Adozione Nazionale e Internazionale
Che cos'è è l'adozione?
L'adozione è un'esperienza complessa, dove il rapporto genitori-figli viene costruito al di là del rapporto biologico. Un bambino in stato di abbandono e una famiglia adottante costituiscono infatti, all'inizio, due mondi che entrano in rapporto tra loro e devono imparare a conoscersi e incontrarsi.
In questo senso, è fondamentale la Convenzione dell'Aja, che fissa i principi sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale e si propone di garantire i diritti dei bambini e di chi desidera adottarli, nonché di sconfiggere il traffico di minori a scopo di adozione. I Distretti Sanitari dell'ASL Napoli 3 Sud si riconoscono pienamente nei principi sanciti dalla Convenzione dell'Aja, che sono:
¿ la centralità del bambino - la coppia non "chiede" l'adozione di un bambino, ma si "dichiara disponibile ad accoglierlo".
¿ il valore del principio di sussidiarietà - un bambino può essere adottato solo una volta che sia accertato il suo stato di abbandono. Questo vuol dire che sono stati tentati tutti i possibili sostegni economici e sociali alla sua famiglia di origine e, per l'adozione internazionale, che non è stato possibile realizzare l'adozione presso una famiglia del Paese di origine del bambino.
¿ l'importanza della dimensione multi-culturale - il minore ha il diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della famiglia, senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua, di religione e nel rispetto dell'identità culturale.
|