Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
 
 
Raccomandazioni - Pubblicazioni Ministeriali

 

Le Raccomandazioni del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha sviluppato un sistema di allerta per quelle condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore, con l'obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose, fornire strumenti efficaci per mettere in atto azioni che siano in grado di ridurre i rischi e promuovere l'assunzione di responsabilitą da parte degli operatori per favorire il cambiamento di sistema.
L'Ufficio Qualitą delle attivitą e dei servizi della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome ha provveduto, fin dal 2005, alla stesura e diffusione di "Raccomandazioni" per offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti.
Esse si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per prevenire gli eventi avversi.

Per chi volesse approfondire ecco il link per tutte le pubblicazioni del Ministero della salute www.salute.gov.it

  

 

RACCOMANDAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE

DELIBERA

DOCUMENTI

 

 

439
22/07/15

Adozione aziendale delle raccomandazioni agli operatori sanitari del Ministero della Salute

 

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

168
28/12/11

Adozione Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

1/2008

Raccomandazione n. 1: Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio -KCL- ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

820
27/11/17

Procedura corretto utilizzo delle Soluzioni concentrate di cloruro di potassio (KCL) per via endovenosa

2/2008

Raccomandazione n. 2:   Prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

30       10/10/18

Procedura per la prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

3/2008

Raccomandazione n. 3:   Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura
29
10/10/18

Procedura operativa per la corretta identificazione dei pazienti e del sito chirurgico

4/2008

Raccomandazione n. 4:   Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale

      462
    08/06/18
Procedura aziendale per la prevenzione del suicidio del paziente in ospedale

5/2008

Raccomandazione n. 5: Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilitą AB0 - revisione

453
01/07/14

Adozione procedura aziendale per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilita' AB0.

6/2008

Raccomandazione n. 6:   Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto

Scarica allegatoRaccomandazione n. 6 Prevenzione morte materna 

461
08/06/18

Presa d'atto, approvazione e adozione dei documenti "linee di indirizzo per la prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto" e "linee di Indirizzo per la prevenzione della morte o disabilitą permanente in neonato sano di peso maggiore di 2500 grammi non correlata a malattia congenita

7(2008

Raccomandazione n. 7:   Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica

821
27/11/17

Procedura per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica

8/2007

Raccomandazione n. 8:   Prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

272  22/03/18

Procedura per la prevenzione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

9/2008

Raccomandazione n.9: Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali

28
10/01/18

Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali

10/2009

Raccomandazione n. 10: Prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati
820
27/11/17

Procedura per la prevenzione dell'osteonecrosi della mascella/mandibola da Bifosfonati e Denosumab

11/2010

Raccomandazione n.11:   Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 

463
08/06/18

Procedura per la gestione del Trasferimento intraospedaliero ed extraospedaliero del paziente

12/2010

Raccomandazione n.12: Prevenzione degli errori in terapia con farmaci "Look-alike/sound-alike"

841
30/11/17

Procedura per la prevenzione degli errori n terapia con farmaci look alike/sound alike" (L.A.S.A.)

13/2011

Raccomandazione n.13: Prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitari
 
372
03/05/18

Procedura aziendale per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie,  redatta ai sensi della DRGC del 3 luglio 2017, n.48. Revoca della deliberazione del commissario straordinario n. 304 del 12/05/2016   ad oggetto: "Adozione procedura aziendale per la prevenzione della caduta dei pazienti in ospedale"

PRESA D'ATTO, APPROVAZIONE E ADOZIONE DEL DECRETO DIRIGENZIALE N. 52 DEL 5 MARZO 2020 AD "OGGETTO: MODIFICA E INTEGRAZIONE AL DD N. 48 DEL 3.7.2017- APPENDICE AL PIANOREGIONALE CADUTE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CADUTE NEL PAZIENTE PEDIATRICO. PRESA D'ATTO, APPROVAZIONE ED ADOZIONE DELLA "PROCEDURA AZIENDALE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CADUTE NEL PAZIENTE PEDIATRICO" REDATTA AI SENSI DELLA DGRC DEL 5 MARZO 2020, N.52


29
05/02/15

Prevenzione e la gestione della caduta delle persone assistite in centro diurno e RSA anziani

14 /2012

Raccomandazione n.14: Prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici 
464
08/06/18

Procedura per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici

15(2013

Raccomandazione n.15:   Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all'interno del Pronto soccorso
519
07/07/17

Procedura di Triage

16/2014

 

Raccomandazione n.16: Raccomandazione per la prevenzione della morte o disabilitą permanente in neonato sano di peso>2500 grammi non correlata a malattia congenita

461   08/06/18

Linee di indirizzo per la prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto" e "linee di Indirizzo per la prevenzione della morte o disabilitą permanente in neonato sano di peso maggiore di 2500 grammi non correlata a malattia congenita

17/2014

Raccomandazione n.17: Riconciliazione della terapia farmacologica
823
27/11/17

Procedura per la riconciliazione della terapia farmacologica

18/2018

Raccomandazione n.18: R accomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

618
28/06/2019 
19/2019
Raccomandazione n. 19: Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide
694
23/09/2020 
 
 
 
 
PUBBLICAZIONI MINISTERIALI
 
 
 
 
 
Pubblicazione: 29/12/2021 Ultimo aggiornamento: 29/12/2021