![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
![]() |
Centro Regionale Trapianti (C.R.T.) Campania
CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
Il Centro Regionale Trapianti (C.R.T.) della Campania è responsabile di tutta l'attività di coordinamento di donazione e trapianto. In particolare, il C.R.T, che ha sede presso l'A.O. Colli-Ospedale Monaldi, via Leonardo Bianchi/palazzina a destra piano-1 · Coordina le attività di raccolta e di trasmissione dei dati relativi ai cittadini in attesa di trapianto nel rispetto dei criteri stabiliti dal Centro Nazionale Trapianti; · Coordina le attività di prelievo e i rapporti tra i reparti di rianimazione presenti sul territorio e le strutture per i trapianti, in collaborazione con i Coordinatori Locali; · Assicura il controllo sull'esecuzione dei test immunologici necessari per il trapianto avvalendosi di uno o più laboratori di immunologia per i trapianti allo scopo di assicurare l'idoneità del donatore; · Procede all'assegnazione degli organi in applicazione dei criteri stabiliti dal Centro Nazionale, in base alle priorità risultanti dalle liste delle persone in attesa di trapianto; · Assicura il controllo sull'esecuzione dei test di compatibilità immunologica nei programmi di trapianto nel territorio di competenza; · Coordina il trasporto dei campioni biologici, delle Equipe sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza; · Cura i rapporti di collaborazione con le autorità sanitarie del territorio di competenza e con le associazioni di volontariato.
Direzione Centro Regionale Trapianti Campania Coordinatore: dr. Antonio Corcione Coordinatore Attività di Prelievo (CAP)
Coordinamento Regionale Prelievi
Dott. Elio Bonagura Collegamento e rapporti con Direzione Generale Tutela Salute Regione Campania
Referenti aree
Dott.ssa Maria Rosaria Focaccio, Referente Area Comunicazione e Divulgazione Donazione Organi e Tessuti
Dott. Vincenzo Del Giudice, Referente Area Medica Dr.ssa Barbara Leone, Referente Area Formazione e Informazione
Dr.ssa Alessia Ravel, Referente Area Amministrativa e Tecnica Contatti: telefono: 0817476271, E-mail: crtcampania.direzione@ospedalideicolli.it PEC: crtcampania.direzione@pec.it
CENTRI TRAPIANTI
I Centri Trapianti campani, come di seguito indicati, costituiscono il punto di riferimento del percorso di cura dei soggetti fino alla loro stabilizzazione clinica. Tali Centri, sulla base della documentazione clinica predisposta dall'U.O. specialistica, e se non sussistono motivi di esclusione, visitano il paziente, dando tutte le informazioni sull'iter valutativo e sul trapianto al fine di valutarne l'idoneità clinica all'inserimento in lista di attesa per il trapianto. L'aggiornamento della lista di attesa è di competenza dei Centri Trapianti. Vengono forniti i dati anagrafici, clinici e immunologici necessari di ogni paziente.La valutazione immunologica è eseguita dal Centro Regionale o Interregionale Trapianti (CRT/CIT) e/o da laboratori delegati. Inoltre, il ruolo dei Centri Trapianto è decisivo anche nella fase del post trapianto, o follow-up, nella quale si monitora l'esito dell'intervento e lo stato di salute del paziente, pianificando visite di controllo nelle quali, fra l'altro, si accerta anche l'aderenza alla terapia immunosoppressiva.
Fonte: Centro Regionale Trapianti Campania CARATTERISTICHE DELLE LISTE DI ATTESA
Il procedimento per l'esecuzione dei trapianti è disciplinato secondo modalità tali da assicurare il rispetto dei criteri di trasparenza e di pari opportunità tra i cittadini, prevedendo criteri di accesso alle liste di attesa determinati da parametri clinici ed immunologici (art. 1 Legge 1° aprile 1999, n. 91). Tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale possono iscriversi in lista di attesa per un trapianto, la cui idoneità clinica sia stata valutata dal Centro Trapianti presso cui hanno deciso di afferire.
L'idoneità di un paziente a ricevere un trapianto è valutata sulla base di indicazioni nazionali condivise dai Centri Trapianti. Il numero di iscrizioni consentite ad ogni singolo paziente può variare a seconda del programma di trapianto al quale lo stesso vuole accedere. Per il trapianto di rene è possibile iscriversi in due liste diverse (una nella Regione di residenza, la seconda a libera scelta), per le altre tipologie di trapianto (fegato, cuore, polmone, pancreas) è consentita una sola iscrizione in uno dei Centri Trapianti presenti sul territorio nazionale. I pazienti pediatrici, essendo in numero minore, vengono iscritti in un'unica lista di attesa (programma pediatrico) gestita a livello nazionale dal Centro Nazionale Trapianti, che procede anche all'assegnazione degli organi ai piccoli pazienti. Gli organi vengono assegnati sulla base di un algoritmo che riflette diversi parametri: lo stato di gravità della patologia per la quale si necessita il trapianto, la compatibilità, il gruppo sanguigno, l'età e il tempo di attesa in lista. Questo consente di assegnare con procedure rigorose e trasparenti l'organo più adatto possibile al paziente. I criteri di inclusioni e di esclusione dalla Lista Unica Regionale sono condizionati da fattori clinici che possono variare nel tempo e che, pertanto, devono essere periodicamente rivisti. ORGANI E TESSUTI TRAPIANTABILI
La maggior parte delle donazioni di organo, a scopo di trapianto, avviene dopo la morte del potenziale donatore nella rianimazione dell'ospedale. Accertato il decesso e verificata la volontà alla donazione manifestata in vita dal paziente registrata nel Sistema Informativo Trapianti o in caso di mancata esplicita espressione, previo consenso dei propri cari, il prelievo può riguardare organi quali: cuore, polmoni, reni, fegato, pancreas, intestino mentre i tessuti sono: pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache, vasi sanguigni, midollo osseo.
Alcuni organi possono essere trapiantati anche da soggetti viventi, ciò vale per il rene e il fegato (in parte). I tessuti e le cellule trapiantabili da vivente sono invece: il midollo osseo, la cute, la placenta, i segmenti osteo-tendinei, il cordone ombelicale e non ultimo il sangue. La legge vieta espressamente il trapianto del cervello e delle gonadi (ovaie e testicoli). lgoritmo che riflette diversi parametri: lo stato di gravità della patologia per la quale si necessita il trapianto, la compatibilità, il gruppo sanguigno, l'età e il tempo di attesa in lista. Questo consente di assegnare con procedure rigorose e trasparenti l'organo più adatto possibile al paziente. I criteri di inclusioni e di esclusione dalla Lista Unica Regionale sono condizionati da fattori clinici che possono variare nel tempo e che, pertanto, devono essere periodicamente rivisti. Pubblicazione: 20/11/2020 Ultimo aggiornamento: 03/10/2023
|