Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
17 settembre "Giornata Nazionale Sicurezza delle Cure"
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTIT 17 settembre 2022
 
  
  17 SETTEMBRE
GIORNATA NAZIONALE PER LA  SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA
 

Il 17 settembre di ogni anno, l'Organizzazione mondiale della Sanità, i patner internazionali e tutti i paesi celebrano la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente.
Istituita nel maggio 2019 dalla 72esima Assemblea Mondiale della Sanità con l'adozione della risoluzione "Azione globale per la sicurezza del paziente" WHA72.6, la Giornata ha come obiettivi generali:
  • migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti
  • aumentare l'impegno pubblico nella sicurezza dell'assistenza sanitaria
  • promuovere azioni globali per migliorare la sicurezza dei pazienti
  • ridurre i danni agli assistiti.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato una direttiva per l'indizione della " Giornata nazionale delle cure e della persona assistita", che si terrà il giorno 17 settembre di ogni anno. La direttiva, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 113 del 16 maggio 2019, stabilisce che "in tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti e gli organismi interessati, promuovono l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, nell'ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione".  

La " Giornata nazionale" è orientata all'informazione e alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, al fine di aumentare la consapevolezza e l'informazione di operatori sanitari e pazienti e di diffondere la cultura della sicurezza, in linea con le politiche ministeriali di sostegno alla sicurezza delle cure, parte integrante del diritto alla salute  art. 1, legge 8 marzo 2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie», e in particolare l'art. 1, ove è stabilito che la «sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività» .

Ogni anno viene selezionato un nuovo tema della sicurezza, la giornata di quest¿anno è dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica. Lo slogan scelto è "Medication Without Harm" (Uso dei Farmaci senza Danni), per focalizzare l'attenzione sulla necessità di rendere il processo di assunzione di farmaci più sicuro. Procedure terapeutiche non sicure ed errori in terapia sono, infatti, una delle principali cause di lesioni e danni evitabili ai pazienti nei sistemi sanitari di tutto il mondo. L'OMS riconosce tre aree chiave di intervento: 1. Terapie ad alto rischio 2. Poli-terapia 3. Transizioni di cura. Ritenendo che la molteplicità di interventi ed il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari e della popolazione rappresentino una delle strategie per ridurre il rischio in sanità, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure  17 settembre 2022, la ASL NA 3 SUD ha messo in campo una serie di iniziative, che coinvolgeranno gli operatori, i cittadini, i pazienti e gli utenti, nell'ambito di una Campagna per la sicurezza della Terapia Farmacologica, che partirà il 16 settembre 2022. Ecco le attività previste:

·         Predisposizione e Diffusione di materiale informativo ( poster, brochure), rivolto ad operatori, cittadini, pazienti ed utenti;

·         Attivazione di due progetti Formativi per gli operatori: 1. IL RISCHIO CLINICO DA FARMACI, 2. LA GESTIONE IN SICUREZZA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI, per favorire l'applicazione delle Raccomandazioni Ministeriali inerenti la sicurezza dell'uso dei farmaci

·         Avvio del Progetto Il mese della Raccomandazione - approfondiamo ed applichiamo le raccomandazioni del Ministero: Webinar e Safety walkaround;

·        Realizzazione di un SEMINARIO sul tema  "Medication Without Harm", in presenza presso l'Aula di Formazione della sede di Torre del Greco (con contestuale disponibilità di collegamento da remoto per gli operatori che non possono intervenire in presenza).

Anche se l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha suggerito di illuminare di arancione almeno una struttura significativa/spazio pubblico per richiamare l'attenzione dei cittadini e dell'opinione pubblica  sull'importanza della sicurezza delle cure,  si è scelto di non illuminare alcun sito per rispettare le politiche di risparmio energeticointraprese dall'ASL NA 3 SUD.
 
 
 
 
 
Pubblicazione: 27/10/2022 Ultimo aggiornamento: 27/10/2022