Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
Campagna "Attento alle cadute!"
 
  Diapositiva 1
Campagna Prevenzione delle cadute
 
"ATTENTO ALLE CADUTE!" 
Le  cadute rientrano tra gli eventi avversi più frequenti in ambito ospedaliero  e possono determinare conseguenze immediate e tardive anche gravi fino a condurre, in alcuni casi, alla morte del paziente. Trattasi di eventi avversi tipicamente in aumento, visto l'invecchiamento sempre crescente della popolazione, che colpiscono soprattutto persone fragili anche se clinicamente stabili, in attesa di completare il percorso assistenziale presso una struttura extraospedaliera o a domicilio. Ne consegue un aumento sempre crescente della spesa, complice anche il fatto che le cadute sono tra i principali motivi di richieste di risarcimento danni alle strutture sanitarie del nostro Paese. Anche i bambini sono a rischio di caduta, in quanto fisiologicamente, mentre imparano a sviluppare nuove competenze e la coordinazione, sono spesso inconsapevoli dei loro limiti. I bambini ospedalizzati, oltre a tali fattori, hanno elementi che aumentano il rischio di cadere e in parte differenti dai fattori di rischio "caduta" dell'adulto. Gli strumenti utili e disponibili alla valutazione del rischio caduta consentono un più facile riconoscimento degli interventi assistenziali, organizzativi e strutturali per la riduzione degli eventi prevedibili, stimati il 92%.

La campagna " Attento alle cadute" ha lo scopo di promuovere la diffusione e l'applicazione dei nuovi indirizzi (in accordo con  le linee di indirizzo ministeriali e  regionali, come modalità sistematica ed obbligatoria di approccio) per la prevenzione e la gestione delle cadute del paziente nelle strutture sanitarie e sviluppare e diffondere la cultura della caduta come fenomeno prevedibile e prevenibile.

 
Ritenendo che il coinvolgimento dei pazienti/genitori/caregiver e degli operatori sia la migliore arma per ridurre l'incidenza del fenomeno "caduta" nelle strutture sanitarie, o ltre a tutte le indicazioni e strumenti utili ad individuare i pazienti adulti e bambini a rischio di cadere e alle norme comportamentali sia dei pazienti o dei genitori/caregiver che del personale sanitario, sono identificati tutta una serie di strumenti di comunicazione a supporto per l'educazione alla prevenzione.
Al p aziente/genitore/caregiver, al momento del ricovero, saranno fatte delle domande per individuare se è a rischio caduta e, in caso positivo,  sarà riconosciuto con un  alert (segnalazione in cartella, segnaletica sul letto del paziente e, in fase di acquisizione, un braccialetto giallo da portare al polso); saranno adottati sistemi di alert personalizzati ed ambientali sistemi di alert ambientali Inoltre sarà consegnata una brochure  informativa ai pazienti/caregiver, ai genitori se è un paziente pediatrico,  e ai familiari con l'indicazione dei motivi per cui un paziente viene considerato a rischio caduta e le situazioni che più frequentemente determinano cadute. E un  poster sarà affisso nelle stanze di degenza per sensibilizzare i pazienti, i loro familiari e il personale tutto ad aderire alla campagna di prevenzione delle cadute. 
 
L'IMPEGNO DELLA ASL NAPOLI 3 SUD

FORMAZIONE  E INFORMAZIONE

  • agli operatori sulle modalità di valutazione del rischio di cadute, di gestione del paziente a rischio e di interventi in caso di caduta; 
  • formazione agli operatori atta a s viluppare la consapevolezza dello staff rispetto ai fattori di rischio di caduta e alle strategie preventive.
  • Interventi informativi al paziente, all'ingresso: Mostrare alla persona la stanza di degenza, il bagno, il reparto; Mostrare come si suona il campanello; Quando il rischio di caduta è alto, informarne la persona e la sua famiglia; Spiegare alla persona ad alto rischio l'importanza di informare l'infermiere ogni volta che si reca in bagno o si allontana dal reparto. Interventi educativi 
  • Interventi educativi al paziente: L'educazione sanitaria deve riguardare: I fattori di rischio presenti; Le modalità con cui eseguire i passaggi posturali in sicurezza; Le modalità con cui alzarsi in presenza di ipotensione ortostatica; sugli indumenti preferibili per ridurre i rischi, sullo stile di vita da tenere una volta dimessi per prevenire le cadute;
  • ai caregivers informali sulle modalità di assistenza.
  • Progetto Formativo Aziendale ECM 36/3364 in cinque edizione svolti da settembre a dicembre 2019 Scarica allegatoBrochure Cadute 2
STRUMENTI COMUNICATIVI
ADULTO
STRUMENTI COMUNICATIVI
BAMBINO
VALUTAZIONE RISCHIO
ADULTO
VALUTAZIONE RISCHIO
BAMBINO
PROCEDURE AZIENDALI
LINEE  INDIRIZZO MINISTERIALI
REGIONALI
Pubblicazione: 25/09/2023 Ultimo aggiornamento: 25/09/2023