Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
Il trapianto
IL TRAPIANTO: UNA SPERANZA DI VITA
La Legge n. 91/1999 stabilisce che il Trapianto di organi e tessuti rappresenta una terapia sicura e consolidata per la cura di gravi patologie. Il Trapianto di un organo e/o di un tessuto mal funzionante è un intervento che rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.), ossia nelle prestazioni e nei servizi che il Servizio Sanitario Nazionale garantisce gratuitamente a tutti i cittadini e in molti casi costituisce, per chi è in lista di attesa, l'unica opportunità di continuare a vivere normalmente.
Il Trapianto inizia con l'individuazione del potenziale donatore e si conclude con il Trapianto dell'organo al ricevente, previa:
- Valutazione dell'idoneità clinica dei cittadini afferenti al proprio programma di trapianto;
- Adeguata informazione al cittadino sulle possibilità terapeutiche e sui rischi connessi all'intervento, alla terapia Immunosoppressiva e all'insorgenza di eventuali complicanze dopo il trapianto.
Il trapianto d'organi è una pratica affermata e consolidata, avviene in modo chiaro e tracciabile grazie ad una rete di cooperazione nazionale e internazionale ed è praticata solo in Centri specializzati.
Lo scopo del trapianto è salvare la vita dei pazienti e offrire loro una migliore qualità di vita.
Purtroppo, la scarsa disponibilità di organi pone un limite a volte drammatico alla possibilità e al diritto di cura di molti pazienti.
La donazione di organi costituisce, pertanto, per i cittadini affetti da gravissima insufficienza di organo e in lista di attesa di trapianto, un trattamento insostituibile ed efficace, anche nell'urgenza salva-vita.
Pubblicazione: 15/01/2020 Ultimo aggiornamento: 19/11/2020