del 22.03.2011. (collegiomedico@pec.aslnapoli3sud.it)
TARIFFARIO CERTIFICAZIONI MEDICO-LEGALI:
Ai sensi del Decreto n. 3 del 03.01.2011 della Regione Campania e del Decreto del Ministero dei Trasporti del 14.09.201998 si riportano i costi delle diverse tipologie di certificati a richiesta di privati e di Enti, erogati dagli ambulatori della Medicina Legale dei Distretti dell'ASL NA 3 SUD e degli ambulatori del Servizio di Medicina Legale.
In particolare il Decreto della Regione Campania precisa che"eventuali accertamenti (richiesti al fine del rilascio della suddetta certificazione - es. visita oculistica ¿ E.C.G. ¿ visita psichiatrica ¿ ecc.), sono a carico del richiedente", fatta eccezione per le certificazioni a titolo gratuito purché espressamente previste da norme e regolamenti.
ATTIVITA' CERTIFICATIVE DISTRETTUALI
|
Rilascio o rinnovo delle patenti di guida di veicoli Categoria: AM, A1, A2, A, B1, B, BE, B96
|
Euro 28,50 Esente IVA **
|
|
Rilascio o rinnovo delle patenti di guida di veicoli Categoria superiore: C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE, K
|
Euro 28,50 Esente IVA **+ costo prove psico-tecniche - tempi di reazione (euro 17,11)
|
|
Rilascio o rinnovo delle patenti per natanti ¿ Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto
|
· Euro 28,50 Esente IVA ** + costo prove psico-tecniche - tempi di reazione (euro 17,11)
· Marca da Bollo 16,00 Euro
|
|
Rilascio o rinnovo delle patenti per natanti ¿ Categoria B: comando di navi da diporto
|
· Euro 28,50 Esente IVA ** + costo prove psico-tecniche - tempi di reazione (euro 17,11)
· Marca da Bollo 16,00 Euro
|
|
Rilascio o rinnovo delle patenti per natanti ¿ Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto
|
· Euro 28,50 Esente IVA ** + costo prove psico-tecniche - tempi di reazione (euro 17,11)
· Marca da Bollo 16,00 Euro
|
|
Prove psico-tecniche - Tempi di Reazione
|
Euro 17,11
|
|
Rilascio o rinnovo dell'idoneità per la detenzione/porto d'armi
|
Euro 28,50 Esente IVA **
|
|
Rilascio dell'idoneità al lavoro
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Rilascio di certificazione ai fini della cessione del V° dello stipendio
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Rilascio di certificazione ai fini dell'esonero cinture di sicurezza
|
Euro 28,50 Esente IVA **
|
|
Rilascio certificazioni di idoneità per la conduzione di impianti a vapore e caldaie
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Rilascio di certificazione ai fini dell'adozione nazionale e internazionale
|
Gratuito *
|
|
Rilascio contrassegno parcheggio per disabili
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Rilascio certificato per il permesso di sosta per disabili assegnato (Stallo)
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Relazione Medico-legale su incarico dell'Autorità Giudiziaria (es. sfratto giudiziario, incompatibilità carcerarie, visite mediche ai familiari di detenuti che richiedono permessi)
|
Gratuito*
|
|
Visite ambulatoriali o domiciliari per il rilascio del certificato per il voto assistito in cabina elettorale o per il diritto al voto presso il proprio domicilio
|
Gratuito*
|
|
Istruttoria pratiche per L. 210/92 "Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati"
|
Gratuito*
|
|
Rilascio certificato Grave Patologia
|
Euro 28,50 + IVA
|
|
Rilascio certificato necroscopico
|
Gratuito*
|
|
Rilascio provvedimento gravidanza a rischio
|
Gratuito*
|
|
Prelievo di campioni di liquidi biologici ed annessi piliferi per autorizzazione alla Cremazione D.C.A. n°59/2017
|
Euro 59,16 Esente IVA **
|
ATTIVITA' CERTIFICATIVE CENTRALIZZATE
A) CERTIFICAZIONI MEDICO-LEGALI DELLE PATENTI DI GUIDA PRESSO LA CML
Ai sensi Decreto del Ministero dei Trasporti del 14.09.1998
Versamento C/C 1008732347 per diritti sanitari intestato ad ASL NAPOLI 3 SUD COMMISSIONE MEDICA LOCALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
|
Patenti normali in soggetti affetti da patologie invalidanti
|
Euro 18,60 Esente IVA **
|
|
Patenti speciali per limitazioni vista e/o udito
|
Euro 24,80 Esente IVA **
|
|
Patenti speciali per limitazioni derivanti dall'apparato locomotore
|
Euro 31,00 Esente IVA **
|
|
Revisione della patente di guida su ordinanza di sospensione della Prefettura (art. 186 e art. 187 e art. 128 Cod. della Strada, art. 75 D.P.R. 309/90)
|
Euro 18,60 Esente IVA **
|
|
Patenti superiori (C, D, E, K) ultrasessantenni
|
Euro 18,60 Esente IVA **
|
|
Prove psico-tecniche - Tempi di Reazione per le apnee notturne
|
Euro 34,22 ***
|
|
Prove psico-tecniche - Tempi di Reazione Semplici e Complessi
|
Euro 17,11
|
|
Patenti Nautiche Monocratiche
|
· Euro 45,61 (Euro 28,50 Esente IVA ** + costo prove psico-tecniche - tempi di reazione (euro 17,11)
· Marca da Bollo 16,00 Euro
|
B) TARIFFARIO COLLEGIO MEDICO-LEGALE PER PRIVATI E PER ENTI PUBBLICI
Versamento C/C 1006500407 per diritti sanitari intestato ad ASL NAPOLI 3 SUD COLLEGIO MEDICO-LEGALE - SERVIZIO TESORERIA - VIA ALCIDE DE GASPERI, 167 - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
|
Visita medico-Collegiale
|
Euro 125,27 + IVA
|
|
Ricorso Disco H
|
Euro 125,27 + IVA
|
|
Ricorso Grave Patologia
|
Euro 125,27 + IVA
|
|
Ricorso Permesso di Stallo
|
Euro 125,27 + IVA
|
* DPCM del 28.11.2003, pubblicato nella G.U. 286 del 10.12.2003. Codice da apporre per questo tipo di richieste di esami diagnostici è il codice I01.
** Parere dell'Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania Settore Servizi e Consulenza, Ufficio Fiscalità generale, Prot. 2012 . 0187959 del 12.703/2012.
*** Il costo dei tempi di reazione per le apnee notturne e per le insufficienza respiratorie è motivato dalla durata, dalla complessità e dal numero dei test previsti dal Decreto del Ministero della Salute del 03.02.2016 e cioè 100 test a fronte dei 40 da somministrare per gli altri accertamenti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Cod. della Strada, art. 75 D.P.R. 309/90 art. 186 e art. 187 e art. 128.
- Decreto del Ministero dei Trasporti del 14.09.1998 n. ¿.
- Legge del 25.02.1992 "Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati".
- Decreto del Ministero dei Trasporti del 14.09.201998.
- Decreto n. 3 del 03.01.2011 della Regione Campania.
- Direttiva 2014/85/UE del 1° luglio 2014
- Decreto del Ministero della Salute - decreto dirigenziale del 3 febbraio 2016 (G.U. n. 41 del 19.2.2016).
|