Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Azienda | Distretti
 
Il Distretto Socio Sanitario 48
DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE (Indicatori demografici popolazione bersaglio campagna vaccinale anticovid 19 Ultimo aggiornamento di febbraio 2022) -  Scarica allegatoScarica
COMUNI di: Marigliano , Mariglianella, San Vitaliano , Castello di Cisterna , Somma Vesuviana , Brusciano  - 
Indirizzo Via Pontecitra - 80034 Marigliano - (NA)
Direttore : Dott.ssa Annunziata Tavella
Tel. - 0818416618   
 
 
 
 

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 71 Del 27/06/2022 OGGETTO : INDIVIDUAZIONE DIRIGENTE SUPPLENTE PER ASSENZA O IMPEDIMENTO  DEL DIRETTORE DEL DISTRETTO 48 PERIODO GIUGNO/DICEMBRE 2022 -Dr Alessandro Auriemma - Scarica allegatoscarica

DETERMINA N° 94 DEL 29.09.2022 - Nomina medico competente  -RSPP-RSL- PREPOSTI  Scarica allegatoscarica

URP - SIT (Donazione Organi) Referente D.ssa Rosalba Castaldo - 0818416621

15.12.2021 - ORARI PUNTI VACCINALI COVID 19 DICEMBRE 2021 - Scarica allegatoScarica 
Nota R.C. 516931 del 19.10.2021 - Proroga trimestrale Piani terapeutici Ossigenoterapia domiciliare - Calendario Incontri con Aziende Sanitarie Ospedaliere - Scarica allegatoScarica

  Avviso per i pazienti che fruiscono dei dispositivi di assorbenza - Scarica

PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA RIVOLTO ALLE DONNE DAI 25 AI 64 ANNI
CHE NON HANNO ANCORA ADERITO AL PROGRAMMA DI SCREENING E RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO 48

OPEN DAY       -  MARIGLIANO PER LE DATE  04/04/2024 - 18/04/2024 - 

CONSULTORIO VIA PONTECITRA MARIGLIANO TEL. 081/8416602 ORE 8.30 - 13.00

OPEN DAY -     SOMMA VESUVIANA  PER LE DATE 09/04/2024 - 16/04/2024 

CONSULTORIO VIA T. INDOLFI SOMMA VESUVIANA - TEL 081/8986409   ORE 8.30 - 13.00
  IL DIRIGENTE RESPONSABILE CURE PRIMARIE DR A. AURIEMMA
riceve il Martedì e Giovedì Dalle ore  10.00 alle ore 12.00

ESENZIONI TICKET PRESSO IL CUP  del DISTRETTO
DAL LUNEDI'  AL VENERDI' DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 12,00 PER PRENOTAZIONI
LE ESENZIONI PER PATOLOGIE E PER GLI UTENTI CHE PROVENGONO DAL DI FUORI DELL'UNIONE
EUROPEA :  DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 8.00. ALLE ORE 12.00 
IL DIRIGENTE Referente IPAS Cure Primarie - Dr Francesco Fusco
 
 

L'esenzione è un'agevolazione prevista dall'articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 e successive modificazioni che da diritto ai cittadini economicamente disagiati a non pagare i costi del ticket sanitario obbligatorio che ogni assistito deve pagare sulle prestazioni di diagnostica sia strumentale che di laboratorio che specialistiche ambulatoriali.
Cos'è e come funziona l'esenzione ticket per reddito, per patologia, età, disoccupati e in gravidanza, quali sono i codici E di esenzione.

  

L'esenzione ticket per reddito è un diritto per tutti i cittadini e i loro familiari che presentano un reddito inferiore alla soglia limite prevista e fissata dalla attuale normativa.
Per ottenere l'esenzione ticket per reddito il cittadino, deve avere un reddito complessivo, dato dalla somma di tutti i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, al lordo degli oneri deducibili, prodotti dai componenti il nucleo familiare nel corso dell'anno precedente.

 
Vanno, pertanto, presi in considerazione, anche i redditi da fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale.
Si ricorda inoltre che il reddito del coniuge non legalmente separato concorre sempre alla determinazione del reddito complessivo del nucleo familiare
.
 
Hanno diritto all'esenzione ticket per reddito:
 
Bambini di età inferiore a 6 anni e anziani over 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro  l'anno (codice E01)     
  • Disoccupati e familiari a carico: se il reddito è inferiore a 8.263,31 euro aumentabile a 11.362,05 euro nel caso di coniuge a carico, + ulteriori ¿ 516,46 per ogni figlio a carico (codice E02): Attenzione: per disoccupato si intende solo chi ha perso lavoro e non chi non ha mai lavorato (inoccupato non ha diritto)
  • Percettori di assegno sociale e familiari a carico (codice E03)
  • Titolari di pensione minima: di età superiore a 60 anni e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, ad euro 11.362,05 se è presente anche il coniuge a carico, più ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E04).
    I certificati di esenzione E01 E02 E03 E04 hanno validità fino al 31/3 di ogni anno, fanno eccezione gli over 65 anni con esenzione E01, E03 e E04, per i quali l'esenzione è sempre valida a meno che, non intervengano modifiche al reddito.
  • E00 soggetto di età superiore a 6 anni e inferiore a 65 anni con reddito fiscale complessivo inferiore a 36.151,98;
  • E20 soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 1 o 2 persone) con reddito complessivo non superiore a 16.000 euro;
  • E21 soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 3 persone) con reddito complessivo non superiore a 19.00 euro;
  • E22 soggetto appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale 4 o 5 persone ) con reddito complessivo non superiore a 23.00 euro;
  • E23 soggetto appartenente ad un nucleo familiare ( nucleo fiscale di 6 persone o più) con reddito complessivo non superiore a 25.000 euro;
  • E24 soggetto appartenente ad un nucleo familiare ( nucleo fiscale di 6 persone o più) con reddito complessivo tra 36.151,98 euro e 52.000 euro;
  • E18 soggetto trapiantato d'organo appartenente ad un nucleo familiare (nucleo fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro.

   I documenti per le esenzione ticket per reddito da presentare per il rilascio del certificato provvisorio che il cittadino deve poi presentare e consegnare al medico curante, sono:

 
Autocertificazione esenzione ticket per reddito, l'interessato deve indicare i seguenti dati: Dati Personali e Reddito complessivo del nucleo familiare, riferito all'anno precedente a quello di erogazione delle prestazioni;
  • Per le persone disoccupate: è necessaria sia l'indicazione del Centro per l'impiego presso il quale risultano registrate che la sottoscrizione dell'impegno a comunicare tempestivamente la data di cessazione dello stato di disoccupazione, che comporterà la perdita dell'esenzione prevista;
  • Dichiarazione della consapevolezza delle conseguenze di carattere penale per il rilascio di false dichiarazioni, nonché della consapevolezza che l'Azienda sanitaria locale attiverà il successivo controllo della veridicità della dichiarazione resa;

Copia di un documento di identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Una volta rilasciato il certificato provvisorio di esenzione ticket per reddito, valido per tutto l'anno solare in corso, deve essere consegnato al medico curante al fine di ottenere il diritto.

PER I MODELLI IN USO E DA COMPILARE CLICCARE SULLA TENDINA MODULISTICA  QUI A SINISTRA .  

 
Il distretto N° 48 con sede della direzione a Marigliano, via Pontecitra, è nato a seguito della L.R. N° 16/2008, nell'ambito della riorganizzazione del sistema sanitario regionale, conseguente ai vigenti piani di rientro.
Allo stato attuale il distretto comprende i territori e le popolazioni dei seguenti comuni :
Marigliano/Popolazione     28 .904 (2023)
 
Brusciano/Popolazione      15.697 (2023)
Mariglianella/Popolazione 7.729 (2022)
San Vitaliano/Popolazione 6.534 (2023)
Castello di Cisterna/Popolazione   7.758 (2023)
Somma Vesuviana/Popolazione 37.802 (2023)
 
TOTALE 104.424 ABITANTI  
  
Il Distretto Sociosanitario ha in campo, a tutela della salute dei cittadini due grosse strutture poliambulatoriali, una a Somma alla via Indolfi ed una a Marigliano alla via Pontecitra Sede della Direzione Sanitaria.
Altri servizi essenziali sono quelli del SERT, attualmente sito in via Pomigliano e due punti di continuità assistenziale, equamente posizionati a Somma ed a Marigliano.
 
Pubblicazione: 25/03/2024 Ultimo aggiornamento: 25/03/2024