![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
![]() |
Coordinamento Locale
Il Coordinamento Locale si avvale di medici esperti nel processo di identificazione e mantenimento del potenziale donatore. Sono presenti, per legge, in ogni ospedale sede di prelievo. I Coordinatori Locali:
COORDINAMENTO LOCALE ASL NAPOLI 3 SUD
La Delibera n. 663 del 16/07/2021 individua i Coordinatori Locali Ospedalieri per l'attività di prelievo d'organi nella Rianimazione dei PP.OO. di Nola, Castellammare di Stabia Boscotrecase e Sorrento come di seguito sintetizzato:
Coordinatore medico aziendale per le attività di trapianto e di prelievo di organi : Dr.ssa Maria Josè Sucre, Direttore UOC Rianimazione P.O. Castellammare di Stabia. email: mj.sucre@aslnapoli3sud.it
E' qui, nei Centri Prelievo, che inizia il processo organizzativo per la donazione e quindi il prelievo di organi.
I soggetti che riportano gravi danni cerebrali vengono trasportati nella rianimazione dell'ospedale dove l'equipe medica li sottopone ad una serie di esami e trattamenti specialistici, prodigandosi per salvarne la vita. Nei giorni successivi al ricovero, i familiari visitano regolarmente il proprio congiunto e sono tenuti al corrente dai sanitari dell'evoluzione clinica dello stesso. La parte più difficile, che spetta al Coordinatore Locale, è comunicare ai familiari il decesso del proprio caro, essendone stata diagnosticata la morte con criteri neurologici e/o cardiaci. Il Coordinatore Locale, in seguito al decesso del paziente, assicura l'immediata comunicazione dei dati relativi al potenziale donatore al Centro Regionale Trapianti competente. Il Centro Regionale Trapianti procede alla verifica dell'esistenza o meno, all'interno del Sistema Informativo Trapianti, della dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti espressa in vita dal potenziale donatore. In assenza di esplicita dichiarazione, il Coordinatore Locale comunica ai familiari la possibilità di donare gli organi del proprio congiunto e di come la donazione da un paziente deceduto possa salvare altre vite. Se la volontà della persona deceduta non è nota e se non vi sono congiunti o questi non sono reperibili il prelievo di organi, tessuti o cellule non è consentito. Se, invece, la dichiarazione è presente nel Sistema Informativo Trapianti, si procede al prelievo degli organi e/o tessuti anche se i familiari si oppongono, giacché la volontà espressa consapevolmente in vita dalla persona deceduta prevale su quella dei congiunti. Affrontare questi argomenti è particolarmente gravoso per la natura del dolore che le famiglie vivono. Per questo motivo, il personale medico viene adeguatamente formato per dare loro tutto il supporto possibile. Dopo aver fornito le informazioni del caso, i medici lasciano ai familiari tutto il tempo necessario per riflettere, formulare domande, avere delle risposte, esprimere le proprie emozioni e stati d'animo. Pubblicazione: 20/11/2020 Ultimo aggiornamento: 10/03/2023
|
|||||||||||||||||||||||||||||