|
Sistema integrato di accesso ai servizi per le fasce deboli per porta unitaria di accesso secondo le tipologie di bisogno, in questo spazio inoltre vanno inserite tutte le informazioni circa gli Enti Locali di competenza di quel distretto ( N° telefonici utili servizi sociali- protezione civile- polizia municipali ed inoltre Ambito sociale di riferimento con l'informazione su tutti i servizi erogati dall'ambito sociale e n° di telefono più nome e cognome del Coordinatore dell'Ufficio di Piano di riferimento).
Sulla base della complementarietà degli interventi e della coerenza, relativamente ai bisogni socio-sanitari del territorio, per giungere, quindi, ad una programmazione partecipata, unitaria e condivisa, è stato elaborato un protocollo riguardante il sistema integrato di accesso alle prestazioni socio-sanitarie (S.I.A.).
Il protocollo individua le risorse umane, professionali e strutturali della rete socio-sanitaria dell'Ambito Napoli 13 e ne descrive i processi, le modalità e la regolamentazione dell'integrazione, al fine di rispondere del bisogno globale di salute dei cittadini/utenti.
· Il S.I.A. si configura quale sistema di Porte Uniche d'Accesso al sistema locale dei servizi socio-sanitari, in quanto gli operatori socio-sanitari coinvolti, nell'accoglienza e nella presa in carico della domanda di accesso alle prestazioni socio-sanitarie, sono in grado di orientare e accompagnare il cittadino/utente verso i percorsi istituiti.
Nei Distretti Sanitari dell'A.S.L. Napoli3 Sud le Porte Uniche di Accesso sono state definite ed individuate per aree di bisogno (U.O.M.I./U.O.A.A./U.O.A.R./U.O.S.M/Ser.T.).
Il percorso parte dalla presa in carico del cittadino/utente da parte degli UU.SS.SS. o del UU.OO. secondo le modalità previste dallo specifico servizio; e qualora resistano le condizioni di multi dimensionalità, complessità, compartecipazione (professionale e/o finanziarie e/o operative) esso prevede la segnalazione della situazione all'altra struttura attraverso specifica comunicazione.
A tale livello di preso in carico congiunta gli UU.SS.SS. e le UU.OO. possono integrare le proprie modalità operative secondo metodologie consolidate del lavoro di rete e tramite protocolli operativi specifici.
Nel caso in cui si riscontra la necessità di valutazione e di progetto di intervento individualizzato, perché la situazione è inscindibilmente complessa e multidimensionale(L.E.A.), si convoca l'U.V.I. (presa in carico del singolo cittadino/utente, da parte di un'equipe costituita da operatori sanitari (A.S.L.) ed operatori Ente Locale di riferimento.
Nel protocollo si fa riferimento: ai componenti, alla valenza giuridica, alle Funzioni, alle modalità di convocazione, e ai compiti delle U.V.I..
Vengono elaborati programmi di intervento personalizzati a favore dei minori, delle famiglie, dei disabili, degli anziani non autosufficienti, dei tossicodipendenti, dei malati mentali. I Servizi Interventi del PSZ coinvolti sono: i Servizi Territoriali Domiciliari, Centro per la Famiglia, Affido, Adozione, Servizi Domiciliari per le persone anziane, Telesoccorso, Centri Polivalenti per gli anziani, Servizi Diurni per disabili, Assistenza Specialistica, Servizi domiciliari per disabili, Servizio per i Senza Fissa dimora.
Si è giunti inoltre alla stipula di un protocollo operativo allo scopo di attuare l'Assistenza Domiciliare Integrata, qualificandola attraverso la definizione delle procedure sanitarie e socio-assistenziali, con l'impegno operativo di compartecipazione tramite risorse proprie.
Recapiti di tutti gli Uffici Servizi sociali dell'ambito Territoriale Napoli Tredici:
Comune di Massa Lubrense - Piazza Vescovado 2, tel. 081/5339449
Comune di Piano di Sorrento - Piazza Cota 1, tel.081/5344419
Comune di Sant'Agnello - Piazza Matteotti 1, tel.081/5332254
Comune di Sorrento - Piazza sant'Antonino 1, tel.081/5335203
Recapiti telefonici dei Servizi Sociali fuori Ambito:
Comune di Vico Equense: 081/8019242
Comune di Meta : 081/5321498
|