Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
Follow UP
Il paziente in lista viene allertato per giungere al Centro Trapianti nel più breve tempo possibile, accertata la disponibilità di organi da trapiantare e valutati i criteri di assegnazione, Nel caso in cui il paziente, al controllo clinico prima dell'intervento, risulti affetto da qualche patologia, anche temporanea, che comporta dei rischi, viene adeguatamente informato e rinviato al proprio domicilio, mantenendo invariata la propria iscrizione in lista.
 
FOLLOW UP
Il follow-up (dall'inglese monitoraggio) concerne la pianificazione e l'esecuzione dei controlli sul paziente trapiantato per tutto il periodo necessario alla stabilizzazione delle sue condizioni cliniche.
Si tratta di un programma di controllo individuale per ogni organo trapiantato, realizzato dal Centro Trapianti.
Solo un adeguato programma di follow up è in grado di prevenire, identificare e trattare precocemente alterazioni delle funzioni dell'organo trapiantato o l'insorgenza di complicanze associate alla terapia immunosoppressiva.
Nell'eventualità di un trapianto di fegato da donatore vivente, la pianificazione e l'esecuzione dei controlli riguarda anche il donatore, che è seguito nel follow-up per tutto il tempo necessario.
Al termine di tale periodo, il paziente stabilizzato viene affidato nuovamente alle Unità operative di riferimento, che continuano a seguirlo secondo protocolli concordati con il Centro Trapianti.
Qualora un paziente decida di farsi seguire da altro Centro, diverso da quello dove è stato eseguito il trapianto, è obbligo del secondo Centro fornire al primo i dati di follow-up.
Il Centro Trapianti invia al Centro Nazionale Trapianti, tramite il Centro Interregionale Competente, i dati di follow-up dei pazienti trapiantati.
 
FOLLOW UP FEGATO STABILIMENTO DI GRAGNANO
Il modello Stabilimento di Gragnano, proprio dell'ASL Napoli 3 Sud, è un percorso dedicato per i pazienti che hanno subito un trapianto di fegato. Dopo l'intervento, che di norma può avvenire all'Ospedale Cardarelli, o altri ospedali nazionali, il cittadino viene preso in carico dall' equipe del Dr. Carmine Coppola, Direttore della U.O.C. Medicina Interna (Epatologia ed Ecografia Interventistica) dello Stabilimento di Gragnano / P.O. San Leonardo di Castellammare di Stabia, Plesso di Gragnano I Piano, Tel. 081/5352812 ¿ Fax. 081/5352807 ¿ Mail pocast.mege@aslnapoli3sud.it e seguito, passo dopo passo, fino alla guarigione.
Il protocollo di intesa tra A.O.R.N. Cardarelli e ASL Napoli 3 Sud (Delibera n. 726 del 1.10.2018) scaturisce dalla necessità di fornire una risposta efficace ed efficiente che assicuri la piena presa in carico di quanti necessitano di trapianto epatico.
Il modello organizzativo è così strutturato:
· I pazienti afferenti al Centro di Epatologia dello Stabilimento di Gragnano, candidabili a valutazione trapiantologica, sono inviati, previa prenotazione, al Centro Trapianti dell' A.O.R.N. Cardarelli.
· Il Centro Trapianti dell'A.O.R.N. Cardarelli, entro sette giorni, si impegna ad effettuare la valutazione ed entro un mese dalla predetta valutazione, congiuntamente al Centro di Epatologia dello Stabilimento di Gragnano, verrà effettuato il bilancio pre-trapianto, propedeutico all'inserimento nella Lista Trapianti.
· Il Centro Trapianti A.O.R.N. Cardarelli, entro quindici giorni dalla effettuazione del bilancio pre-trapianto, si impegna a riunire la Commissione per la Lista Trapianti, con la partecipazione del Dr. Carmine Coppola o di suo delegato, con l'impegno di sottoporre il soggetto a verifica ed eventuale rivalutazione a sei mesi dall'applicazione.
· Presa in carico del paziente dell'Asl Napoli 3 Sud afferente alle reti tempo-dipendenti al fine di assicurare una presa in carico dello stesso che, per gravità e caratteristiche delle patologie, deve avvenire nei tempi giusti e nel luogo di cura più appropriato.
Pubblicazione: 15/01/2020 Ultimo aggiornamento: 19/11/2020