Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
UOSD Registro Tumori
Responsabile dei contenuti della pubblicazione
Dott. Mario Fusco
Piazza San Giovanni
80031 Brusciano (NA)
email: registrotumori@aslnapoli3sud.it 
PEC: registrotumori@pec.aslnapoli3sud.it
 
Ai sensi del DCA 39/2017 "Atto Aziendale ASL Napoli 3 SUD"- la UOSD svolge i seguenti compiti:

Studi di epidemiologia descrittiva (incidenza, mortalità, prevalenza, sopravvivenza in campo

oncologico);

Studi di epidemiologia valutativa (percorsi sanitari in oncologia- valutazione impatto di

interventi sanitari di prevenzione screening organizzati di popolazione);

Valutazione di indicatori di processo e di esito di interventi di sanità pubblica in campo

oncologico;

Studi di epidemiologia ambientale (possibili nessi e/o correlazioni tra cancro e criticità

ambientali, governo sistema di geo localizzazione, con dettaglio di particella censuale, non

solo dei casi di incidenza e mortalità oncologica, ma dell'intera popolazione residente

nell'area di riferimento al

fine di permettere di individuare possibili effetti sanitari localizzati;

Studi di epidemiologia occupazionale (Studi di possibili rapporti o correlazioni tra esposizioni

professionali e cancro);

Studio e valutazione dell'impatto determinanti sociali sulla salute della popolazione

interessata, in collaborazione con tutti gli Enti Locali coinvolti;

Coordinamento studi e sviluppo metodologie al fine di monitorare gli indicatori di

deprivazione sia a livello comunale sia a livello individuale;

Responsabilità dei rapporti inter istituzionali su tutto quello che riguarda la gestione del

Registro Tumori;

Partecipazione agli studi di monitoraggio sullo stato della salute residente in aree definite a

rischio ambientale;

Collaborazione al sistema di sorveglianza degli stili di vita della popolazione residente, con

tutte le strutture deputate del Dipartimento di Prevenzione e di altre strutture coinvolte a

livello aziendale (PASSI-

OKKIO, PASSI D'ARGENTO, HBSC), alfine di monitorare con maggiore

dettaglio territoriale i fattori di rischio delle patologie cronico degenerative ed il loro effetto

confondente rispetto alle patologie ambiente correlate;

Coordinamento, con il supporto della U.O.C. Formazione e Sviluppo aziendale, progetti di

formazione, con l'obiettivo

di implementare le competenze sul campo;

Coordinamento le attività di Trasparenza dell'azione e di pubblicità in coordinamento con

l'U.O.C. Relazioni con il Pubblico.
Pubblicazione: 28/10/2019 Ultimo aggiornamento: 28/10/2019