Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
Gestione Documentazione Sanitaria


 

 
GESTIONE DOCUMENTAZIONE SANITARIA
 

 

La documentazione sanitaria testimonia gli eventi e le attività che si verificano durante i processi di assistenza.
Gestire correttamente la documentazione sanitaria sulla base di dati aggiornati e puntuali, contribuisce ad integrare e dare coerenza alle decisioni dei molteplici attori coinvolti nei processi di assistenza e ad accrescere la sicurezza del paziente.
 
Procedura per la gestione della cartella clinica e della documentazione sanitaria  -

 

·         Allegato A TARIFFE RILASCIO COPIEScarica allegatoAllegato A TARIFFE RILASCIO COPIE DOCUMENTAZIONE SANITARIA (2)

·         Allegato B PERIODO MINIMO DI CONSERVAZIONE Scarica allegatoAllegato B Conservazione documentazione sanitaria

·         Allegato C CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE COMPLETEZZA Scarica allegatoAll C CHECKLIST di AUTOVALUTAZIONE DELLA COMPLETEZZA DELLA CARTELLA CLINICA

 

 



 

 

ACQUISIZIONE CONSENSO INFORMATO

La legge 219/2017, nel rispetto dei principi della Costituzione (art. 2, 13 e 32) e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, mettendo al centro del rapporto di cura il paziente e la sua volontà, prevede all'art. 1, in primo luogo, il diritto di quest'ultimo ad avere un' informazione completa, aggiornata ed a lui comprensibile circa le proprie condizioni di salute, la diagnosi, la prognosi, i benefici e i rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati dal medico, le possibili alternative ai trattamenti proposti ed infine circa le conseguenze di un eventuale suo rifiuto delle cure .

In secondo luogo, al comma successivo, prevede l' acquisizione del consenso informato come presupposto per il compimento di ogni accertamento diagnostico o trattamento sanitario.

In altri termini, è previsto che, per ogni atto sanitario, il paziente presti preventivamente il proprio consenso e che questo consenso sia valido ed effettivo soltanto se preceduto dall'acquisizione di tutta una serie di informazioni che il personale sanitario deve rendere al paziente medesimo.
 
 

Procedura per l'informazione del paziente e l'acquisizione del consenso informato - Delibera n. 643 del 06/12/2015

  Scarica allegatoConsenso informato 643 del 02.12.2015

·   Allegato 1 FAC SIMILE MODELLO CONSENSO INFORMATO 2018 Scarica allegatoFac.simile consenso informato 2018

·         Allegato 2 INDICAZIONI PER LA FORMULAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVAScarica allegatoAllegato 2 INDICAZIONI PER LA FORMULAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVA

·         Allegato 3 FAC SIMILE SCHEDA INFORMATIVAScarica allegatoAllegato 3 FAC SIMILE SCHEDA INFORMTIVA

·         Allegato 4 FLOW CHARTScarica allegatoAllegato 4 Diagramma di flusso

 CONSENSI INFORMATI AZIENDALI

·    Consenso informato alla trasfusione di componenti   

 
Pubblicazione: 24/06/2019 Ultimo aggiornamento: 24/06/2019