 
  |  | Sede Legale: Torre del Greco Via Marconi 66 - mappa fax 0818490622 partita iva p.i. N° 06322711216 Codice EORI n. IT06322711216 Iban IT34L0306922124100000046055 | CENTRALINI 081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento 081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase 081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco 081.822.31.11 - Osp. di Nola 081.531.41.11 - Osp. di Pollena  081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
|  | UOSD Rete Ulcere Cutanee  Responsabile:  dott. Marino Ciliberti  email: cart@aslnapoli3sud.it  Telefono. 081535.27.23 Lu - Mer. Ven. 08.00 - 12.00 Curriculum -   CV Dott Ciliberti Delibera di incarico   delibera n. 763 del 10.09.2019- NEWS: concorso per l'ammissione al Master di I livello in  "Lesioni cutanee vascolari e neurodistrofiche degli arti inferiori nel paziente diabetico" a.a. 2019/2020 - VAI ALLA PAGINA  Relazione Semestrale (I sem.2021) delle attività della Rete Ulcere Cutanee -    Scarica Relazione semestrale (2020) delle attività della Rete Ulcere Cutanee -   Scarica Relazione annuale (2019) delle attività della U.O.S.D. RETE ULCERE CUTANEE -   Scarica Percorso di accesso alla rete Riparazione Tessutale Domiciliare -  Scarica Delibera n° 664 del 17.07.2019 - Presa d'atto ed adozione del "percorso integrato di  cura per i pazienti con ferite difficili suscettibili di trattamento con chirurgia rigenerativa -   Scarica Funzioni della UOSD  Coordinamento, indirizzo e valutazione dei risultati conseguiti nell'area omogenea per:  
  Compiti   
 Il management delle Ulcere Cutanee correlate al piede diabetico e delle ulcere cutanee di vario genere L'entità del fenomeno è importante, sia per il numero di pazienti coinvolti che per i tempi e le risorse necessarie per il trattamento del problema e rappresenta una patologia ad elevato significato sociale sia in termini di spesa pubblica e assistenziale che di perdita di giornate lavorative. Le ulcere da decubito colpiscono maggiormente la popolazione geriatrica: l'incidenza delle lesioni da decubito nei soggetti ospedalizzati di tutte le età varia dal 4 al 9% ed aumenta del 10-25% negli anziani. Sono a maggior rischio i pazienti diabetici ed ipertesi, per i danni al microcircolo; anche l'incontinenza rappresenta un fattore di  rischio.  Il problema riguarda non solo i pazienti ricoverati ma principalmente pazienti assistiti a domicilio coinvolgendo tutti gli operatori sanitari sia gli specialisti che i medici di base, sia gli infermieri ospedalieri che di distretto. Questo dato mette in risalto il carattere sociale del problema ed è reso ancora più significativo dalla limitata tendenza alla guarigione (il 20% delle ulcere cutanee sono ancora aperte dopo 2 anni, e l'8% non risultano guarite dopo 5 anni). Peraltro, in meno dell'8% dei casi la durata della patologia ulcerativa è stata inferiore ad un anno, mentre nel 47% dei casi le ulcere si sono presentate per un periodo variabile da 1 a 10 anni e nel 45% per più di 10 anni Pubblicazione: 17/10/2018 Ultimo aggiornamento: 08/03/2022 |