![]() |
Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055 |
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco |
|
|
![]() |
Come diventare Donatori
Ogni cittadino maggiorenne può esprimere, in vita e senza limiti di età, il proprio consenso o dissenso alla donazione di organi e tessuti attraverso una delle seguenti modalità, validi ai sensi di Legge:
· Firmando il modulo presso la propria Azienda Sanitaria Locale (ASL) di appartenenza.
· Presso gli Uffici Anagrafe dei Comuni al momento del rilascio e/o rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (Progetto Una Scelta in Comune), firmando il modulo per la dichiarazione.
· Compilando il Tesserino Blu del Ministero della Salute scaricabile sul sito http://www.diamoilmegliodinoi.it/. Il tesserino deve essere firmato e conservato tra i propri documenti personali.
![]() · Compilando una delle DonorCard distribuite dalle Associazioni di settore; anche in questo caso è necessario conservare la tessera tra i propri documenti personali.
· Compilando il modulo dell' Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (A.I.D.O.).
· Scrivendo l'Atto Olografo: esprimere la propria volontà su un foglio bianco, comprensivo di data e firma; anche in questo caso è necessario custodire la dichiarazione tra i propri documenti personali.
La dichiarazione resa all'ASL, al Comune e all'A.I.D.O. è registrata nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e consultabile dai medici per verificare, in caso di necessità, l'esistenza di un'espressione di volontà alla donazione.
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché fa fede l'ultima dichiarazione resa in ordine temporale.
Per modificare o cancellare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, una volta registrata all'interno del Sistema Informativo Trapianti (Sistema che garantisce la tracciabilità e la trasparenza dell' intero processo di «prelievo-donazione-trapianto), l'interessato può recarsi presso l'ufficio preposto della propria ASL per richiedere la registrazione di una nuova dichiarazione dove riportare nuova posizione rispetto alla volontà di donare organi e tessuti dopo la morte.
10.1 MANCATA ESPRESSIONE IN VITA
Nel caso in cui la persona non abbia rilasciato in vita un'apposita dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti, il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto (coniuge non separato, convivente more uxorio o, in mancanza, figli maggiorenni o, in mancanza di quest'ultimi, genitori ovvero legale rappresentante) non si oppongono alla donazione. Per i minori sono sempre i genitori a decidere; se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.
Pubblicazione: 15/01/2020 Ultimo aggiornamento: 19/11/2020
|