La vision e la mission
L'Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud quale ente strumentale della Regione Campania opera nel campo dell'assistenza primaria, territoriale, ospedaliera e della Prevenzione, ha come missione quella di assicurare l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale sul territorio di competenza impiegando nei molteplici e quotidiani processi organizzativi (assistenziali ed amministrativi) le risorse assegnate secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
La vision strategica è quella di un'azienda orientata ad offrire processi assistenziali ed organizzativi che tengano conto dei bisogni (espressi e non espressi) dei cittadini attraverso servizi appropriati finalizzati ad ottenere la soddisfazione dei portatori di interesse.
La visione strategica dell'Azienda è quindi quella di promuovere una gestione improntata ad una ricerca continua di nuove modalità d'offerta di servizi coerenti con l'evolversi della domanda e del bisogno, con la nuova cultura della salute e con l'innovazione continua e rapida delle conoscenze scientifiche e tecniche in campo medico.
Le competenze distintive dell'Asl Napoli 3 Sud si esplicano nell'analisi dei bisogni di salute della popolazione di riferimento, nelle azioni di prevenzione e tutela delle condizioni di vita, nella cura della malattia, nel recupero della disabilità e del disagio sociale coerentemente con gli obiettivi di salute espressi nell'OMS e contenuti nel documento "la salute per tutti, obiettivi per il XXI secolo". Il concetto di "promozione" è principio ispiratore di tutto l'agire tecnico e organizzativo, promozione di conoscenza, d'autonomia e sviluppo della responsabilità sociale e individuale, come condizioni per ridefinire il valore delle libertà di scelta, come premessa all'integrazione delle risorse e la valorizzazione della centralità dell'individuo e della comunità nella realizzazione del progetto individuale e sociale di salute. In tal senso viene ribadito un ruolo fondamentale dell'Asl Napoli 3 Sud nella "promozione e tutela della salute" della comunità locale. L'Azienda considera fattore vincente la costruzione di percorsi privilegiati di coinvolgimento dei cittadini/beneficiari dei servizi all'interno dell'Azienda, dando evidenza, in questo modo al principio della centralità dei cittadini, quali titolari del progetto di salute, sia come singoli, sia come componenti di una comunità.
Occorre quindi porre attenzione all'ascolto del cittadino/fruitore, perseguire con tenacia l'informazione tempestiva e corretta degli eventi e delle scelte e la promozione di stili di vita nuovi e più adeguati attraverso la formazione e l'educazione alla salute, considerare l'opportunità del coinvolgimento nei processi decisionali per il raggiungimento dei fini sopra esposti.
A tal fine l'Azienda intende sviluppare le potenzialità d'alcuni strumenti di partecipazione già adottati e/o normativamente previsti, quali:
-
La Carta dei Servizi, intesa com'espressione formale del patto sulla qualità dei servizi offerti;
-
la formalizzazione d'organismi (Comitato) di partecipazione per la valutazione della qualità dei servizi erogati soprattutto a livello distrettuale in stretta connessione con il ruolo di committenza e tutela dello stesso distretto;
-
l'Unità Operativa Complessa Relazioni con il Pubblico rappresenta per l'Azienda il punto d'incontro preliminare con i cittadini in quanto garanzia d'informazione semplice, tempestiva, corretta e unitaria e come strumento d'ascolto attraverso i reclami e i suggerimenti;
-
La comunicazione permanente con i media e con le istanze sociali garantita da un apposito servizio;
-
Il Programma Triennale della Trasparenza e dell'Integrità.
La formazione della cultura della salute che verrà garantita attraverso programmi generali e specifici d'informazione, educazione e promozione secondo gli orientamenti e le metodologie esplicitate dall'OMS nelle varie dichiarazioni.
La "promozione" diventa quindi il principio ispiratore dell'azione tecnica e organizzativa aziendale intesa come promozione di conoscenza, d'autonomia e sviluppo della responsabilità individuale al fine di consentire la ridefinizione del valore della libertà fondata sulla conoscenza e sull'esercizio dei propri diritti (ivi compreso quello di scelta terapeutica) quale massima espressione della centralità dell'individuo.
Per raggiungere tali obiettivi l'Azienda si propone:
-
di porre i bisogni dei cittadini al centro delle decisioni aziendali assumendo il principio della sussidiarietà e della responsabilizzazione sociale;
-
di investire in innovazione organizzativa, tecnologica e gestionale secondo il principio del miglioramento continuo;
-
di sviluppare idonee forme di comunicazione interna ed esterna come condizione indispensabile per attivare il processo di coinvolgimento degli operatori e dei cittadini nello sviluppo aziendale;
-
di sviluppare la concorrenza attraverso il confronto con altri Enti o istituzioni o strutture private anche e soprattutto nell'erogazione dei servizi;
-
di investire in formazione ed aggiornamento al fine di potenziare il patrimonio professionale presente.
Mission
L'intento dell'Azienda è di migliorare le condizioni di vita attraverso la garanzia dell'erogazione delle prestazioni ed il continuo progresso della qualità delle stesse e dei servizi che offriamo. La qualità nei servizi offerti è indubbiamente anche la cura delle persone in quanto soggetti cui sono riconosciuti i diritti alla tutela e alla partecipazione nella logica della personalizzazione e dell'umanizzazione dell'assistenza, del diritto all'informazione ed alla prevenzione delle malattie di modo che la sanità possa sempre più, non solo soddisfare, ma anche andare oltre i bisogni e le aspettative dei propri utenti secondo una corretta gestione manageriale autenticamente "patient oriented" nonché garantendo la trasparenza nelle decisioni.
Obiettivi specifici dell'Azienda
L'Asl Napoli 3 Sud intende garantire un'organizzazione aziendale coerente e funzionale al perseguimento degli obiettivi di programmazione nazionale e regionale, anche in relazione ai vincoli propri del Piano di Rientro nonché un'uniformità di comportamenti, omogeneità di azioni e parità di trattamento per il personale.
Gli obiettivi che tale organizzazione si pone sono:
-
garantire i livelli essenziali di assistenza;
-
garantire uniformemente su tutto il territorio aziendale pari opportunità attraverso una omogenea allocazione delle risorse sanitarie ed una corretta gestione degli accessi alle prestazioni anche per il tramite di un sistema di prenotazione ed informazione adeguata.
Continuità terapeutica.
L'Azienda assume come valore strategico e, quindi, come obiettivo da perseguire la continuità dei percorsi di cura intesi come l'insieme di processi assistenziali che permettono, da un lato, la presa in carico globale dell'assistito in tutti i momenti del percorso di cura e, dall'altro, l'integrazione massima dei singoli momenti, vale a dire attraverso l'uso integrato delle risorse necessarie, sia umane che strumentali o finanziarie. I vantaggi sono rilevanti innanzitutto per l'assistito perché viene notevolmente migliorata l'accessibilità ai servizi, la continuità assistenziale e l'orientamento verso le soluzioni più adeguate ai problemi presentati. Altrettanto significativi sono i benefici per l'Azienda che, integrando competenze multidisciplinari e profili professionali, configura una struttura organizzativa e funzionale più adeguata ad un utilizzo ottimale dei beni strumentali e delle risorse finanziarie disponibili anche nell'ottica di una integrazione fra l'assistenza sanitaria e quella sociale territoriale.
|