Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Azienda | Dipartimenti
Asl Na 3 Sud Dipartimento di Salute Mentale
Aggiornamento 31/10/2020
Indirizzi
Piazza Giovanni XXIII n° 5, 80053 - Castellammare di Stabia - Mappa
Tel. 081-8729786 Fax 081-8729782
Tel. 081-8729786 Fax 081-8729782
Direttore: Dott. Pasquale  Saviano delibera n. 810 del 27.10.2020-
 

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è una macrostruttura complessa che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, mediante le proprie strutture organizzative, assicurando:
· L'accoglimento e la valutazione della domanda dell'utente e/o della famiglia
· La presa in carico degli utenti, definendone i relativi criteri
· La continuità assistenziale
· Gli interventi di urgenza ed emergenza 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno, in modo integrato con il Dipartimento di Emergenza
· Effettuazione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (T.S.O.) e degli Accertamenti Sanitari Obbligatori (A.S.O)
· Gli interventi domiciliari e negli ambienti di vita e di lavoro dei pazienti
· Gli interventi per il coinvolgimento e sostegno alle famiglie
· I piani terapeutico - riabilitativi per utenti gravi
· Promozione della salute mentale nell'età evolutiva, anche in collegamento con i Nuclei di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
· Il collegamento con i medici di base ed i Servizi del Distretto Sanitario ( geriatria, riabilitazione etc.)
· Iniziative a favore dell'inserimento lavorativo in collegamento con gli Enti Locali ed il privato sociale, mediante l'integrazione con i Piani Sociali di Zona
· Promozione di esperienze di sostegno abitativo, in particolare gruppi appartamento e case alloggio, con presenza di personale per fasce orarie
· Il rapporto con le strutture residenziali e semiresidenziali accreditate con il S.S.N.
Le strutture organizzative del D.S.M. sono:
· Una Direzione
· Nove Unità Operative di Salute Mentale (U.O.S.M.)
· Un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)
 
La Direzione si occupa della gestione del D.S.M., cura il collegamento tra le U.O.S.M. e programma, promuove e verifica tutte le attività per la tutela della salute mentale.
 
All'interno della Direzione è presente l'Unità Operativa Relazioni con il Pubblico che ha, tra le sue finalità, quelle di:
· ascoltare e orientare il cittadino nel percorso assistenziale, fornendo informazioni sulle prestazioni erogate,modalità di accesso etc., mettendolo in condizione di poter usufruire nel miglior modo dei servizi offerti;
· raccogliere, attraverso apposita modulistica, segnalazioni, reclami e suggerimenti da parte dei cittadini, promuovendone, in tal modo, la partecipazione attiva al processo di miglioramento della qualità dell'assistenza.
 
Responsabile U.O.R.P.: dr.ssa Daniela di Martino
Tel. 081 8729783 Fax 081 8729782 e mail dipsm.uorp@aslnapoli3sud.it
Le Unità Operative di Salute Mentale (U.O.S.M.) sono strutture complesse con competenza distrettuale o pluridistrettuale ed attuano gli indirizzi operativi adottati dal DSM. Ciascuna U.O.S.M. si articola nelle seguenti strutture organizzative semplici:
1. Centro di Salute Mentale (CSM) - sede del coordinamento degli interventi per la prevenzione, la cura, la riabilitazione ed il reinserimento sociale.
Il C.S.M. programma e svolge le attività a livello ambulatoriale, domiciliare, anche in regime di emergenza/urgenza; inoltre, opera in stretto raccordo con le altre articolazioni funzionali della U.O.S.M. ( Centro Diurno, Day Hospital, Struttura Residenziale) e con l' S.P.D.C., in modo tale da assicurare la continuità delle cure ed il loro monitoraggio.
In alcune realtà, esistono ambulatori di tipo distrettuale, nel senso della collocazione e dell'utenza
che vi afferisce, che svolgono le stesse attività del C.S.M.
 
Il C.S.M. assicura le seguenti attività:
· Accoglienza e primo contatto
· Attività specialistica ambulatoriale e domiciliare
· Interventi di urgenza ed emergenza 24 ore al giorno
· Filtro ai ricoveri in SPDC e in Case di Cura neuropsichiatriche accreditate
· Collegamento con i Medici di Base ed i Servizi Sanitari Distrettuali
· Consulenza ai Presidi Ospedalieri non dotati di SPDC
· Psicoterapia e psicodiagnostica
· Attività di prevenzione
2. Il Centro Diurno (CD) è una struttura semi-residenziale che può essere collocata anche all'interno del C.S.M., ma comunque nel contesto territoriale in cui opera l'equipe.
Il C.D. è il centro per eccellenza della riabilitazione psicosociale e accoglie utenti in carico al
C.S.M., i quali hanno sviluppato disabilità di carattere sociale, relazionale e lavorativo ed
hanno bisogno di intraprendere un percorso riabilitativo e risocializzante.
Attraverso un progetto personalizzato, il C.D. aiuta l'utente a recuperare un buon livello di
funzionamento sociale, in particolar modo, le abilità relazionali, nella cura di sè e dell'autonomia
personale e nella gestione della quotidianità e del tempo libero.
Le attività che si svolgono nel C.D. sono:
· Programmi riabilitativi evidence-based
· Attività di formazione professionale e lavorative
· Momenti di integrazione sociale
Il Day Hospital (DH), collocato all'interno del C.S.M. o nel contesto territoriale di competenza della U.O.S.M., eroga prestazioni, in regime semiresidenziale diurna, per gli utenti in carico al C.S.M. con problemi psichici di tipo subacuto, ma che non necessitano di ricovero ospedaliero.
Le attività che si svolgono al D.H. sono le seguenti:
· Approfondimenti diagnostici
· Trattamenti farmacologici
· Trattamenti psicologici
· Trattamenti post-dimissione ospedaliera
· Protocolli terapeutici specifici
 
Le Strutture Residenziali , gestite direttamente dal D.S.M., sono strutture ad alta intensità assistenziale che ospitano, su proposta dell'equipe curante e per periodi definiti, persone che necessitano di percorsi riabilitativi a carattere residenziale. Il percorso residenziale è finalizzato all'attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi individualizzati tendenti al reinserimento sociale.
 
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è una struttura a valenza dipartimentale collocato all'interno del Presido Ospedaliero Maresca di Torre del Greco, dotato di n.10 posti letto. Esso rappresenta un service del D.S.M. per assolvere alle necessità che presenta l'utenza
 
L'S.P.D.C. svolge attività di:
· .ricovero, per utenti in situazioni di crisi, in regime di Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.) e di Trattamento Sanitario Volontario (T.S.V.);
· Ricovero per il monitoraggio di trattamenti farmacologici particolari;
· consulenza psichiatrica per le Unità Operative del Presidio Ospedaliero nel quale insiste e per le situazioni di urgenza/emergenza che si presentano al Pronto Soccorso
E' in corso l'elaborazione delle linee guida per l'integrazione operativa tra le strutture territoriali (UU.OO.S.M.) e l'S.P.D.C.