![]()  | 
 Sede Legale: Torre del Greco 
Via Marconi 66 - mappa 
fax 0818490622 
partita iva p.i. N° 06322711216 
Codice EORI n. IT06322711216 
Iban IT34L0306922124100000046055  | 
 CENTRALINI 
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento 
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase 
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco 
081.822.31.11 - Osp. di Nola 
081.531.41.11 - Osp. di Pollena  
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco  | 
  | 
  | 
  | 
  
	(sede)  
 | 
 Urgenze Continuità assistenziale   
Ultimo Aggiornamento 26 Maggio 2020 
Emergenza sanitaria 118 
Il 118 è il numero unico per l'emergenza sanitaria territoriale adottato in misura via via crescente su tutto il territorio nazionale grazie al D.P.R. del 27/03/92. In questo modo lo Stato di fatto esprime per la prima volta la volontà di garantire l'emergenza sanitaria territoriale a livello nazionale che fino a quel momento era basata esclusivamente su iniziative di volontariato (CRI, Misericordie e Pubbliche Assistenze) In Regione Campania diventa effettivo dal   mese di Agosto 2000. Facendo il numero unico 118 da qualsiasi zona della Campania, il cittadino ha la possibilità di contattare una Centrale Operativa competente per la sua zona, capace di attivare un soccorso di tipo sanitario.  
E' importante sottolineare che alla telefonata di soccorso non risponde un centralinista ma un infermiere professionale dell'area dell'emergenza sanitaria, che è tenuto a fare domande a cui bisogna rispondere senza impazienza e mantenendo la calma. Quante più informazioni si daranno, tanto più preciso ed efficace sarà il soccorso. Telefonare 118 24 ore sempre attivi  
  SAUT -118 SAN GENNARO VESUVIANO piazza Margherita (comuni di palma Campania e San Gennaro Vesuviano)  
  SAUT -118 SAN GIUSEPPE VES.NO via Macello (comuni di San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano)  
  SAUT -118 POGGIOMARINO via IV novembre (comuni di Poggiomarino, Striano e Terzigno) 
Si Avvisano i cittadini del Comuno di Terzigno e che l'attività di continuità assistenzialeb(Guardia Medica), è stata trasferita temporaneamente dal 19/09/2018, presso la sede della continuità assistenziale di Poggiomarino in via IV novembre n. 2. con recapito telefonico 081/8651064. 
Le attività di continuità assistenziale, continueranno ad essere assicurate, nei giorni festivi e prefestivi, senza alcuna interruzione del servizio. 
Continuità Assistenziale - ex Guardia Medica  
 La guardia medica (chiamata anche continuità assistenziale) sostituisce il medico di famiglia e il pediatra di fiducia nelle ore notturne dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni, nelle ore diurne dalle ore 8 alle 20 neifestivi e nei   prefestivi dalle ore 14 in poi. Il servizio è gratuito per i cittadini residenti sul territorio della Regione Campania Per gli altri fruitori del servizio , le visite sono compensate direttamente dall'assistito con le seguenti tariffe   omnicomprensive: Euro 15,00 per la visita ambulatoriale - Euro 25,00 per la visita domiciliare I pazienti non residenti in Regione Campania che chiedano una prescrizione indotta (Ospedali, Aziende Universitarie, Ist. Pascale), sia   presso la guardia medica turistica, sia presso i presidi di continuità assistenziale, dovranno per la valutazione dell'appropriatezza e nel rispetto dei criteri di indispensabilità ed indifferibilità da effettuarsi da parte del medico,   corrispondere una tariffa pari a Euro 10,00. Per tali pagamenti è prevista la fatturazione sul bollettario aziendale che è fornito ad ogni singolo medico.  
 Pubblicazione: 26/05/2020 Ultimo aggiornamento: 11/11/2022 
 |