|
La prevenzione è un insieme di attività, azioni ed interventi attuati con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l'insorgenza di malattie.
Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) più rilevanti sono: malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie e diabete. Alla base ci sono fattori di rischio comuni e modificabili, come alimentazione poco sana, consumo di tabacco, abuso di alcol, mancanza di attività fisica. L'incidenza sempre più alta delle patologie croniche e delle loro complicanze, in larga misura prevenibili, ha portato alla definizione del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), anche sulla base del peso finanziario di queste patologie che gravano sul Servizio Sanitario Nazionale. Da qui la necessità di investire nella prevenzione e nel controllo di queste malattie riducendo i fattori di rischio. Il PNP, parte integrante del Piano Sanitario Nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie e prevede che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano. La Giunta Regionale della Campania, con Delibera n. 860 del 29/12/2015, approva il Piano Regionale della Prevenzione per gli anni 2014-2018. Con il PRP 2014-18, in continuità con quanto di buono si è realizzato in passato e in accordo con il PNP, si passa da Progetti a Programmi Regionali.
In continuità a quanto sopra, la stessa Giunta Regionale della Campania, con Delibera della Giunta Regionale n. 600 del 28/12/2021, ha approvato il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 con i seguenti allegati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del provvedimento: Quadro generale del PRP e Struttura del PRP, Programmi Predefiniti (Parte 1, Parte 2), Programmi Liberi e Appendici.
Con il presente Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-25, gli interventi di promozione della salute e di prevenzione rappresentano una priorità per tutelare al meglio la salute dei cittadini. La Regione Campania intende consolidare la strada tracciata dal precedente PRP 2014-19, sviluppando nuovi ambiti alla luce dei bisogni di salute emergenti, come ad esempio la necessità di governare le azioni di contrasto verso le emergenze infettive, tra le quali la pandemia da SARS-CoV-2.
È articolato in 6 Programmi Liberi e 10 Programmi predefiniti, tra cui PP01 Scuole promotrici di Salute, in piena continuità con il Programma D del PRP 2014/19.
|