Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Donazione del sangue
Chiunque desideri diventare donatore di sangue, può presentarsi direttamente presso la sede del Centro Trasfusionale o delle Unità di Raccolta:
(Castellammare) dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 10.30.
(Nola) dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 10.15;
(Torre del Greco) dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 10.30.
 
Informazioni telefoniche possono essere richieste ai numeri:
081 8729418 - DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 11 ALLE 13 (Castellammare)
081 8223624 - DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 11 ALLE 13 (Nola)
081 8490190 - DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 11 ALLE 13 (Torre del Greco)
 
L'Iter da seguire è il seguente:
Ø Compilazione e firma del Questionario pre-donazione
Ø Lettura e firma del Consenso Informato e delle disposizioni di legge
Ø Colloquio e Visita medica (Esame obiettivo - Commento del questionario - Colloquio riservato).
Ø Valutazione dell'Esame Emoromocitometrico: valutazione del tasso di Emoglobina pre-donazione
Ø Prelievo per esami,

E' necessario presentarsi con i seguenti documenti:
TESSERA SANITARIA - CODICE FISCALE - DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
N.B. Prima della donazione è consigliabile effettuare
una colazione leggera (biscotti, fette biscottate, pane),
bere acqua the, caffè,evitare l'assunzionedi latte
e bevande zuccherate.
Il donatore riceverà a casa per posta copia degli esami eseguiti in donazione (eventuali patologie evidenziate, da test di laboratorio, saranno segnalate al donatore l'unità donata non utilizzata a scopo trasfusionale)
DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI, INTERVALLO DI LEGGE:
Ø Sangue intero ed Eritro- piastrinoaferesi: 3 mesi per il sesso maschile, 6 mesi per il sesso femminile in età fertile.
Ø Plasmaferesi e Plasma-piastrinoaferesi: 30 giorni dopo la donazione di sangue.
CONSIGLI UTILI
PRE-DONAZIONE abitudini alimentari corrette, evitare possibilmente la pratica sportiva nei 3 giorni precedenti riposare adeguatamente il giorno precedente.
POST-DONAZIONE riposo, assunzione di liquidi (no alcolici), non fumare per almeno due ore.
CONTROLLO PERIODICO visita, prelievo per esami, ECG e Rx Torace (sopra i 45 anni).
SI CONSIGLIA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE:
L'aspirante donatore o il donatore periodico potrà essere richiamato telefonicamente o per iscritto per ripetere esami e/o per consulenza. In caso di malattie, interventi chirurgici di qualsiasi entità, uso di farmaci, esami strumentali, viaggi in zone endemiche o a rischio per malattie infettive o qualsiasi altra problematica di tipo sanitario è consigliabile contattare il Centro Trasfusionale prima di presentarsi a donare.
Il donatore che presenti una eventuale malattia nei giorni successivi all'avvenuta donazione deve darne comunicazione al Centro Trasfusionale al più presto. Il donatore può, per importanti motivi, ritirarsi o rinviare la donazione in qualsiasi fase della procedura.
Ulteriori spiegazioni su argomenti quali effetti benefici o rischi della donazione, consenso informato, autoesclusione temporanea e o permanente o qualsiasi altre informazioni possono essere richieste direttamente ai medici del Centro Trasfusionale. Dopo ogni donazione sarà rilasciato, se richiesto, il certificato per il datore di lavoro. In caso di inidoneità temporanea rilevata nella visita pre-donazione, sarà rilasciata solo una giustificazione relativa alle ore sottratte al lavoro.
Pubblicazione: 12/06/2019 Ultimo aggiornamento: 12/02/2024