![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
![]() |
Coordinamento InterRegionale - Centro Nazionale Trapianti operativo
Il Coordinamento InterRegionale (C.I.R) si avvale di tre organizzazioni già esistenti prima della L. 91/99, che con la loro attività coprono l'intero territorio nazionale: 1. Associazione Interregionale Trapianti (A.I.R.T.) che comprende le Regioni Piemonte, Valle d'Aosta, Toscana, Emila-Romagna, Puglia e la Provincia autonoma di Bolzano; 2. Nord Italia Trasplant program (N.I.T.p.) che comprende le Regioni Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli, Marche e la Provincia autonoma di Trento. Il NITp gestisce la lista d'attesa per tutte le Regioni della propria area. 3. Organizzazione Centro Sud Trapianti (O.C.S.T.) che comprende le Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Lazio, Umbria, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. All'O.C.S.T. è affidato il coordinamento direttivo dell'Italian Gate to Europe (IGE) per lo scambio degli organi con l'estero. I C.I.R. hanno funzioni di coordinamento complessivo sia all'interno dell'area di competenza sia con gli altri C.I.R.. Essi gestiscono le allocazioni degli organi eccedenti, le restituzioni e gli anticipi; gestiscono i programmi nazionali (la lista nazionale delle richieste in urgenza, il programma nazionale pediatrico, il programma nazionale dei pazienti iperimmuni).
CENTRALIZZAZIONE GESTIONALE - CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO
Nel Novembre del 2013 si passa ad una centralizzazione gestionale con la nascita del Centro Nazionale Trapianti Operativo (CNTo), risultato della ridefinizione della Rete Nazionale Trapianti che ha previsto un sistema di coordinamento su tre livelli: ospedaliero, regionale e nazionale.
Il CNTo, con sede presso l'Istituto Superiore di Sanità, è formato da personale Medico ed Infermieristico e da un Responsabile scelto tra i Dirigenti del CNT.
Il CNTo:
· assume le funzioni dei Centri Interregionali NITp ¿ AIRT ¿ OCST;
· assicura il collegamento operativo del CNT con i Centri Regionali o Macro Regionali per i trapianti;
· ha la gestione operativa, H 24 7 giorni su 7, di tutti i programmi di trapianto nazionali e tutti gli altri programmi che, ai fini della sicurezza e dell'efficacia, esigono una gestione centralizzata, come ad esempio le urgenze, il programma pediatrico e gli scambi di organi con i Paesi europei. Pubblicazione: 20/11/2020 Ultimo aggiornamento: 30/12/2020
|