Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Ospedali | Asl Napoli 3 SUD
Unità Operativa Complessa di Pneumologia
L'UOC di Pneumologia degli Ospedali Riuniti Area Nolana si insedia all'ospedale di Pollena Trocchia. Oggi la Pneumologia si occupa principalmente di insufficienza respiratoria e di tutte le patologie che interessano il polmone, i bronchi, il circolo polmonare, la gabbia toracica, i muscoli respiratori oltre ai disturbi respiratori durante il sonno.
L'accesso presso il reparto può avvenire secondo due modalità:
· ricovero ordinario programmato
· trasferimento dai PO dell'ASL Napoli 3 Sud
L'area di intervento nell'ambito dell'assistenza ospedaliera, serve il più vasto bacino di utenza della Regione Campania ed è impegnata nei seguenti campi di attività:
  • Ricoveri ordinari
  • Ricoveri in DH
  • Broncologia
  • Allergologia
  • Valutazione delle sindromi apnoiche notturne
  • Monitoraggio delle insufficienze respiratorie globali in ossigenoterapia e/o in ventiloterapia
  • Centro prescrittore OLT (DGRC 1130 del 04.07.2008)
  • Fisiopatologia respiratoria
  • Consulenze
  • Cooperazione con i distretti sanitari ed il dipartimento di Riabilitazione per le autorizzazioni di ventilatori polmonari
  • Attività di prevenzione e controllo della TBC (DGRC 1577 del 15.10.2009)
  • Attività ambulatoriale
I posti letto ordinari del Reparto di Pneumologia sono 10
Inoltre è disponibile 1 posto-letto di Day-hospital Pneumologico.
La degenza media in ricovero ordinario è di circa 5.1 giorni, ma varia ampiamente secondo la patologia.
DURANTE LA DEGENZA
DURANTE LA DEGENZA NON SI DOVE USCIRE DALL'OSPEDALE
L'attività dei Medici e del Personale di assistenza sui Pazienti è particolarmente intensa al mattino: è per questo che non devono essere effettuate fuori orario visite di Parenti o Amici ai ricoverati.
TERAPIA
La terapia deve essere assunta all'ora prescritta secondo le modalità indicate e non bisogna assumere farmaci portati da case senza aver prima ottenuto il permesso dal medico.
CIBO e BEVANDE
La prima colazione è servita verso le 8.00, il pranzo alle 12:30 e la cena dopo le 18.
Esiste una limitata possibilità di scegliere gli alimenti, e sempre nel rispetto della dieta prescritta in base alla malattia. In casi particolari è possibile ottenere una dieta personalizzata tramite il Servizio di Dietologia ospedaliera.
 
INFORMAZIONI SULLA SALUTE DEI RICOVERATI
Vengono fornite ai Parenti, se autorizzati dal Malato, ogni giorno dal lunedì al venerdì dopo la visita medica dal medico che ha in cura il Paziente.
Nei casi di effettiva gravità le informazioni vengono date qualsiasi giorno.
N.B.: IN BASE ALLA NORMATIVA SULL TUTELA DELLA PRIVACY, NON VENGONO FORNITE INFORMAZIONI TELEFONICHE SULLE CONDIZIONI CLINICHE DEI DEGENTI.
COSA PORTARE IN OSPEDALE
Documenti Personali:
PER I CITTADINI RESIDENTI NELLA COMUNITà EUROPEA:
· Documento di identità
· Tessera sanitaria rilasciata dall'ASL di appartenenza
· Codice Fiscale + e_mail del MMG
· Proposta di Ricovero
PER I CITTADINI STRANIERI NON ISCRITTI AL S.S.N. E NON RESIDENTI IN ITALIA:
· passaporto e/o carta d'identità
· modulo ISI e/o permesso di soggiorno
Documentazione Clinica:
Eventuali esami diagnostici, cartelle cliniche, documentazione sanitaria precedente e la terapia in atto
vengono consegnati al personale medico ed infermieristico.
Effetti Personali:
· Biancheria personale
· vestaglie
· pantofole
· asciugamani
· necessario per l'igiene quotidiana.
CONSENSO INFORMATO
L'utente ha diritto ad essere compiutamente informato sullo stato di avanzamento dei piani diagnostico-terapeutici e ad esprimere o negare il proprio consenso alle terapie proposte o alle procedure.
Durante la permanenza in Ospedale verrà richiesto un consenso generale ed uno specifico, come previsto dalla normativa vigente, per le procedure di carattere invasivo e/o più complesse. I processi che richiedono un consenso informato sono i seguenti:
· Trattamento sanitario, diagnostico terapeutico e chirurgico
· Sperimentazioni cliniche
· Trattamento dei dati personali.
Il Consenso prevede più fasi, si giova dell'ausilio di materiale informativo periodicamente aggiornato e può essere ritirato in qualsiasi momento.
PARTECIPAZIONE ALLA CURA
Una forte alleanza terapeutica e l'instaurarsi di un rapporto di fiducia costituiscono la base necessaria per un intervento sanitario efficace. Teniamo molto a coniugare professionalità, perizia tecnica ed avanzamento tecnologico delle pratiche diagnostico-terapeutiche con una costante informazione, ascolto ed attenzione umana al Paziente ed ai suoi Familiari.
L'utente ha diritto a partecipare all'elaborazione del piano di cura, ad essere informato su come la malattia potrà incidere sulla qualità della sua vita e sui rimedi terapeutici ed assistenziali atti ad eliminare o almeno a ridurre gli eventuali stati di sofferenza e dolore.
Ad ogni utente è consentito interrompere la cura in qualsiasi fase del processo clinico-assistenziale o rifiutare un determinato trattamento.
I sanitari hanno l'obbligo di informare il paziente sulle possibili conseguenze di questo comportamento.
Le informazioni sullo stato di salute dei degenti vengono fornite dal primario e dai medici.
Per ovvie ragioni di riservatezza tutte le informazioni cliniche vengono riferite soltanto ai familiari diretti o ad altre persone SE ESPRESSAMENTE DELEGATE DAL PAZIENTE.
I Parenti possono visionare la cartella clinica insieme al medico. Al fine di garantire una continuità di informazione è auspicabile che la medesima persona mantenga i rapporti con il medico. I familiari vengono costantemente coinvolti nel programma assistenziale del paziente. Al momento della dimissione (in situazioni particolari nel corso della degenza) il Medico di Medicina Generale e lo Specialista di riferimento verranno informati mediante accurata lettera di dimissione sui motivi del ricovero, stato clinico, decorso, aspetti educazionali e programma per il Paziente.
SICUREZZA DEL PAZIENTE
All'interno della Pneumologia si attuano misure di tutela del paziente che prevedono l'Identificazione corretta del Paziente. Sono in atto misure volte a:
· ridurre il rischio di infezioni associate all'assistenza sanitaria;
· ridurre il rischio di danno al paziente in seguito a caduta;
· prevenire gli errori medici ed analizzare gli eventi sentinella;
· identificare accuratamente i pazienti;
· comunicare efficacemente con i pazienti ed i familiari;
· ridurre i ritardi nei vari processi di cura del paziente.
Gli ambienti vengono costantemente valutati, i dispositivi elettromedicali sono sottoposti a periodico controllo, verifica di sicurezza e manutenzione.
CERTIFICATO DI DEGENZA
Il certificato di ricovero, necessario per giustificare l'assenza da lavoro, studio o per l'assicurazione, viene rilasciato su richiesta dalle ore 8.00 alle ore 13.00 di tutti i giorni tranne i festivi.
ALLA DIMISSIONE
Il paziente riceverà una lettera di dimissione, destinata al Medico Curante, al quale sarà anche inviata in e-mail comprendente la diagnosi ed i consigli di cura.
CONTINUITA' CURE: i pazienti che abbisognano di un supporto domiciliare dopo il ricovero vengono segnalati dal personale di reparto al Servizio Territoriale.
Qualora il Ricoverato desideri la copia della cartella, potrà farne richiesta trascorsi trenta giorni dal momento della dimissione; per tale servizio dovrà pagare un corrispettivo
AMBULATORI
La Struttura Complessa Pneumologia gestisce i seguenti ambulatori:
· Ambulatorio Specialistico Pneumologico: all'Ospedale di Pollena Trocchia per prime visite e controlli delle patologie respiratorie acute e croniche. Sono disponibili anche esami funzionali (es. spirometria, ecc.). Prenotazioni tramite CUP con impegnativa del medico curante.
· Ambulatorio dell'Insufficienza Respiratoria e dei disturbi respiratori nel sonno: PO di Pollena Trocchia il Martedi dalle 15.00 alle 20.00. Prenotazioni tramite il CUP 0815314374
· Centro Regionale TBC presso il PO di Pollena Trocchia il Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.30 alle 11.00
· Ambulatorio dell'Asma e delle Allergie Respiratorie: presso l'ambulatorio di Pneumologia del PO di Nola il Giovedi dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e di Pollena Trocchia tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 14.00 tranne il sabato.
· Ambulatorio per le patologie Asbesto correlate il Mercoledi pomeriggio a partire dalle ore 15.00 alle ore 19.00
DIRITTI DEL PAZIENTE
QUALITA'
L' Ospedale di Pollena Trocchia ha come scopo lo svolgimento unitario e coordinato delle funzioni di assistenza, didattica, in modo da migliorare il servizio pubblico di tutela della salute, accrescere la qualità dei processi formativi, sviluppare le conoscenze biomediche e l'innovazione tecnologica, nella paritaria valorizzazione delle funzioni e delle attività del personale.
L'Azienda presta l'assistenza sanitaria con continuità, professionalità, attenzione alla persona, garantendo l'integrazione organizzativa e multidisciplinare, nonché la comprensione ed il rispetto delle persone assistite e dei loro familiari.
SICUREZZA
Ogni utente ha il diritto alle prestazioni necessarie a tutela della sua salute, senza subire danni ulteriori dovuti al malfunzionamento delle strutture o dei servizi. Al fine di garantire questo diritto, l'Azienda si impegna a monitorare continuamente i fattori di rischio e a provvedere alla manutenzione continua delle strutture e dei dispositivi sanitari aziendali. Inoltre l'Azienda si impegna a provvedere alla formazione continua degli operatori sanitari (Legge 23 Dicembre 2000, n. 338).
PROTEZIONE
Ogni utente, che per le sue condizioni di salute si trovi in una situazione di debolezza, ha diritto ad essere protetto ed assistito.
Si raccomanda agli utenti di non portare alcun tipo di valore (denaro, oggetti in oro, gioielli) durante il periodo di ricovero.
NORMALITA'
Ogni utente ha il diritto ad essere curato nelle strutture PO Ospedaliero, senza che vengano alterate, oltre il
necessario, le sue abitudini e le sue relazioni sociali e familiari.
CERTEZZA
Ogni utente ha il diritto alla certezza del trattamento sanitario senza essere vittima di conflitti professionali od organizzativi o di favoritismi derivanti dalla sua condizione economica e sociale.
L'Azienda ha il dovere di fissare i tempi di attesa entro i quali determinati servizi devono essere erogati, sulla base di specifici standard ed in relazione al grado di urgenza del caso. Ogni utente che lo richiede ha il diritto di consultare le liste di attesa, nei limiti del rispetto della privacy.
PARTECIPAZIONE
Ogni utente, la sua famiglia, gli organi di tutela e di volontariato possono collaborare al miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie e alle attività del PO di Pollena Trocchia attraverso:
· le rilevazioni della qualità percepita
· i gruppi misti di lavoro su problematiche specifiche
· le segnalazioni ed i reclami .
La partecipazione al processo di cura comprende anche il diritto del paziente a conoscere il proprio referente delle cure e a riconoscere la qualifica degli operatori che partecipano al suo processo di cura
DIGNITA'
Ogni utente, anche se portatore di malattie non guaribili, ha il diritto al rispetto della dignità personale, soffrendo il meno possibile e ricevendo tutta l'assistenza necessaria.
L'Ospedale riconosce e rispetta i bisogni del malato terminale con il trattamento dei sintomi primari e secondari, con la gestione del dolore, con la risposta ai problemi emotivi, religiosi, culturali del paziente e dei suoi famigliari.
Pubblicazione: 22/07/2022 Ultimo aggiornamento: 22/07/2022