Sede Legale: Torre del Greco
Via Marconi 66 - mappa
fax 0818490622
partita iva p.i. N° 06322711216
Codice EORI n. IT06322711216
Iban IT34L0306922124100000046055
CENTRALINI
081.872.91.11 - Osp. C. Mare e Sorrento
081.535.21.11 - Osp. di Boscotrecase
081.849.0111 - Osp. di Torre del Greco
081.822.31.11 - Osp. di Nola
081.531.41.11 - Osp. di Pollena 
081.317.31.11 - Pomigliano D'Arco
 
Area riservata Modulo segnalazioni - reclami - encomi Email e Posta Certificata Area dipendenti Privacy Contatti Whistleblowing  
Direzione Strategica Collegio di Direzione Collegio Sindacale Consiglio dei Sanitari Organigramma Ambiti Territoriali Sociali  
Asl Na 3 Sud I Gruppi Integrati di Lavoro (GIL) servizio adozioni
I GIL SERVIZIO ADOZIONI
 
I G.I.L. Adozioni sono dei Gruppi Integrati di Lavoro per le Adozioni formati da Assistenti Sociali e Psicologi dei Comuni e delle A.S.L. .

Nella Regione Campania sono presenti ______ G.I.L. Adozioni, che sono organizzate secondo un modello di integrazione socio-sanitaria (che comprende cioè operatori della ASL e dei Comuni), e che sono coinvolti nelle diverse fasi del processo dell'adozione nazionale ed internazionale.
Il territorio dell'Asl Napoli3Sud è diviso in:
  • GIL 1 Adozioni
  • GIL 2 Adozioni
  • GIL 3 Adozioni
  • GIL4 Adozioni
I GIL Adozioni svolgono le seguenti attività:
  • forniscono informazioni sui requisiti, procedure e tempi necessari per le adozioni;
  • sostengono le coppie che aspirano all'adozione, ne curano la preparazione, e le accompagnano durante il percorso di adozione nazionale e internazionale;
  • raccolgono informazioni sulle coppie e ogni altro elemento utile al Tribunale per i Minorenni di Napoli, perché questo abbia gli elementi per valutare la coppia;
  • sostengono le coppie ne periodo di post adozione, soprattutto nel caso di adozioni internazionali.
I GIL A sono stati attivati dalla Regione, che ha anche organizzato due corsi per gli operatori, e sottoscritto un protocollo organizzativo e metodologico della Campania per le adozioni nazionali (2015)

La nuova legge attribuisce compiti molto importanti ai Servizi socio-assistenziali delle ASL e dei Comuni, che devono lavorare insieme, per arrivare ad una più approfondita conoscenza della realtà familiare delle coppie e sulle loro motivazioni ad adottare, anche con la collaborazione degli Enti Autorizzati. Il compito dei servizi è quindi di osservazione, e contemporaneamente di aiuto alla coppia.

La valutazione dell'idoneità spetta comunque al Tribunale per i Minorenni (non è infrequente il caso di giudizi diversi del Tribunale rispetto alle osservazioni contenute nella relazione psico-sociale), al quale deve pervenire una relazione molto approfondita, in particolare sotto il profilo psicologico.

Anche dopo l'adozione il ruolo dei Servizi ha una sua importanza. Anzi, specialmente nei primi tempi, la loro presenza è indispensabile per aiutare i nuovi genitori adottivi, ed il bambino, ad affrontare e superare i problemi che possono presentarsi nella fase di inserimento. Inoltre, la maggior parte dei paesi di origine chiede, almeno per un anno, periodiche relazioni sulle condizioni del bambino e sul livello di integrazione nella nuova famiglia. Nel post-adozione però, i GIL Adozioni si attivano su richiesta dei cittadini.